• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-40°C nella Russia europea, mentre il ciclone Ivan impatta sul Madagascar

di Giovanni Staiano
17 Feb 2008 - 22:23
in Senza categoria
A A
-40°c-nella-russia-europea,-mentre-il-ciclone-ivan-impatta-sul-madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine le temperature sulla Russia. Fonte: www.meteogiornale.it/live. Nella seconda immagine satellitare (copyright EUMETSAT 2008) delle 12.30 GMT di domenica: Ivan in azione sul Madagascar.
40c nella russia europea mentre il ciclone ivan impatta sul madagascar 11326 1 2 - -40°C nella Russia europea, mentre il ciclone Ivan impatta sul Madagascar
-40,4°C a Sura, -39,5°C a Kojnas: queste le temperature minime più basse registrate nel nord della Russia europea domenica 17 febbraio.

Il ciclone Ivan ha fatto landfall sul Madagascar nordorientale domenica mattina, intorno alle 6 GMT, poco a nord di Toamasina (Tamatave), impattando come ciclone di categoria 3, con raffiche di vento fino a quasi 250 km/h. Successivamente il ciclone ha iniziato ad attraversare il Madagascar dirigendosi verso sudovest, con un rapido calo nell’intensità del vento, tanto che alle 12 GMT era già sceso alla categoria 1, centrato a 17,1°S 48,9°E, accompagnato da vento sostenuto fino a quasi 150 km/h. Nelle prossime ore, Ivan si dirigerà ancora verso sudovest, transitando nei pressi della capitale Antananarivo, indebolendosi tanto da scendere allo status di “tropical storm” già alle 0 GMT di lunedì.

Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, a Tamatave sono stati registrati ben 262 mm di pioggia. Poco più a nord, nello stesso periodo, 28 mm ad Antalaha, mentre ad Antananarivo per ora sono caduti solo 18 mm.

Il ciclone Nicholas, attualmente un “categoria 1”, è una minaccia seria per il nordovest dell’Australia. Domenica 17 febbraio alle 12 GMT, Nicholas era centrato a 18,8°S 115,2°E, sull’Oceano Indiano meridionale, a nordovest di Port Hedland, in Australia Occidentale, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 130 km/h. Nicholas si muoveva verso sudovest, ma nei prossimi giorni, secondo le previsioni, si sposterà verso sud-sudovest, rinforzando leggermente. Nicholas dovrebbe transitare, con il suo centro di bassa pressione, appena a ovest di Exmouth intorno alle 12 GMT di lunedì, successivamente dirigendosi verso sud, rimanendo quasi parellelo alla linea di costa, per poi impattare martedì sulle isole al largo di Carnarvon.

Neve in gran parte del Giappone centro-settentrionale anche domenica. Oltre che sulla settentrionale isola di Hokkaido, dove lo spessore del manto nevoso a Sapporo è salito a 82 cm (ore 12 GMT di domenica), la neve è caduta anche nel nord di Honshu (5 mm ad Aomori tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 71 cm l’altezza del manto nevoso) e nel centro della grande isola, sulla costa occidentale, con 15, 37 e 31 mm a Matsue, Tottori e Maizuru, dove il manto nevoso è alto rispettivamente 14, 28 e 31 cm. Neve anche più a sud, a Hiroshima e, per brevi intervalli, a Nagasaki.

Ancora piogge torrenziali sulle Filippine sudorientali. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 199 mm a Catbalogan, 149 a Catarman, 117 a Borongan, 98 a Guiuan.

Si calcola che oltre 900 persone siano morte in Afghanistan per il freddo intenso e la neve delle ultime settimane, che hanno segnato il trascorrere di un inverno durissimo per il paese. Da metà dicembre infatti, il paese asiatico è stato ripetutamente colpito da ondate di gelo e tempeste di neve, con temperature che sono scese fino a oltre -20°C. Quasi tutti i villaggi della metà occidentale del paese sono rimasti a lungo isolati per le abbondanti nevicate, con gli accumuli nevosi che localmente hanno superato i 2 metri. Naturalmente seri i danni alla già povera agricoltura del paese e soprattutto all’allevamento, con oltre 130000 capi ovini uccisi dal gelo. A dispetto di un lieve miglioramento della situazione negli ultimi giorni, la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi giorni, con ulteriori tempeste di neve e rischio di grandi valanghe. Uiteriori disagi e lutti per un paese povero, oltretutto martoriato da decenni d guerre.

Come previsto, formidabile colpo di coda dell’inverno in Grecia. Domenica 17 febbraio, l’Acropoli di Atene, come tutto il resto della capitale greca, si è svegliato sotto uno strato di neve di circa 15 centimetri dopo una forte nevicata che è durata tutta la notte. Alla neve e al forte vento registrati in Grecia è dedicato un articolo di approfondimento.

Oltre che in Grecia, forte vento anche in Bulgaria domenica. Raffiche fino a 122 km/h sono state registrate a Sliven e Kardjali, mentre a Varna l’anemometro si è fermato a 93 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-ci-lascia,-rinforzo-anticiclonico-subtropicale-in-vista

Il gelo ci lascia, rinforzo anticiclonico subtropicale in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-grandi-piogge-di-maggio-negli-stati-uniti

Le grandi piogge di Maggio negli Stati Uniti

19 Maggio 2015
meteo-alpi:-nevicate-intense-e-talvolta-eccessive

Meteo Alpi: nevicate intense e talvolta ECCESSIVE

17 Novembre 2019
meteo-anticiclonico-dal-sapore-di-estate,-ma-occhio-ai-temporali-sul-nord-italia

Meteo anticiclonico dal sapore di Estate, ma occhio ai temporali sul Nord Italia

12 Aprile 2016
meteo-bologna:-molte-nubi-e-qualche-pioggia-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: molte nubi e qualche pioggia nel weekend

14 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.