• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-21°C in Cile, gelo e neve in Argentina. 52°C alla Death Valley

di Giovanni Staiano
17 Lug 2010 - 07:41
in Senza categoria
A A
-21°c-in-cile,-gelo-e-neve-in-argentina.-52°c-alla-death-valley
Share on FacebookShare on Twitter

Mendoza coperta di neve. Fonte www.larazon.com.ar
Giovedì 15 luglio la cilena Balmaceda, ancora ben innevata dopo la gran nevicata di venerdì 9, e scesa a -21,6°C (-7,7°C la massima), mentre Coyhaique si è fermata a -12,8°C. in Argentina ci sono stati valori inferiori a -10°C: Esquel -11,2°C, Maquinchao -10,5°C, Villa Reynolds -10,1°C. -1,3°/7,7°C gli estremi dell’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires. Domanda record di gas ed elettricità nella capitale. In Argentina, segnaliamo che ha nevicato a Mendoza (con accumulo) e Salta, qualche fiocco anche a Bahia Blanca, spolverata anche a Mar del Plata.

Qualche buona minima venerdì anche in Sudafrica, Namibia e Botswana. In Sudafrica, Vryburg -8,0°C, Sutherland -7,8°C, Van Zylsrus -7,5°C, Twee Riviere -7,0°C, Shaleburn -6,6°C, Frankfort -6,5°C, Kimberley -5,2°C, Johannesburg -3,2°C. In Namibia, J.G.Strijdom -7,2°C, Gobabis -3,5°C, in Botswana -4,3°C a Tsabong.

51,7°C giovedì 15 luglio alla Death Valley, nuovo massimo stagionale. Da segnalare anche i 45,0°C di Phoenix e Las Vegas.

Oltre 45°C, esattamente 45,4°C, venerdì 16 luglio in Tajikistan, oltretutto a 640 metri di quota, a Ganjina-in-Tajik. 42,6°C a Kurgan-Tyube, 42,5°C a Parkhar, 40,4°C a Dushanbe.

48,0°C venerdì 16 luglio all’aeroporto di Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, a 600 metri di quota. Più a nord e a quota più bassa, 50,6°C ad Al Qaysumah e 49,2°C ad Al Ahsa, quest’ultima reduce da massime di 50,5°C mercoledì e 50,2°C giovedì (il record assoluto è 50,6°C, nel luglio 2002).

50,4°C a Doha, Qatar, mercoledì 14 luglio, nuovo record assoluto. Oltre i 50°C mercoledì anche in Kuwait, con 50,7°C a Jahra e 50,1°C a Warba, mentre Abdaly e Minagish si sono fermate a 49,8° e 49,6°C.

Gran caldo giovedì 15 luglio nel deserto algerino, con massime 48,7°C a El Oued, 47,7°C a Ouargla, 47,5°C ad Adrar, 47,4°C a Biskra. Temperature elevate anche in Tunisia: Tozeur 46,9°C, Gafsa 45,4°C. Venerdì, in Algeria, 48,2°C a El Golea, 47,6°C a Hassi-Messaoud.

In Europa, da segnalare giovedì le temperature elevatissimi sui Balcani, con varie stazioni oltre i 36°C, tra cui citiamo: Mostar (Bosnia-Erzegovina) 39,2°C, Demir Kapija (Macedonia) 38,4°C, Gevgelija (Macedonia) e Podgorica (Montenegro) 38,0°C, Bihac (Bosnia-Erzegovina) 37,0°C. Molto intenso il caldo anche in Ungheria: Tata 36,4°C, Paks 36,2°C, Kecskemet 36,1°C.

Giovedì, superati i 36°C anche in Slovacchia, con i 36,1°C di Nitra. Segnaliamo anche: Hurbanovo 35,7°C, Dudince 35,6°C, Sliac 35,4°C, Bratislava 35,0°C. Nello stesso giorno, in Austria, Saint Andrae 36,1°C, Graz 35,4°C, Neusiedl am See 35,1°C, Klagenfurt 34,5°C, Dellach im Drautal e Vienna City 34,5°C, Krems e Villach 34,2°C.

Da domenica 11 a giovedì 15 luglio, Helsinki-Vantaa ha sempre registrato massime superiori a 30°C, con questa sequenza cronologica: 31,1°, 31,7°, 31,8°, 31,9°, 31,0°C. Giovedì, in Finlandia, da registrare anche 32,2°C a Lappeenranta e 32,0°C a Utti.

Venerdì, 33,6°C la massima registrata a Mosca, dopo i 32,6°C registrati giovedì. L’altra metropoli della Russia, San Pietroburgo, ha registrato 33,1°C giovedì, dopo i 32,5°C di mercoledì.

Continuano i diluvi estivi in Giappone. Tra le 18 GMT di martedì 13 e la stessa ora di mercoledì 14 luglio, 178 mm a Iizuka, 135 a Wakayama, 126 a Fukuoka, 125 a Kagoshima, 108 a Shimonoseki, Yamaguchi e Iida, 105 a Hagi e Hitoyoshi, 103 a Kyoto, 102 a Fukue.

38 morti nelle Filippine per il passaggio del tifone Conson, che ha colpito in particolare Luzon, la grande isola del nord, tra martedì 13 e mercoledì 14 luglio. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 204 mm di pioggia ad Ambulong, 123 a Tayabas, 106 a Baler Radar. Nelle 24 ore precedenti, 171 mm a Daet, 118 a Catbalogan, 72 a Infanta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo-anche-oggi,-ma-primi-temporali-su-alpi.-in-giornata-forte-instabilita-al-nord-con-acquazzoni-anche-in-pianura

Super caldo anche oggi, ma primi temporali su Alpi. In giornata forte instabilità al Nord con acquazzoni anche in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-del-freddo:-sorpasso-antartico-sulla-siberia.-record-di-caldo-ad-ojmjakon

Polo del freddo: sorpasso antartico sulla Siberia. Record di caldo ad Ojmjakon

11 Febbraio 2014
terremoto-nepal:-piscina-in-tempesta-che-trabocca,-immagini-impressionanti

Terremoto Nepal: piscina in tempesta che trabocca, immagini impressionanti

29 Aprile 2015
polo-sud-sopra-i-30°c

Polo Sud sopra i -30°C

1 Dicembre 2004
meteo-caldo-fortissimo-stop-come-e-quando

Meteo CALDO fortissimo STOP come e quando

25 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.