• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo ciclonico islandese si insinua nell’alta pressione centro-europea

di Andrea Danzi
04 Apr 2009 - 09:51
in Senza categoria
A A
affondo-ciclonico-islandese-si-insinua-nell’alta-pressione-centro-europea
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Prepotente incursione frontale polare sul Regno Britannico. Il fronte freddo protratto sino al cuore depressionario islandese a 986 hPa disturba la Corona, forte di una sua civetta a 1009 hPa appostata al largo delle coste Irlandesi.

I due tronconi di Nives si separano definitivamente migrando verso la Lapponia (1021 hPa) e verso il Mar Nero (1025 hPa). Le isobare continentali sono molto distanziate, la circolazione atmosferica è priva di forza; la situazione di stasi meteorologica determinata dallo strapotere altopressionario dei giorni scorsi non è momentaneamente in pericolo.

Sull’Italia svanisce la forma a vortice della depressione secondaria Kristian. Permane una debole occlusione nelle zone interne, coinvolgendo anche quelle meridionali.

affondo ciclonico islandese si insinua nellalta pressione centro europea 14783 1 2 - Affondo ciclonico islandese si insinua nell'alta pressione centro-europea
La struttura del fronte freddo islandese spicca sopra il Regno Unito protraendosi sino alle coste oceaniche francesi. Nubi instabili senza attuali cenni pluviometrici offuscano i cieli occidentali europei sino alla Penisola Iberica.

Con le temperature in netta risalita, grazie anche all’avanzare dell’alta pressione marocchina, permangono sopra i cieli mediterranei alcuni cumuli pluviometrici disposti sulle zone appenniniche italiane centrali e sulle Regioni meridionali, subendo il lontano influsso perturbato della fievole depressione ciclonica libica in risalita.

Sul resto del Continente l’eredità altopressionaria lasciata dal lento transito di Nives determina cieli sgombri da nubi sino al Mar Baltico allungandosi sopra tutti i Territori dell’est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piu-sole-e-mite-in-avvio-di-settimana.-da-mercoledi-nuovi-rovesci-e-temporali

Più sole e mite in avvio di settimana. Da mercoledì nuovi rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
serie-d’impulsi-freschi-ed-instabili-dal-nord-europa,-forte-dinamismo-meteo-per-ecmwf

Serie d’impulsi freschi ed instabili dal Nord Europa, forte dinamismo meteo per ECMWF

29 Maggio 2009
nebbie,-freddo,-nevicate.-ma-presto-giungera-aria-mite

Nebbie, freddo, nevicate. Ma presto giungerà aria mite

22 Dicembre 2012
alta-pressione-rullo-compressore:-ci-si-accontenta-del-gelo-da-inversione

Alta pressione rullo compressore: ci si accontenta del gelo da inversione

28 Dicembre 2011
il-break-estivo-che-porta…-l’estate!-il-paradosso-del-nord-ovest

Il Break Estivo che porta… l’Estate! Il paradosso del Nord-Ovest

28 Agosto 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.