Osservando le carte di previsione, oggi, sembra quasi che il nuovo mese voglia iniziare su condizioni meteorologiche diametralmente opposte a quelle che stiamo vivendo durante queste ore. Sì, perché si profilerebbe un calo termico, ad iniziare dalla giornata di domenica, che raggiungerebbe l’apice intorno alla conclusione della prima decade del mese, con forte instabilità diffusa a tutte le nostre regioni.
Va detto che se tale prospettiva dovesse rivelarsi reale, non rappresenterebbe un evento fuori dal comune, perché negli archivi modellistici di meteorologia non è difficile imbattersi in situazioni simili o addirittura peggiori. Ma per non correre il rischio di azzardare ipotesi ancora da verificare, riteniamo corretto l’uso del condizionale, perlomeno fin quando non saremo in prossimità dell’evento.
Detto ciò, abbiamo più volte fatto riferimento ad ipotesi basate sull’andamento “medio” della stagione estiva 2005. Ecco allora che ancora una volta non possiamo prescindere dagli scambi meridiani, vero tormentone della stagione meteorologica. Quindi, valutando attentamente e senza troppe difficoltà il percorso che ci ha condotto fino al 29 luglio, si può ritenere probabile un mese di agosto dalle caratteristiche molto simili ai due mesi precedenti.
Cosa significa? Rammentando che stiamo avanzando un’ipotesi senza aver preso in considerazione nessun modello di previsione, possiamo ritenere che la prima decade del mese di agosto possa mostrarsi più fresca ed instabile dei giorni che stiamo vivendo, con effetti magari meno violenti rispetto a quanto sembrano voler far intendere odiernamente le carte analizzate.
Il proseguo del mese potrebbe poi essere termicamente in linea con la media prevista, mentre è probabile che intorno all’ultima decade si possa riproporre una nuova ondata di calore, forse l’ultima prima del passaggio di consegne con la stagione autunnale. Ripetiamo, sono solo ipotesi. Quindi nulla toglie che ci possa essere spazio per la classica rottura estiva in prossimità del ferragosto, o ancora che possa fare più caldo dei mesi precedenti fino ai primi giorni di settembre. Noi come di consueto staremo alla finestra per aggiornarvi quotidianamente circa le novità in vista.