• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione metterà radici? Sembra proprio di sì

di Ivan Gaddari
04 Dic 2013 - 14:11
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-mettera-radici?-sembra-proprio-di-si
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione mette radici 30307 1 1 - L'Alta Pressione metterà radici? Sembra proprio di sì
Maltempo alle spalle:
il mese di novembre, al pari di questi primi giorni di dicembre, verrà ricordato per le piogge di eccezionale entità che hanno investito alcune regioni d’Italia. Piogge a carattere alluvionale, che ancora una volta hanno messo in risalto l’estrema fragilità idro-geologica del nostro territorio. Colpa dell’uomo, su questo non c’è dubbio, ma è innegabile che negli ultimi anni si sia manifestata una crescita esponenziale dei fenomeni atmosferici estremi.

Ora un po’ di tregua:
l’Alta Pressione sta già intervenendo in queste ore, ripristinando quelle condizioni di stabilità che caratterizzarono i mesi di settembre e di ottobre. A livello configurativo sembra si stia andando incontro ad uno scenario simile, pur con differenze dettate dall’avanzamento stagionale. Quel che è certo è che se tali proiezioni trovassero riscontro, ci troveremo ad affrontare – nuovamente – anomalie termiche di rilievo.

Il Vortice Polare:
quella che gli esperti hanno definito la “tempesta polare”, ovvero il collasso di un ramo del Vortice Polare sull’Europa, non ci colpirà. Un Vortice Polare che attualmente sta manifestando evidenti difficoltà, ma che successivamente al crollo descritto dovrebbe riprendersi e dettare le sorti meteorologiche dicembrine. A tal proposito siamo andati ad analizzare alcuni parametri teleconnettivi, che puntualmente vengono rispolverati in questo periodo per cercare di stilare – più o meno accuratamente – una tendenza stagionale. Il primo indice considerato è il NAM, che dovrebbe aver superato la fatidica soglia di 1.5 unità. Valore che identifica un rinforzo, entri i due mesi successivi al superamento, del Vortice Polare. Per intenderci, il succitato ricompattamento del Vortice Polare – seppur parzialmente disassato rispetto al suo asse – deriverebbe proprio da questo parametro.

Blocco ad Omega, quali vie d’uscite?:
la configurazione barica che sta per realizzarsi è una delle peggiori che potesse capitare. Il tracotante blocco anticiclonico si posizionerà nel cuore dell’Europa, Italia compresa. Le grandi depressioni atlantiche verranno confinate ad ovest, in pieno Oceano, mentre le colate d’aria fredda investiranno i settori più orientali del Continente. Alcune variazioni al tema potrebbero venire da est, sfruttando condizioni a contorno che potrebbero rivelarsi favorevoli: QBO (Quasi biennal oscillation) e attività solare su tutte. Eventuali retrogressioni d’aria gelida da est, al momento non contemplate, rappresenterebbero un’ipotesi alternativa e l’unica via d’uscita nel medio periodo.

Altalena termica continua:
attualmente stiamo registrando un significativo rialzo delle temperature massime, che si attesteranno al di sopra della norma. Lo stesso non si può dire delle minime, che a causa delle inversioni termiche notturne scendono sovente al di sotto dello zero. Una generale flessione interverrà nel weekend dell’Immacolata, perché comunque un po’ d’aria fredda riuscirà ad entrare lungo l’Adriatico. Dopodiché i modelli evidenziano un nuovo consistente rialzo e conseguentemente la realizzazione di un’anomalia termica positiva importante.

Attenzione alle nebbie:
La staticità atmosferica, lo sappiamo, non sempre è sinonimo di bel tempo. Al Nord, ad esempio, la stasi anticiclonica porterà un infittirsi delle nebbie che localmente potrebbero persistere anche di giorno. Se così fosse, ecco che il clima diverrebbe a tutti gli effetti invernale.

Focus: evoluzione sino al 17 dicembre 2013
C’è poco da dire, se non che il tempo potrebbe mantenersi stabile e assolutamente soleggiato nell’arco dell’intero step previsionale. Soltanto al Nord, come detto poc’anzi, si avrebbero disturbi imputabili a fitti banchi di nebbia e foschie persistenti. Farà freddo la notte, mentre di giorno ci aspettiamo condizioni di clima gradevole su tutto il centro sud e nelle due isole maggiori. Questo per quel che concerne l’intero periodo considerato. Nel weekend dell’Immacolata, come già anticipato, avremo una diminuzione delle temperature e qualche disturbo sulle Alpi.

Evoluzione sino al 22 dicembre 2013
Difficile ipotizzare uno sblocco prima di metà dicembre e ad onor del vero c’è da dire che i modelli procrastinano il periodo anticiclonico addirittura fino a ridosso del Natale. A nostro avviso, dopo il 15, la ripresa atlantica potrebbe porre fine all’egemonia anticiclonica ma per il freddo – probabilmente – dovremo attendere ancora.

In conclusione.
Insomma, da quello che avrebbe potuto essere un avvio invernale coi “fiocchi”, ci ritroviamo qui a descrivere configurazioni che poco hanno a che fare con la stagione fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-dopo-maltempo:-enorme-frana-devasta-montescaglioso,-video-impressionante

Il dopo maltempo: enorme frana devasta Montescaglioso, video impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-maltempo-domenica,-altre-piogge-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: MALTEMPO domenica, altre piogge ad inizio settimana

25 Novembre 2018
bufere-di-neve-veementi,-mezzo-metro-d’accumulo-sulla-pedemontana-bolognese

Bufere di neve veementi, mezzo metro d’accumulo sulla pedemontana bolognese

1 Febbraio 2012
avvio-settimanale-sostanzialmente-stabile-al-centro-sud,-ancora-instabilita-lungo-l’arco-alpino

Avvio settimanale sostanzialmente stabile al Centro Sud, ancora instabilità lungo l’arco alpino

7 Giugno 2007
il-motivo-di-una-“quasi-mancata”-avvezione-fredda-ed-occasioni-per-neve-al-centro/nord

Il motivo di una “quasi mancata” avvezione fredda ed occasioni per neve al centro/nord

24 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.