Con il 20 febbraio si chiude la seconda decade del mese e statisticamente si chiude anche la parte più fredda dell’inverno. Le temperature medie massime su base nazionale passano infatti dai +9.6°C della seconda decade ai +12.1°C della terza, mentre le minime subiscono un aumento limitato a 0.3°C.
Si entra di fatto, sempre statisticamente, in una fase pre-primaverile, in cui i contrasti termici possono accentuarsi; a rigurgiti di inverno posso alternarsi respiri caldi ormai primaverili.
E puntualmente quest’anno il tempo sembra comportarsi proprio così.
L’analisi delle temperature di ieri 20 febbraio ci offre un quadro di un’Italia divisa in due, con il nord, specie il settore occidentale, ancora alle prese con una perturbazione dalle caratteristiche invernali, con neve fino a bassa quota e venti freddi orientali e il centro-sud alle prese con un’avvezione sciroccale che insieme ai cieli arancioni ha portato ad un innalzamento rapido e consistente dei valori termici.
La giornata di ieri ha avuto una media su base nazionale di +7.9°C, 1.9°C superiore alla norma e 2.1°C superiore al giorno precedente.
Analizzando i dati per macro aree, notiamo che la temperatura al nord non ha subito variazioni rispetto al giorno precedente (+0.04°C per essere precisi), mentre al centro ed ancor di più al sud l’aumento è stato molto consistente, rispettivamente di +1.9°C e +5.2°C.
Scendendo ancor più nel dettaglio possiamo notare come sia stato il nord ovest il settore dove le anomalie termiche sono state più consistenti, con minime poco sotto la norma, ma con massime inferiori alla norma mediamente di circa 4°C.
Per contro il sud ha goduto di anomalie termiche positive comprese tra i 4 e i 5°C.
Come di consueto riportiamo i dati di fonte mista (synop, metar, AM) delle località italiane divise per macro aree, con i valori di temperatura minima, temperatura massima e anomalia rispetto alla norma (seconda decade di febbraio) espresse in gradi centigradi:
NORD
Passo Resia | -6.6 | -3.8 | -1.5 |
Bolzano | 0.2 | 7.6 | 0.6 |
Passo Rolle | -8.8 | -0.4 | 0.6 |
Monte Paganella | -9.4 | -3.9 | -1.2 |
Dobbiaco | -6.2 | -2.8 | -1.4 |
Aviano | 3 | 7.8 | N.D. |
Tarvisio | 0 | -1 | 0.4 |
Udine Rivolto | 2.8 | 7 | 0.3 |
Pian Rosa | -18.6 | -12 | -3.5 |
Torino Caselle | -0.5 | 1.7 | -3 |
Torino Bric Croce | -3 | -1.8 | -5 |
Novara | 0.6 | 2.2 | -1.8 |
Milano Malpensa | 0.3 | 2 | -1.9 |
Bergamo | -1 | 2.3 | -3.2 |
Milano Linate | 0.1 | 2.8 | -2.7 |
Piacenza | 1 | 3.4 | -1 |
Brescia | -0.8 | 1.6 | -3.1 |
Verona Villafranca | 3.2 | 6.2 | 0.4 |
Vicenza | 0.8 | 5.6 | -1.3 |
Istrana | 3.4 | 7.1 | 0.9 |
Treviso | 0.6 | 7 | -0.9 |
Venezia | 2.1 | 8.2 | 0.8 |
Ronchi Dei Legionari | 3.4 | 7.4 | 0.2 |
Trieste | 4 | 6 | -1.3 |
Mondovi | -1.2 | -0.2 | N.D. |
Passo Dei Giovi | 1 | 1.6 | N.D. |
Genova | 4.3 | 8 | -2.2 |
Passo Della Cisa | -5 | -2 | -3 |
Sarzana | 4 | 12.6 | 0.3 |
Monte Cimone | -8.2 | -1.4 | 0.3 |
Ferrara | 1.8 | 5.1 | N.D. |
Bologna | 0.1 | 1.9 | -3.5 |
Marina Di Ravenna | 4.6 | 8 | 1 |
Forli | 3.2 | 4.9 | N.D. |
Cervia | 3.6 | 6.3 | 0.3 |
Rimini | 4.8 | 7.1 | 0.7 |
Capo Mele | 6.1 | 14 | 1.4 |
Da notare la grande differenza soprattutto nella temperatura massima tra Genova e le altre due località liguri, Capo Mele e Sarzana. Su Genova si è infatti verificato il noto fenomeno della tramontana scura, che abbassa notevolmente le temperature sul capoluogo ligure e su Savona.
CENTRO
Pisa | 4.6 | 7.8 | -1.2 |
Monte Argentario | 3.4 | 9.4 | 1.1 |
Firenze | 4.7 | 11 | 0.7 |
Arezzo | 4.4 | 11.2 | 2.5 |
Frontone | 3.8 | 5.6 | 0.6 |
Ancona Falconara | 7.5 | 9.6 | 2.5 |
Radicofani | 5.2 | 9.6 | 5.1 |
Grosseto | 3.6 | 15.2 | 1.5 |
Civitavecchia | 9.8 | 16.4 | 3.3 |
Viterbo | 5.2 | 7.3 | 0.1 |
Monte Terminillo | -2.6 | 1 | -0.4 |
Vigna Di Valle | 5.8 | 15.2 | 3.4 |
Pescara | 6.4 | 13.3 | 2.8 |
Termoli | 9.8 | 13.2 | 3 |
Guidonia | 7.8 | 17.2 | 4.4 |
Roma Urbe | 7.8 | N.D. | N.D. |
Roma | 10.2 | 21 | 7.6 |
Roma Fiumicino | 7.8 | 17.9 | 4 |
Latina | 7.6 | 14.4 | 2.3 |
Frosinone | 6.4 | 14.4 | 3.8 |
Pratica Di Mare | 9.2 | 17.8 | 4.7 |
Campobasso | 5.6 | 12.2 | 5.2 |
Alghero | 4.1 | 15.5 | -0.3 |
Capo Caccia | 6.4 | 13.4 | N.D. |
Olbia | 2.6 | 13.2 | -2.7 |
Fonni | 2 | 12 | 3.4 |
Capo Frasca | 7.6 | 15.2 | 1.1 |
Decimomannu | 4.8 | 17.2 | 1.4 |
Capo Bellavista | 9.4 | 13.2 | N.D. |
Cagliari | 6 | 16 | 0.7 |
Capo Carbonara | 10.4 | 15.2 | 1.4 |
Al centro gli aumenti termici sono stati significativi, ma a macchia di leopardo e generalmente più consistenti sulla Penisola che non in Sardegna, dove invece le temperature sono aumentate in maniera addirittura eccezionale durante la nottata successiva.
SUD
Grazzanise | 8.6 | 17 | 4.3 |
Monte Sant’Angelo | 3.8 | 13 | 5.1 |
Foggia Amendola | 8.8 | 17.8 | 5.6 |
Trevico | 4.6 | 11.6 | 7.3 |
Bari | 10.1 | 19 | 5.5 |
Ponza | 11.2 | 13.6 | 2.5 |
Napoli | 6 | 19.3 | 4.1 |
Capri Island | 13 | 17.2 | N.D. |
Potenza | 7.2 | 16.2 | 8.2 |
Capo Palinuro | 12.6 | 17.6 | 5.2 |
Gioia Del Colle | 10 | 16.4 | 6.9 |
Latronico | 6.8 | 12 | 5.9 |
Brindisi | 11.6 | 16.4 | 4.1 |
Marina Di Ginosa | 10.6 | 16.2 | 4.1 |
Lecce | 11.4 | 17 | 5.1 |
Bonifati | 9.8 | 15.4 | N.D. |
Monte Scuro | 1.4 | 8 | 5.2 |
Santa Maria Di Leuca | 13.2 | 16 | 4.5 |
Lamezia Terme | 10.7 | 18.2 | N.D. |
Ustica | 12 | 18.2 | 4.7 |
Palermo Punta Raisi | 16.1 | 22.9 | 7.1 |
Palermo Boccadifalco | 15 | 22.2 | N.D. |
Messina | 14.8 | 19.8 | 5.3 |
Reggio Calabria | 10.5 | 16.2 | 0.7 |
Trapani | 13 | 20.4 | 5 |
Prizzi | 5.2 | 14.8 | 5.8 |
Enna | 5.8 | 17.4 | N.D. |
Gela | 12.2 | 18.6 | 3.8 |
Catania Sigonella | 5.4 | 18.4 | 1.2 |
Catania Fontanarossa | 7.3 | 18.5 | 2 |
Pantelleria | 12.8 | 18.8 | 4.5 |
Cozzo Spadaro | 11 | 16.4 | 1.6 |
Lampedusa | 13.4 | 18.9 | 2.8 |
Anomalie termiche positive molto consistenti in tutto il sud, addirittura a Potenza di oltre 8 gradi sopra la norma, a Palermo di 7 e sulla Puglia mediamente di 5/6 gradi.
Rialzi termici così consistenti non si possono definire eccezionali, al sud si verificano con una relativa frequenza, ma certo non sono comuni.
CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI
Le forti differenze tra nord e sud della Penisola sono forse più tipiche dell’inizio della stagione invernale che non della sua fine, dove anzi statisticamente i valori termici in Italia divengono più uniformi.
E’ bene però sempre essere cauti nel definire anomale situazioni che probabilmente analizzando i dati storici troveremmo con una certa frequenza.
Nei prossimi giorni controlleremo l’evolversi della situazioni per stabilire se il periodo che stiamo vivendo ci avrà proposto situazioni statisticamente rilevanti.