• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in ritirata, instabilità anche al Centro Sud

di Ivan Gaddari
20 Feb 2014 - 08:18
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-ritirata,-instabilita-anche-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate nevicate sui rilievi appenninici settentrionali. Qui siamo sul Monte Cimone, in Emilia Romagna, a circa 1500 metri di altitudine. Fonte webcam Cimonesci.
L’anticipo primaverile, che ha prodotto risultati evidenti soprattutto nelle regioni del Centro Sud, sta per finire. L’ampia struttura perturbata proveniente dal nord Africa ha indotto il graduale indebolimento, e spostamento, dell’Alta Pressione verso est. Contemporaneamente nelle regioni Settentrionali è proseguita l’azione di disturbo operata dall’Atlantico, che pian piano comincerà a guadagnare terreno verso il resto d’Italia.

In questo momento sono in atto delle precipitazioni al Nordest, principalmente lungo le coste Adriatiche e in Emilia Romagna. Sul Nordovest il tempo è discreto, decisamente migliore sul Piemonte e in Liguria laddove si osservano ampie schiarite. Procedendo verso sud troviamo condizioni di tempo variabile, con nubi più compatte tra Toscana, Umbria, Lazio e nord delle Marche. Su queste regioni sta piovendo, a intermittenza e non ovunque, ma il quadro d’instabilità coinvolgerà nelle prossime ore gran parte del Centro Italia.

Instabilità destinata a propagarsi anche verso le regioni Meridionali, laddove si attiverà un’azione di contrasto tra le correnti più fresche di Maestrale – che stanno prendendo il sopravvento nei mari di ponente – e la residua ventilazione di Scirocco che ancora interessa le coste ioniche. Tra l’altro tra il Mar Libico e lo Ionio, lo si è detto in apertura, transiterà quel che resta della struttura perturbata nord africana. Ecco quindi che avremo un peggioramento meteo abbastanza vivace, con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale specie nella seconda metà del giorno.

Avrete capito che la circolazione sta mutando e che i venti si vanno disponendo dai quadranti occidentali. Questo significa che le temperature caleranno e i valori decisamente alti degli scorsi giorni diverranno presto un ricordo. Nel weekend si tornerà a respirare aria invernale, o comunque tardo autunnale. Non certo primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
azione-a-tenaglia:-atlantico-e-perturbazione-africana.-peggiora

Azione a tenaglia: ATLANTICO e PERTURBAZIONE AFRICANA. Peggiora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tanto-sole,-un-po’-di-caldo-ma-sopportabile

Meteo ROMA: tanto SOLE, un po’ di CALDO ma sopportabile

24 Maggio 2020
allarme-ghiacciai-alaska:-scioglimento-a-ritmi-impressionanti

Allarme ghiacciai Alaska: scioglimento a ritmi impressionanti

24 Giugno 2015
meteo-da-santo-stefano-sino-a-fine-anno:-attesa-tanta-pioggia-e-tanta-neve

Meteo da Santo Stefano sino a fine anno: attesa tanta pioggia e tanta neve

23 Dicembre 2017
il-meteo-a-lungo-termine,-cosa-e,-la-chiave-di-lettura

Il METEO a lungo termine, cosa è, la chiave di lettura

18 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.