• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ritorno dell’Estate “New Style”

di Massimo Aceti
09 Ago 2013 - 17:42
in Senza categoria
A A
il-ritorno-dell’estate-“new-style”
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte dati NCEP/Reanalysis) pone a confronto la mappa (a sinistra) delle anomalie termiche in bassa troposfera del periodo 1-7 agosto 2013 con lo stesso periodo del trentennio 1981/2010, dove si evidenzia l'ondata di caldo nel centro-est Europa e nell'artico russo, con la mappa (a destra) delle differenze termiche, sempre per i primi 7 giorni d'agosto, tra il 2013 e il 2003: si evidenzia che in buona parte dell'Italia ha fatto più caldo quest'anno, anche se nel 2003 il periodo più caldo sarebbe dovuto ancora arrivare (cliccare sull'immagine per ingrandirla).
Dove eravamo rimasti? Prendo a prestito questa celebre frase dal mai dimenticato Enzo Tortora per ritornare alla fine del precedente articolo, dove domandavo:
“…I modelli sbagliano a non vedere una veloce conclusione di questa ondata di caldo…? Fra 7 o 10 giorni avremo la risposta… e sapremo se potremo considerare questa Estate come il principio del ritorno alle Estati di una volta o come la prosecuzione di un trend consolidato”.

I modelli non si sono sbagliati e la riposta l’abbiamo avuta chiara. Ancora una volta, rispettando quindi il trend consolidato, l’Estate si è presentata con la veste “africana”, portando giorni di calura insopportabile e nuovi record termici.

Non solo, l’ondata di caldo che oggi volge al termine è stata addirittura la più intensa dopo quella dell’estate 2003, e per quanto riguarda i primi 8 giorni d’agosto addirittura superiore a quella del 2003, avendo superato per quattro giorni di fila, dal 5 all’8 agosto, e per 5 volte considerando anche il 28 luglio, la soglia della temperatura media dei 27 gradi (media di un centinaio di località prese a campione). Tale soglia non viene nemmeno raggiunta tutte le estati e dopo il 2003 solo in tre occasioni, nelle estati del 2005, 2007 e 2012 era stata raggiunta per più di una volta ma mai per più di due!

Ci siamo dunque trovati di fronte all’ennesima ondata di caldo eccezionale, anche se ormai è difficile distinguere l’eccezione dalla normalità, perché ciò che era eccezionale fino a 15 anni fa, oggi è la normalità.

E se guardiamo a quanto accaduto in Europa Centro-Orientale possiamo quasi ritenerci fortunati, perché in quell’area geografica si è davvero fatta la storia climatica, con decine e decine di record di caldo disintegrati, alcuni per più volte.

L’illusione di un’estate old style era dunque veramente tale? Forse non del tutto. Quest’anno, come avveniva spesso negli anni ’90, il caldo estremo probabilmente sarà limitato al periodo centrale dell’estate, tra fine luglio e inizio agosto, quello statisticamente più caldo.

Una caratteristica delle estati anni ‘2000, oltre a quella di presentare ondate di caldo intensissime, è stata anche di allungarsi soprattutto verso la primavera e in qualche caso verso l’autunno, guadagnando circa un mese rispetto ai decenni passati; quest’anno invece la primavera si è presa tutto il suo giusto spazio, e in qualche caso anche un pezzetto d’estate, ed è prossimo ora il ritorno a condizioni estive assai più gradevoli, in linea con il clima estivo che consente di stare all’aria aperta senza rischiare di sentirsi male.

Se fino al 20 agosto c’è la ragionevole certezza che non si avranno più ondate di caldo, oltre non è dato però sapere, l’appuntamento per il prossimo aggiornamento lo diamo quindi per fine mese, momento in cui potremo avere le idee definitivamente chiare sull’andamento di questa stagione estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-relegato-all’estremo-sud,-al-centro-nord-vivaci-temporali

Caldo relegato all'estremo sud, al centro nord vivaci temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alpi,-bufere-di-neve-nel-weekend:-ecco-le-zone-piu-colpite

METEO ALPI, bufere di neve nel weekend: ecco le zone più colpite

8 Dicembre 2018
alla-brevine-32,5-°c

Alla Brévine -32,5 °C

15 Febbraio 2009
meteo-estremo,-freddo-e-neve-invernale-dopo-il-caldo

Meteo estremo, FREDDO e NEVE invernale dopo il CALDO

7 Maggio 2020
napoli-capodichino:-quando-i-dati-“ufficiali”-sballano

Napoli Capodichino: quando i dati “ufficiali” sballano

13 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.