• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

48 ore di tregua, da mercoledì nuova e più intensa fase invernale

di Ivan Gaddari
04 Feb 2013 - 11:49
in Senza categoria
A A
48-ore-di-tregua,-da-mercoledi-nuova-e-piu-intensa-fase-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì venti di ponente o libeccio apporteranno nubi su regioni tirreniche e in Liguria, con associati dei piovaschi. Verso sera vivace peggioramento sui confini alpini.^^^^^Venerdì marcata instabilità al centro sud e isole, con piogge e nevicate a quote decisamente collinari. Tempo migliore al nord e sulle centrali tirreniche, ma farà freddo.
Sull’Italia persiste una circolazione moderatamente fredda da settentrione, che scorre lungo il fianco orientale di una possente struttura anticiclonica. L’Alta Pressione, dopo aver stazionato sul nostro paese, si è diretta in Atlantico e spingendosi verso nord ha bloccato l’avanzata delle miti correnti oceaniche.

Nei prossimi giorni assisteremo ad un rafforzamento dell’opera di sbarramento, di contro si innescherà una possente irruzione artica che si estenderà rapidamente verso sud. Uno degli obbiettivi è rappresentato dall’Italia, che dovrà fronteggiare una seconda metà settimanale decisamente fredda e localmente instabile. Laddove si verificheranno le precipitazioni, assumeranno carattere nevoso a bassissima quota.

Il tempo martedì 5 febbraio
L’approssimarsi dell’irruzione determinerà un temporaneo afflusso d’aria umida e relativamente mite da ovest. Assisteremo ad un aumento della nuvolosità nelle regioni tirreniche e in Liguria. Saranno possibili dei piovaschi.

Al nord tempo variabile, con tendenza a peggioramento su Alpi di confine dove entro sera giungerà la parte avanzata della saccatura artica. Le nevicate sono attese in rapida intensificazione. Nelle regioni adriatiche e ioniche ci aspettiamo condizioni di tempo migliore, causa secchi venti favonici in caduta dai pendii appenninici. Le temperature aumenteranno in tutta Italia, mentre i venti si intensificheranno da ponente o libeccio.

breve tregua da mercoledi nuova piu intensa fase invernale 26346 1 2 - 48 ore di tregua, da mercoledì nuova e più intensa fase invernale
Da mercoledì arriverà il freddo
Le prime avvisaglie artiche giungeranno a metà settimana. I venti si disporranno gradualmente da n/ne nelle regioni centro settentrionali, provocando un calo delle temperature. Attese fitte nevicate sui confini alpini, mentre su gran parte del nord prevediamo condizioni di tempo buono. Precipitazioni sparse interesseranno le centrali e la Sardegna, con calo della quota neve fin sulle colline.

Al sud tempo in peggioramento a cominciare dalle regioni tirreniche, maltempo che in seguito si estenderà su tutto il settore con piogge anche a carattere di rovescio o temporale. Sulla dorsale appenninica si rivedrà la neve, localmente attorno ai 1000/1200 metri.

Da giovedì ulteriore diminuzione termica, l’ondata di freddo potrebbe raggiungere l’apice tra sabato e domenica. Le precipitazioni, stante gli ultimissimi aggiornamenti, dovrebbero coinvolgere maggiormente le regioni adriatiche, del sud e le due isole. Saranno probabili nevicate a bassissima quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-lambite-da-un-fronte-caldo,-ma-avanza-il-freddo

Alpi lambite da un FRONTE CALDO, ma avanza il FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-ciclone-stazionario-in-italia,-rischio-alluvioni-per-queste-regioni
News Meteo

Previsioni meteo: ciclone stazionario in Italia, rischio ALLUVIONI per queste regioni

30 Settembre 2024
e’-caldo-record,-altra-giornata-in-compagnia-del-solleone-con-pochi-temporali-su-alpi

E’ caldo record, altra giornata in compagnia del solleone con pochi temporali su Alpi

25 Maggio 2009
gennaio-2018-in-italia:-da-meteo-estremo,-quasi-record-per-caldo-e-neve-sulle-alpi

Gennaio 2018 in Italia: da METEO ESTREMO, quasi record per caldo e neve sulle Alpi

8 Febbraio 2018
ondata-di-meteo-estivo-sul-baltico:-record-di-caldo-in-lituania

Ondata di meteo estivo sul Baltico: record di caldo in Lituania

28 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.