• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ANTICICLONE BRITANNICO perderà forza da metà settimana: quali risvolti?

di Mauro Meloni
08 Lug 2013 - 13:32
in Senza categoria
A A
anticiclone-britannico-perdera-forza-da-meta-settimana:-quali-risvolti?
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone britannico si ritira ad ovest da meta settimana 28274 1 1 - ANTICICLONE BRITANNICO perderà forza da metà settimana: quali risvolti?
L’attuale assetto barico a vasta scala sull’Europa vede la contrapposizione fra un forte anticiclone, con massimi posizionati su latitudini molto alte in Gran Bretagna, ed una relativa lacuna barica tra Balcani e Mediterraneo, dove s’insinua una flusso di correnti orientali a tutte le quote, responsabili dell’instabilità pomeridiana più marcata sull’Italia Centro-Meridionale. La situazione tenderà a mutare verso metà settimana, quando la bolla anticiclonica britannica arretrerà ad ovest. Ciò comporterebbe un lieve cedimento barico su parte dell’Ovest Europa, tra Francia e Pirenei, con l’affondo di una modesta onda ciclonica che tenderebbe a lambire anche l’Italia Settentrionale e successive interferenze d’aria fresca al seguito.

In sostanza questo cambio circolatorio non si tradurrà in un ritorno di stabilità sulla nostra Penisola, nonostante la cessazione del flusso di correnti orientali in quota ed il ritorno ad una circolazione più prettamente occidentale: la relativa fragilità barica sarebbe ancora favorevole ad un tipo di scenari temporaleschi, ma sarebbe in questo caso il Nord ad essere influenzato maggiormente dalle ingerenze fresche collegate alla circolazione instabile-perturbata in transito poco a nord delle Alpi, inizialmente enfatizzata dal transito dell’onda ciclonica secondaria (mappa in basso proiettata per sabato 13, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo). Viceversa, le regioni centro-meridionali dell’Italia avrebbero modo di godere di condizioni meteo relativamente più stabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scudo-anticiclonico-abbraccia-l’europa,-proliferano-i-temporali-sull’italia

Scudo anticiclonico abbraccia l'Europa, proliferano i temporali sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-canada:-abbondanti-piogge-in-nuova-scozia

Meteo Canada: abbondanti piogge in Nuova Scozia

26 Giugno 2019
attenzione-nel-premere-troppo-l’acceleratore-sul-freddo-…

Attenzione nel premere troppo l’acceleratore sul freddo …

26 Ottobre 2005
ci-siamo-quasi:-la-rinfrescata-del-10-luglio-e-confermata

Ci siamo quasi: la rinfrescata del 10 luglio è confermata

6 Luglio 2015
previsioni-del-tempo:-in-arrivo-giorni-e-notti-con-afa-insopportabile
News Meteo

Previsioni del tempo: in arrivo giorni e notti con afa insopportabile

12 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.