• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo artico con ciclogenesi: rischio di severo maltempo per domenica

di Mauro Meloni
04 Nov 2009 - 13:45
in Senza categoria
A A
affondo-artico-con-ciclogenesi:-rischio-di-severo-maltempo-per-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mappa, riferita alla giornata di domenica, rappresenta l'attuale media delle ultime emissioni modellistiche, un po' tutte convergenti verso un drastico ulteriore peggioramento. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^WRF by MTG: le precipitazioni in 24 ore dalle ore 7 di sabato 7 alle ore 7 mattutine di domenica 8 novembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^WRF by MTG: le precipitazioni in 24 ore dalle ore 7 di domenica 8 alle ore 7 di lunedì 9. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Quota Zero Termico per le ore 19 di domenica 8 Novembre: sui versanti alpini di confine lo zero termico scenderà fino a quote attorno ai 1000 metri. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
I modelli matematici vedono il maltempo d’origine atlantica ormai a spasso con irrisoria facilità sul Mediterraneo. Masse d’aria polare hanno messo il turbo verso l’Europa, ma nel week-end potrebbe aversi un ulteriore recrudescenza delle attuali condizioni instabili-perturbate. Cosa accadrà? L’anticiclone atlantico, attualmente relegato verso l’Atlantico, tenderà a risalire verso nord, consentendo la penetrazione di una saccatura colma d’aria fredda d’origine artica verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. La mappa multimodel in basso evidenzia molto bene l’ingresso della saccatura sull’Italia per domenica, che darà luogo a furente maltempo per una probabile profonda ciclogenesi a tutte le quote dell’atmosfera.

affondo artico rischio severo maltempo per domenica 16521 1 2 - Affondo artico con ciclogenesi: rischio di severo maltempo per domenica
Le prime stime dei modelli matematici in fatto di pioggia evidenziano un maltempo estremamente rilevante. Vi mostriamo due mappe del modello MTG-LAM inizializzato su base GFS: la prima cartina, riferita a sabato, mostra il peggioramento sui versanti tirrenici occidentali e su parte del Nord, con rischio di maggiori precipitazioni in particolar modo sulla Toscana. La seconda mappa si riferisce invece all’evoluzione nel corso di domenica, con precipitazioni abbondanti sul Triveneto e rovesci temporaleschi sul resto d’Italia, in particolar modo su Toscana, Sardegna e Lazio. In generale, si evidenzia il minor coinvolgimento dal maltempo dei settori adriatici, più riparati dalle correnti generalmente occidentali in questa fase, ma v’è ancora tempo per probabili correzioni da parte delle mappe modellistiche.

affondo artico rischio severo maltempo per domenica 16521 1 3 - Affondo artico con ciclogenesi: rischio di severo maltempo per domenica

affondo artico rischio severo maltempo per domenica 16521 1 4 - Affondo artico con ciclogenesi: rischio di severo maltempo per domenica
Capitolo neve Vi mostriamo ora una mappa d’altezza dello zero termico per le ore pomeridiana di domenica. Per zero termico s’intende la quota altimetrica ove sono attese temperature di zero gradi in atmosfera. Considerando che nevica anche con temperature di qualche grado sopra lo zero, per domenica, laddove vi saranno precipitazioni, vi sono al momento da ritenere probabili nevicate fino a quote attorno ai 700-800 metri sulla cerchia alpina e sulle zone appenniniche centro-settentrionali. In virtù della presenza d’aria piuttosto fredda alle quote superiori dell’atmosfera, la demarcazione fra l’altezza dello zero termico e l’effettivo livello delle nevicate può essere localmente degno di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-perturbazioni-in-vista,-autunno-in-piena-forma

Altre perturbazioni in vista, Autunno in piena forma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-temporali-relegati-sempre-piu-a-sud,-l’alta-pressione-preme-per-riportare-il-bel-tempo

Piogge e temporali relegati sempre più a sud, l’Alta Pressione preme per riportare il bel tempo

23 Novembre 2011
venerdi-17-giugno:-40°c-in-portogallo

Venerdì 17 giugno: 40°C in Portogallo

19 Giugno 2005
quando-l’inverno-inneschera-la-sua-vera-marcia?

Quando l’inverno innescherà la sua vera marcia?

10 Dicembre 2006
meteo-verso-meta-gennaio-a-rischio-freddo-imponente-e-fasi-di-maltempo

METEO verso metà GENNAIO a rischio FREDDO IMPONENTE e fasi di MALTEMPO

31 Dicembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.