• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terra bruciata: quando lo Scirocco uccide la natura nell’ indifferenza

di Andrea Meloni
09 Ago 2013 - 07:30
in Senza categoria
A A
terra-bruciata:-quando-lo-scirocco-uccide-la-natura-nell’-indifferenza
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto, quel che si osserva dopo il passaggio di un incendio (fonte Angelo Frau - Facebook).
Il disastro si è realizzato in coincidenza di un evento meteorologico previsto da giorni e giorni: una condizione meteo notissima agli esperti ed ai piromani. E’ lo Scirocco, nulla più. Un fenomeno meteorologico che in Sardegna significa emergenza, caldo soffocante per le altissime temperature con tassi di umidità desertici.

La condizione meteo che si realizza in Sardegna è una bufera di calore, con temperature che in poche ore balzano verso l’alto, mentre l’aria si asciuga. Durante l’ultima onda di calore avvenuta il 7 agosto 2013 si sono misurate temperature di 44°C con tasso di umidità del 6% associato a forti venti, anche se per fortuna, questa volta, il vento non ha assunto la violenza del passato.

In simili condizioni atmosferiche, la concentrazione di residui d’acqua nella vegetazione si abbassa, e da una scintilla anche causata dai freni di un treno, di un trattore che lavora nei campi, può conseguire un devastante incendio del fronte di chilometri e chilometri.

Se poi l’incendio è doloso, se poi è stato innescato da micce lasciate in punti strategici, l’incendio può assumere dimensioni assurde e travolgere, minacciare anche centri abitati.

Nella costa orientale della Sardegna è il Maestrale che segue lo Scirocco a far paura. Da queste parti si presenta come un vento caldo ed ululante, ed in presenza di incendi, questi anche in meno di un’ora divengono immensi, e possono travolgere aree turistiche. L’estate del 1989 fu tragica per la Costa Smeralda, quando il fuoco uccise 20 persone.

E’ da una vita che si parla di prevenzione, ed anche se si è fatto molto negli anni, la difesa del territorio avviene con strumenti non sufficienti.

Mancano, o sono pochi i Canadair, gli unici che possono affrontare quello che può divenire in poco tempo un cataclisma. Nell’Isola si conta il maggior numero di deceduti per effetti degli incendi, perciò oltre che ai danni al territorio, questo fenomeno è un’emergenza paragonabile ai peggiori disastri naturali come le alluvioni. Ma gli incendi non sono localizzati solo in Sardegna, i cambiamenti climatici, l’estremizzazione climatica porta gli incendi estivi anche in terre dove erano sconosciuti come il Friuli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-verso-il-lazio:-stanotte-fortunale-con-grandine-su-bocche-di-bonifacio

Temporali verso il Lazio: stanotte fortunale con grandine su Bocche di Bonifacio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-dicembre-del-2014,-storiche-nevicate-e-italia-nel-freezer

Meteo di fine dicembre del 2014, storiche nevicate e Italia nel freezer

31 Dicembre 2018
incredibile-tempesta-di-fulmini-e-accade-quasi-ogni-giorno!-accade-in-venezuala

Incredibile tempesta di fulmini e accade quasi ogni giorno! Accade in Venezuala

19 Settembre 2016
meteo:-il-caldo-e-pronto-a-ritornare-subito-all’attacco
News Meteo

Meteo: il caldo è pronto a ritornare subito all’attacco

23 Luglio 2024
legge-anticiclonica-a-sud-ed-isolamento-delle-piogge-nel-cuore-dell’europa

Legge anticiclonica a sud ed isolamento delle piogge nel cuore dell’Europa

14 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.