• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo invernale, variabile o instabile anche i prossimi giorni

di Ivan Gaddari
11 Feb 2013 - 11:55
in Senza categoria
A A
meteo-invernale,-variabile-o-instabile-anche-i-prossimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì tempo localmente perturbato, in genere instabile con piogge e nevicate sui principali comprensori montuosi. Segnaliamo residue nevicate in pianura nelle regioni di nordovest.^^^^^Venerdì netto miglioramento, con ampie schiarite su tutto il Paese.
L’Italia è stata raggiunta da una vigorosa perturbazione nord atlantica, che scorrendo sull’aria fredda preesistente sta determinando copiose nevicate sul centro nord. Nevica abbondantemente in Val Padana, in Liguria sin sulle coste, in Toscana, Lazio e Umbria nei fondivalle.

L’ampia depressione stazionerà sul Mediterraneo per vari giorni, apportando condizioni di tempo localmente instabile e riprenderà affluire aria relativamente fredda. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso sui rilievi, localmente sino a bassa quota. Un graduale miglioramento interverrà tra mercoledì e giovedì prossimi, quando le prime abbondanti schiarite si affacceranno da ovest.

Il tempo martedì 12 febbraio
Residue precipitazioni, in graduale attenuazione, interesseranno le regioni settentrionali. Da non escludere ulteriori deboli nevicate a quote pianeggianti tra Lombardia e Piemonte.

Condizioni di tempo fortemente instabile interesseranno il resto d’Italia, con piogge e qualche temporale specie nelle regioni meridionali. Ci aspettiamo ulteriori nevicate sulla dorsale appenninica e nei rilievi insulari, in genere al di sopra degli 800/1000 metri.

meteo invernale variabile o instabile anche i prossimi giorni 26444 1 2 - Meteo invernale, variabile o instabile anche i prossimi giorni
Mercoledì 13 febbraio
Graduale miglioramento nelle regioni nordoccidentali, dove ci aspettiamo prevalenti schiarite. Una recrudescenza instabile potrebbe manifestarsi sul nordest, con piogge e nevicate a bassissima quota. Da non escludere locali sconfinamenti in pianura sull’Emilia. Altrove insisteranno condizioni di tempo incerto, con piogge a carattere sparso e nevicate sui principali comprensori montuosi. La quota varierà dai 600 metri di Marche e Toscana, ai 1000/1200 metri dell’estremo sud. Tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni nelle centrali tirreniche, dove non mancheranno significative schiarite nel corso della giornata.

Instabilità arroccata al sud, migliora da ovest
I giorni successivi proporranno un più significativo miglioramento nelle regioni settentrionali, sulle centrali tirreniche e in Sardegna. Altrove ancora spiccata variabilità, non mancherà occasione per ulteriori precipitazioni sparse che potranno assumere carattere nevoso lungo la dorsale appenninica. Sul finire della settimana, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, potrebbe intervenire una propaggine anticiclonica da ovest e il miglioramento si estenderà all’intera Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-anche-su-perugia

NEVE anche su Perugia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-caldo-con-afa,-ma-giovedi-ecco-temporali-e-piogge:-i-dettagli

METEO ITALIA, CALDO con AFA, ma Giovedì ecco TEMPORALI e PIOGGE: i dettagli

12 Settembre 2018
clima-ultimi-7-giorni:-ha-fatto-davvero-caldo-o-no?-ecco-tutti-i-dettagli

Clima ultimi 7 giorni: ha fatto davvero caldo o no? Ecco tutti i dettagli

26 Luglio 2016
gelo-killer-in-est-europa:-temperature-sotto-i-30°c,-almeno-100-morti

Gelo killer in Est Europa: temperature sotto i -30°C, almeno 100 morti

2 Febbraio 2012
ciclone-josie-colpisce-le-fiji:-morti-e-1800-sfollati

Ciclone Josie colpisce le Fiji: morti e 1800 sfollati

3 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.