• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end

di Mauro Meloni
27 Mar 2009 - 13:56
in Senza categoria
A A
affondo-ciclonico-diretto-sulla-penisola-iberica,-a-seguire-ciclogenesi-mediterranea:-analisi-evoluzione-del-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi pressione al suolo per le ore 00Z del 29 Marzo 2008, sulla base delle indicazioni del modello GFS. Una depressione si approfondirà sul Mediterraneo Centro-Occidentale, collegata all'ondulazione depressionaria con asse disposto lungo i meridiani occidentali europei. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Precipitazioni attese per la giornata di sabato, sulla base delle proiezioni GFS: Centro-Nord sotto le piogge e venti quasi ovunque sciroccali in rinforzo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Nella giornata di domenica il maltempo più consistente si localizzerà sul Triveneto, come mostra la mappa delle precipitazioni valide per tutto l'arco della giornata di domenica. In blu scuro e violaceo le aree maggiormente colpite. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Isoterme ad 850 hPa previste dal modello lam WRF del MeteoGiornale nella notte fra sabato e domenica. Si notino i picchi di +18°C sulla Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa rappresenta la variazione termica prevista da GFS per la notte fra sabato e domenica, rispetto alla situazione attuale. Sul Sud l'incremento termico, a circa 1500 metri d'altezza, sarà di notevole entità. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Siamo di fronte ad un netto cambiamento di circolazione che si va già configurando tramite la graduale espansione meridiana del vortice di bassa pressione, in approfondimento sulla Scozia. Quest’area ciclonica prenderà le redini del tempo di tutta Europa, senza più quel carosello di sistemi nuvolosi nord-atlantici in movimento verso l’Europa Orientale, con costante afflusso di correnti nord-occidentali verso il nostro Paese.

L’incursione depressionaria in direzione della Penisola verrà facilitata da una risalita marcata verso nord del campo anticiclonico di matrice oceanica. In un batter d’occhio verrà così a mancare quella che è stata una certezza dell’ultimo periodo, ovvero la stabile protezione anticiclonica su parte dell’Europa Occidentale ed in particolare proprio su Spagna e Portogallo, nazioni che hanno risentito di una lunga fase piuttosto calda rispetto alla norma di questo periodo. Il suddetto affondo ciclonico innescherà una risposta di correnti più calde nord-africane verso la nostra Penisola con l’approfondimento di una depressione al suolo in prossimità della Corsica e della Sardegna, come mostra la carta di analisi barica sul livello del mare prevista fra sabato e domenica.

affondo ciclonico diretto sulla penisola iberica a seguire ciclogenesi mediterranea analisi evoluzi 14711 1 2 - Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end
Un tale schema barico, con energico richiamo di correnti sud/occidentali in quota e sciroccali al suolo, favorirà maltempo solo su parte della Penisola ed in particolare sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Le cartine sotto mostrano le precipitazioni attese nella giornata di sabato ed in quella di domenica: da porre attenzione in particolare alla fenomenologia particolarmente abbondante attesa nella giornata di domenica tra Veneto e Friuli, in particolare sulle zone prealpine esposte al flusso meridionale. In considerazione del fatto che la quota neve tenderà a salire al di sopra dei 1500 metri, le abbondanti piogge unite alla parziale fusione del manto nevoso alle quote inferiori potrà determinare dei notevoli incrementi della portata dei corsi d’acqua.

affondo ciclonico diretto sulla penisola iberica a seguire ciclogenesi mediterranea analisi evoluzi 14711 1 3 - Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end

affondo ciclonico diretto sulla penisola iberica a seguire ciclogenesi mediterranea analisi evoluzi 14711 1 4 - Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end
L’altro elemento principale del week-end sarà rappresentato dalla forte avvezione calda che si spingerà in maniera più decisa verso le regioni meridionali. Tramite l’ausilio delle mappe, possiamo vedere la situazione prevista nella notte fra sabato e domenica, con le isoterme ad 850 hPa che potranno toccare i picchi massimi di +18°C sulla Sicilia. L’incremento termico sarà notevole, ben superiore ai 10 gradi rispetto alla situazione attuale, a conferma di picchi al suolo che potrebbero localmente superare i 25 gradi.

affondo ciclonico diretto sulla penisola iberica a seguire ciclogenesi mediterranea analisi evoluzi 14711 1 5 - Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-le-piogge-e-la-stabilita-primaverile

Tra le piogge e la stabilità primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-della-natura:-quando-due-corsi-d’acqua-s’incontrano

Spettacolo della natura: quando due corsi d’acqua s’incontrano

25 Maggio 2017
uzbekistan-e-turkmenistan:-crollo-termico-di-quasi-20°c-in-24-ore

Uzbekistan e Turkmenistan: crollo termico di quasi 20°C in 24 ore

1 Dicembre 2004
gran-gelo-in-svezia-e-finlandia,-caldo-dalla-libia-alla-russia,-tornado-e-nubifragi-in-cina

Gran gelo in Svezia e Finlandia, caldo dalla Libia alla Russia, tornado e nubifragi in Cina

7 Maggio 2010
resoconto-delle-furiose-tempeste-di-neve-nel-nord-america:-video-e-foto

Resoconto delle furiose tempeste di neve nel Nord America: video e foto

12 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.