• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acqua col contagocce: siccità senza fine su un’ampia fetta dell’Europa

di Mauro Meloni
08 Giu 2011 - 15:57
in Senza categoria
A A
acqua-col-contagocce:-siccita-senza-fine-su-un’ampia-fetta-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge cadute sull'Europa nel mese di maggio 2011. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel mese di maggio 2011: in rosso le zone dove ha piovuto meno del 25% rispetto alla norma. Fonte dati NOAA.
Il recente ritorno della pioggia è stato di grande aiuto sul Nord Italia, contribuendo ad alleviare in gran parte il deficit pluviometrico accumulato nell’arco di tutta la primavera. Non si può dire la stessa cosa per quanto concerne le restanti zone d’Europa maggiormente afflitte dalla mancanza di precipitazioni: lo scenario resta grave, ma a far la differenza è stata l’assenza di piogge degli ultimi due mesi.

Dopo il gran secco d’aprile, a maggio la situazione non è poi mutata in modo radicale: qualcosa è sicuramente migliorato sulle Isole Britanniche, dove l’assenza di piogge ha penalizzato solo una ristretta area dell’Inghilterra Orientale, mentre le restanti aree del Regno Unito hanno beneficiato di una maggiore ingerenza delle piovose perturbazioni atlantiche.

Le nazioni che hanno ricevuto meno precipitazioni nell’arco del mese di maggio sono state Francia, Belgio, Olanda e Germania: su tutti questi territori la pioggia venuta giù è stata meno della metà di quella che cade di norma, con le zone rosse (nella seconda immagine in basso) che rappresentano quei settori dove la pioggia totale mensile è stata pari a meno del 25% rispetto ai valori medi.

siccita senza fine su un ampia fetta dell europa 20672 1 2 - Acqua col contagocce: siccità senza fine su un'ampia fetta dell'Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-lampo-tra-il-levante-ligure-e-l’alta-versilia,-caduti-oltre-120-mm

Nubifragi lampo tra il Levante Ligure e l'Alta Versilia, caduti oltre 120 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie,-foschie-e-nubi-marittime:-l’alta-pressione-invecchia

NEBBIE, FOSCHIE e NUBI MARITTIME: l’Alta Pressione invecchia

17 Marzo 2014
torino:-nubifragio-notturno,-disagi.-autostrada,-la-gente-sale-sulle-auto

Torino: nubifragio notturno, disagi. Autostrada, la gente sale sulle auto

9 Agosto 2013
cronaca-meteo:-monitoraggio-supercelle,-rischio-grandine-e-nubifragi.-live

CRONACA METEO: monitoraggio supercelle, rischio grandine e nubifragi. LIVE

25 Agosto 2018
giappone,-dal-super-tifone-al-terremoto:-scatta-l’allerta-tsunami

Giappone, dal SUPER TIFONE al TERREMOTO: scatta l’allerta TSUNAMI

12 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.