• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Abbraccio anticiclonico sempre più forte, ma incombono disturbi atlantici

di Mauro Meloni
13 Giu 2013 - 18:14
in Senza categoria
A A
abbraccio-anticiclonico-sempre-piu-forte,-ma-incombono-disturbi-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Marina Dorica, nei pressi di Ancona: clima gradevole e meteo soleggiato, senza una nuvola in cielo. Fonte www.marinadorica.it/

forte anticiclone ma perturbazione si avvicina alle alpi 27988 1 2 - Abbraccio anticiclonico sempre più forte, ma incombono disturbi atlantici
ANTICICLONE PROTAGONISTA – Un promontorio anticiclonico si allunga dalla Penisola Iberica fino a parte delle nazioni centro-orientali del Continente, laddove vediamo prevalere decisamente il sereno sulle nubi. Il campo anticiclonico si è ulteriormente rafforzato, ma un fronte perturbato atlantico tende ad avanzare da ovest e minacciare la tenuta del bel tempo: il sistema perturbato è legato ad un’area depressionaria con perno posizionato tra il Regno Unito e l’Islanda. Attualmente l’ammasso nuvoloso lo ritroviamo posizionato dalla Danimarca verso Belgio, Olanda, Francia e zone più settentrionali iberiche. In gran parte della Spagna a dominare è il bel tempo, con clima decisamente estivo per la risalita d’aria moderatamente calda d’estrazione nord-africana. Tra aree balcaniche, Egeo e Mar Nero continua ad imperversare una circolazione instabile, per la presenza di una modesta goccia fredda che favorisce la formazione di diffusi temporali ad evoluzione diurna.

SPLENDE IL SOLE SULL’ITALIA – L’intero Stivale risulta essere pienamente inglobato all’interno del dominio anticiclonico, con scenari in prevalenza soleggiati anche nelle ore più calde, eccezion fatta per una cumulogenesi di scarso rilievo in alcune aree interne montuose appenniniche, soprattutto fra Lucania e Calabria, ma senza fenomenologia di alcun tipo associata. Un po’ di nuvolaglia, sempre perlopiù innocua, si è sviluppata nelle ore centrali del giorno anche a ridosso dei rilievi delle due Isole Maggiori. Si tratta quindi di cumulogenesi di bel tempo in un contesto di stabilità che si è pertanto finalmente affermato: non fa per il momento particolarmente caldo, anche per via di una circolazione settentrionale più attiva sulle regioni meridionali, con venti di tramontana anche sostenuti sui settori pugliesi. Prima che l’anticiclone si affermi con ancor maggiore forza, bisognerà fare i conti con la perturbazione sulla Francia che tenderà a lambire marginalmente proprio il Nord Italia, con temporali sulle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-lenticolari-da-spettacolo:-video-e-foto-affascinanti

NUBI LENTICOLARI da spettacolo: video e foto affascinanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nogaps:-west-shif-della-colata-artica-con-formazione-di-depressione-sul-meridione-italiano

NOGAPS: West-shif della colata artica con formazione di depressione sul meridione italiano

10 Febbraio 2005
sul-monte-rosa-16,9-°c

Sul Monte Rosa -16,9 °C

15 Giugno 2008
norvegia,-su-tromso-e-ancora-pieno-inverno:-video-meteo

Norvegia, su Tromso è ancora pieno inverno: video meteo

3 Aprile 2019
meteo-alpi:-nevicate-intense-e-talvolta-eccessive

Meteo Alpi: nevicate intense e talvolta ECCESSIVE

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.