• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Feroci ondate di caldo tra il Wyoming e l’Utah e sullo Shatt-El-Arab

di Giovanni Staiano
18 Lug 2005 - 22:41
in Senza categoria
A A
feroci-ondate-di-caldo-tra-il-wyoming-e-l’utah-e-sullo-shatt-el-arab
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa tratta da www.meteo.uni-koeln.de mostra le temperature massime negli USA centro-occidentali di sabato 16 luglio. I dati dell'area sulle Montagne Rocciose vanno considerati tenendo conto del fatto che le stazioni sono quasi tutte poste oltre i 1000 metri.
Gran caldo in Wyoming, USA, sabato 16 luglio. Cheyenne, che si trova a 1872 metri, ha raggiunto una massima di 32,2°C. La media delle massime di luglio è 28°C. A Douglas (m 1486) la massima è stata 39,4°C, contro una media delle massime di luglio di 30°C, a un passo dai 40°C del record storico. I 39,4°C di Douglas si sono abbinati a una umidità relativa del 7%, con dew point di -1,7°C e vento da ovest, un secchissimo chinook estivo, a 35 km/h.

Alle 0 GMT del 17 luglio il radiosondaggio di Salt Lake City, nello Utah, ma a breve distanza dal limite sudoccidentale del Wyoming, indicava 34,6°C a 850 hpa (1466 metri), 18,8°C a 700 hpa (3176 m) e ancora 3,0°C a 570 hpa (4877 metri). D’altra parte Salt Lake City sabato 16 luglio è stata anch’essa caldissima, con una massima di 38,9°C, che vanno interpretati considerando gli oltre 1200 metri della stazione. In Wyoming è disponibile il radiosondaggio di Riverton, dove non abbiamo il dato a 850 hpa a causa del fatto che la stazione è posta a 1703 metri s.l.m., che alle 0 GMT del 17 luglio corrispondevano a 823 hpa. In questa stazione il radiosondaggio indicava comunque 19,6°C a 700 hpa (3128 m) e ancora 0,2°C a 545 hpa (5206 m).

A conferma del gran caldo di sabato 16 luglio sulle Montagne Rocciose, va segnalata la massima nuovamente vicina ai 46°C a Las Vegas, nel Nevada.

Ad Ahwaz, nell’Iran meridionale, alle 17.20 locali di domenica 17 luglio c’erano 50°C, con umidità relativa all’8% (punto di rugiada 8°C). 24 ore prima si erano raggiunti i 48°C. La media delle massime di luglio è 42°C . Domenica 17 luglio raggiunti i 50°C anche ad Abadan, sempre nell’Iran meridionale, sullo Shatt-el-Arab, città dove la massima di sabato 16 luglio è stata 49°C (media delle massime di luglio 43°C).

La stessa ondata di caldo ha portato 49°C di massima, domenica 17 luglio, a Bassora, nell’Iraq meridionale, vicina alla citata Abadan. Mentre il termometro toccava i 49°C, l’igrometro indicava il 7% di umidità relativa, con un punto di rugiada di 4°C, e spirava un vivace vento da nordovest (53 km/h, raffiche fino a 72 km/h).

Anche Kuwait City ha sperimentato una domenica caldissima il 17 luglio, con una massima di 50°C, accompagnata da una umidità relativa del 6% (punto di rugiada 3°C) e vento da nordovest a 35 km/h. Sabato 16 luglio, Kuwait City aveva toccato i 49°C, con umidità relativa del 5% e punto di rugiada 0°C! Si tratta di temperature elevatissime anche per quelle regioni tradizionalmente molto calde. Kuwait City ha una media delle massime di luglio di 44°C e un record storico di 51°C.

Ancora forti piogge sabato 16 luglio in Bangladesh: Rangpur 132 mm, Sylhet 66.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-invadono-le-cavallette,-ma-non-c’e-niente-di-preoccupante

Ci invadono le cavallette, ma non c'è niente di preoccupante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isoterme-estive-sulla-sardegna

Isoterme estive sulla Sardegna

13 Ottobre 2008
la-pioggia-affligge-il-nord,-soffia-ancora-lo-scirocco

La pioggia affligge il Nord, soffia ancora lo scirocco

23 Novembre 2007
meteo-dopo-pasqua-evoluzione-al-maltempo,-mappe.-l’approfondimento

Meteo dopo PASQUA evoluzione al MALTEMPO, mappe. L’approfondimento

19 Aprile 2019
finlandia,-estonia,-russia,-canada:-il-gelo-c’e

Finlandia, Estonia, Russia, Canada: il gelo c’è

22 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.