• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Vostok il giugno più freddo dal 1986

di Stefano Di Battista
01 Lug 2008 - 20:23
in Senza categoria
A A
a-vostok-il-giugno-piu-freddo-dal-1986
Share on FacebookShare on Twitter

In queste due curiose immagini, scattate il 31 maggio 2005 alla base inglese Halley, sulla costa occidentale antartica, l'effetto d'una temperatura di -52,6 °C sui capelli bagnati di questa ragazza. Il 20 giugno scorso, ad Halley il termometro è sceso a -49,7 °C. Fonte: https://simonc.f2o.org/south.
a vostok il giugno piu freddo dal 1986 12469 1 2 - A Vostok il giugno più freddo dal 1986
Un giugno decisamente freddo, quello che si è appena concluso sul Plateau Antartico e in alcune aree costiere del continente. I dati completi saranno elaborati solo nelle prossime settimane, ma per alcune basi sono già disponibili. A Vostok, era dal luglio 2004 che la media mensile non si attestava al di sotto dei -70 °C: quattro anni fa, aveva toccato i -70,3 °C. Evento non raro nel cuore dell’inverno (luglio e agosto), a giugno invece (norma climatica: -65,1 °C) vanta solo tre precedenti: occorre infatti risalire al 1986 per ritrovare quello più immediato. Ecco dunque il quadro cronologico dei mesi di giugno più rigidi:
1960 -70,7 °C
1984 -70,8 °C
1986 -70,6 °C
2008 -70,5 °C

È anche singolare notare come questo dato sia stato registrato un anno dopo il record inverso, ossia il giugno più caldo andato in archivio nella base russa, che nel 2007 aveva toccato una media di -59,3 °C. Uno scarto interannuale quasi analogo a quello di Vostok è stato rilevato pure alla base americana del Polo Sud geografico, dove la media 2008 si è attestata a -61,8 °C contro i -51,7 °C del giugno 2007, che anche in quel caso aveva rappresentato il limite superiore della serie storica. Il valore del mese appena concluso sta a -3,3 °C dalla normale 1957-2008. È invece di -8,0 °C lo scarto misurato alla base italo francese Concordia sul 2007: nel giugno passato si ebbe infatti una media di -58,9 °C, quest’anno di -66,9 °C (dato ufficioso). Per concludere la sintesi riguardante il Plateau Antartico, a Dome Argus la media è stata di -65,3 °C contro i -58,4 °C del 2007.

Lungo la fascia costiera occidentale, si segnala la media mensile della base inglese Halley, dove si sono registrati -30,4 °C; in questo caso, lo scarto interannuale è nullo (-30,3 °C nel giugno 2007), ma è importante la differenza rispetto alla normale: -3,3 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-in-compagnia-di-temporali-e-rovesci-diurni,-ma-non-per-tutti

Giornata in compagnia di temporali e rovesci diurni, ma non per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-marzo-dal-meteo-piu-movimentato,-freddo-da-est.-importanti-novita

Fine marzo dal meteo più movimentato, freddo da est. Importanti novità

22 Marzo 2017
peggioramento-al-via-con-i-primi-temporali-al-settentrione

Peggioramento al via con i primi temporali al Settentrione

19 Agosto 2013
ufo,-tre-video-misteriosi-diffusi-dal-pentagono

UFO, tre video misteriosi diffusi dal Pentagono

3 Maggio 2020
meteo,-dopo-il-caldo-del-weekend-crollo-temperature-in-picchiata.-inverno

Meteo, dopo il caldo del weekend CROLLO TEMPERATURE in picchiata. INVERNO

23 Marzo 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.