• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso il culmine della fase artica: neve a bassa quota tra Adriatiche e Sud

di Mauro Meloni
08 Feb 2013 - 18:45
in Senza categoria
A A
verso-il-culmine-della-fase-artica:-neve-a-bassa-quota-tra-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Neve nell'entroterra marchigiano, fino ai limiti della pianura: panorama da San Severino Marche, che  sorge 50 km a ovest del mare Adriatico, a meno di 250 metri di quota. Fonte webcam www.webcamseptempeda.altervista.org/

culmine della fase artica neve tra adriatiche e sud 26409 1 2 - Verso il culmine della fase artica: neve a bassa quota tra Adriatiche e Sud
ARTICO SU OLTRE MEZZA EUROPA – Il raggio d’azione della saccatura artica si estende su quasi tutto il Continente Europeo, alle prese pertanto con clima decisamente invernale, ma senza gelo eccezionale. Il limite dell’aria molto fredda, concentrata soprattutto in quota, si può ben individuare osservando il limite entro il quale si spinge la nuvolosità irregolare sintomatica dell’avvezione fredda: grazie all’ausilio del Meteosat, notiamo come il bordo occidentale della saccatura nordica taglia praticamente in due il Regno Unito e la Penisola Iberica, per poi arrivare a dilagare più direttamente sul Mediterraneo fino a lambire le aree costiere del Nord Africa Un nocciolo d’aria ancor più gelida in quota sta sbarcando dal Baltico verso le nostre latitudini, andando ad alimentare una circolazione ciclonica nei bassi strati sull’Italia con perno posizionato in prossimità della Puglia.

ITALIA ANCORA DIVISA IN DUE – Non sono granché variati gli scenari meteorologici delle ultime 24 ore sulla Penisola: gli effetti del flusso artico appaiono ben più evidenti sulle regioni del Centro-Sud ed Isole Maggiori, mentre il Nord gode invece di prevalenti schiarite rimanendo sottovento all’Arco Alpino. L’instabilità appare maggiormente organizzata lungo l’Adriatico Centro-Meridionale, dove è transitato un fronte che ha dato luogo a rovesci su tutte le regioni esposte, dalle Marche in giù. L’accentuazione degli apporti d’aria fredda hanno favorito anche nevicate sulle zone interne, con qualche sconfinamento tra bassa collina ed alta pianura su Marche ed Abruzzo. Rovesci sparsi non hanno poi risparmiato nemmeno le aree del basso versante tirrenico e le due Isole Maggiori, con fenomeni anche temporaleschi (avvistate addirittura [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26408-1-costa-smeralda-trombe-marine-al-largo-della-costa]trombe marine in Sardegna[/url]) e neve sui rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-neve-del-week-end-fino-a-bassissima-quota:-ecco-dove

Focus neve del week-end fino a bassissima quota: ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-temporalesco-prossimo-al-sud,-attese-piogge-sparse-al-centro-nord

Vortice temporalesco prossimo al Sud, attese piogge sparse al Centro Nord

6 Ottobre 2014
meteo-domani,-primi-cenni-di-cambiamento.-freddo-si-avvicina-da-est

Meteo domani, primi cenni di cambiamento. Freddo si avvicina da est

14 Novembre 2018
sinfonia-dell’alta-pressione-interrotta-da-un-sussulto-temporalesco:-sara-soltanto-un-break?

Sinfonia dell’alta pressione interrotta da un sussulto temporalesco: sarà soltanto un break?

31 Marzo 2011
ancora-grandi-piogge-in-portogallo

Ancora grandi piogge in Portogallo

6 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.