• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione Mediterranea lambisce l’Italia: piogge in Sardegna

di Mauro Meloni
06 Apr 2013 - 17:46
in Senza categoria
A A
depressione-mediterranea-lambisce-l’italia:-piogge-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Scroscio di pioggia su Viterbo per un temporale pomeridiano. Fonte webcam www.viterbonordmeteo.it

depressione mediterranea piogge in sardegna 27181 1 2 - Depressione Mediterranea lambisce l'Italia: piogge in Sardegna
ENNESIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA – Siamo dinanzi ad un nuovo impulso nuvoloso da ovest che, a differenza dei precedenti, tende a frenare la sua avanzata proprio alle porte dell’Italia: solo la Sardegna risente più direttamente delle conseguenze perturbate, con piogge e rovesci che interessano gran parte del territorio. L’Isola si trova d’altronde in prossimità del vortice depressionario posto sul Mediterraneo Occidentale, a carattere freddo in quota, che tra l’altro tende lentamente a scivolare verso sud-est. Data quest’evoluzione, dopo la Sardegna saranno le regioni dell’estremo Sud e la Sicilia ad essere maggiormente influenzate dal parziale peggioramento, mentre il resto d’Italia dovrà attendere la successiva perturbazione d’inizio settimana per rivedere nuove piogge.

WEEK-END TRA NUBI E SPRAZZI DI SERENO – L’assenza di un campo anticiclonico non favorisce certo condizioni di diffuso bel tempo lungo la Penisola: prevalgono le schiarite, ma si fanno anche parzialmente sentire i disturbi instabili connessi alla circolazione depressionaria centrata sul Mediterraneo Occidentale. A parte la Sardegna, qualche rovescio già in mattinata ha interessato l’entroterra ligure e il Basso Piemonte. Isolati fenomeni anche in prossimità dell’estremo Nord-Est e sull’Alto Appennino, ma nelle ore pomeridiane una cumulogenesi più vivace si è sviluppata anche lungo le restanti aree prossime alla dorsale appenninica e zone interne, in particolare del Centro Italia. Brevi acquazzoni a carattere locale hanno interessato anche l’Alto Lazio, coinvolgendo il capoluogo Viterbo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-freddi-dal-nord-europa,-lunedi-neve-a-quote-relativamente-basse

ULTIMI FREDDI dal Nord Europa, lunedì neve a quote relativamente basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-caldo-in-progressivo-aumento

Meteo NAPOLI: SOLE e CALDO in progressivo aumento

26 Luglio 2020
anticiclone-africano-all’opera,-scoppia-l’estate-sulla-spagna.-temporali-sul-centro-europa

Anticiclone africano all’opera, scoppia l’estate sulla Spagna. Temporali sul Centro Europa

1 Aprile 2011
le-altezze-nevose-all’11-aprile

Le altezze nevose all’11 Aprile

11 Aprile 2007
un-“uragano”-investira-le-isole-britanniche

Un “Uragano” investirà le Isole Britanniche

19 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.