• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il “Grande Freddo” dell’Artico Russo

di Massimo Aceti
25 Lug 2014 - 17:46
in Senza categoria
A A
il-“grande-freddo”-dell’artico-russo
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche da inizio mese tra Europa e Russia occidentale, alle forti anomalie positive scandinave, si contrappongono quelle negative della regione uralica
Le anomalie di questo mese nell'artico, caldo e freddo si compensano equamente. Fonte mappe weatherbell.
E’ un luglio straordinariamente freddo quello che stanno trascorrendo le terre artiche a nord degli Urali che vanno a lambire la parte sud-orientale del Mare di Barents e il Mare di Kara nel profondo nord russo.

Il testo sopra riportato è identico a quanto scrivemmo a fine luglio scorso, con un solo termine cambiato, “freddo” al posto di “caldo”! Sì perché il luglio di quest’anno sembra proprio l’opposto di quello dell’anno passato.

Dodici mesi fa in questa zona dell’artico russo occidentale le temperature superavano i 30 gradi, le minime in qualche caso avvicinavano pericolosamente i 20, sfiorando la “notte tropicale” (con questo termine si usano definire le notti con temperatura minima sopra i 20 gradi nell’Europa centro-settentrionale) – per quanto a queste latitudini la notte estiva sia un concetto estraneo -, quest’anno si fatica a raggiungere i 10 gradi anche nelle ore più calde del giorno.

Anomalie termiche da inizio mese tra Europa e Russia occidentale, alle forti anomalie positive scandinave, si contrappongono quelle negative della regione uralica

Ad Amderma da inizio mese la temperatura media (minima/massima) è di 1,2/6,4°C, 3 gradi e mezzo al di sotto della media trentennale, ma oltre 5 gradi nel valore massimo. Solo due volte ad inizio mese la temperatura massima ha superato i 15 gradi e in tutto solo 3 volte i 10 gradi. Negli ultimi 30 anni dati simili si riscontrano nel luglio del 1997, mentre il luglio del 1986 fu incredibilmente freddo, con media di 0,4/3,3°C.

A Vorkuta la media di questo mese, pari a 4,6/12,9°C è 4,5°C al di sotto della media trentennale, minore anche del luglio 1986 ma maggiore rispetto al luglio 1997.

A Maresale la media è di 1,6/7,1°C, 3,4°C al di sotto della trentennale. Negli ultimi 30 anni fu più freddo solo nel 1997.

Un po’ più a sud a Pechora, dove la media trentennale di luglio è pari ad un confortevole 15,9°C, la media di quest’anno è di 11,3°C, 4,6°C sotto. Anche qui nel luglio del ’97 fu ancora più freddo.

Non si sottrae al medesimo andamento Narjan-Mar, 8,8°C la media del luglio attuale rispetto ai 13,4°C di media climatologica, e al di sotto anche della media di giugno (normalmente in queste zone tra giugno e luglio la differenza è notevole).

Il freddo anomalo di questo mese non riguarda solo le terre artiche della Russia occidentale, ma si estende a tutta la zona attorno gli Urali da nord a sud, tra la Russia europea centro-orientale e la Siberia occidentale, coinvolgendo anche quasi tutto il Kazakistan. A riprova di ciò abbiamo già sottolineato in altri articoli le nevicate decisamente anomale che hanno interessato alcune zone degli Urali meridionali, a quote ben sotto i 1000 metri.

Un’altra novità di questo mese è che le anomalie nelle terre artiche e subartiche si compensano, a zone dove fa più caldo si contrappongono altre dove fa più freddo della media, mentre da anni eravamo abituati a vedere l’Artico sempre nei colori “rosso fuoco”!

Le anomalie di questo mese nell'artico, caldo e freddo si compensano equamente. Fonte mappe weatherbell.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-da-un-fulmine,-mentre-fanno-un-selfie:-ecco-il-video

Sfiorati da un fulmine, mentre fanno un selfie: ecco il video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-sara-svolta-definitiva?-attesa-per-le-piogge-autunnali

Meteo, sarà svolta definitiva? Attesa per le piogge autunnali

16 Ottobre 2017
meteo-weekend:-forte-rialzo-temperature,-si-respirera-aria-primaverile

METEO weekend: forte rialzo temperature, si respirerà aria primaverile

14 Febbraio 2018
decolla-la-stagione-dei-temporali:-i-fattori-alla-base-dell’instabilita-nel-semestre-caldo

Decolla la stagione dei temporali: i fattori alla base dell’instabilità nel semestre caldo

29 Marzo 2011
e’-gelo-record-per-il-nuovo-“millennio”

E’ gelo record per il nuovo “millennio”

18 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.