• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attendendo il colpo di coda dell’inverno, così si è mostrato marzo

di Mauro Meloni
11 Mar 2013 - 12:26
in Senza categoria
A A
attendendo-il-colpo-di-coda-dell’inverno,-cosi-si-e-mostrato-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche in Europa del periodo compreso fra il 3 ed il 9 marzo. Fonte NOAA.^^^^^Totali precipitazioni in Europa nel periodo compreso fra il 3 ed il 9 marzo. Spicca il maltempo in ambito mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.

colpo di coda inverno preceduto da inizio marzo mite 26836 1 2 - Attendendo il colpo di coda dell'inverno, così si è mostrato marzo
ANDAMENTO INIZIO MARZO SULL’ITALIA – Se le prospettive indicano il ritorno a breve di scenari pienamente invernali fin sul Mediterraneo, possiamo dire che in questa prima decade di marzo, almeno sull’Italia, si sono avute condizioni tutt’altro che fredde. In media, le temperature si sono assestate di circa un paio di gradi al di sopra delle medie del periodo: le maggiori anomalie termiche si sono registrate tra Nord-Est (+2,35°C), Centro Adriatico (+2,38°C), Sud Peninsulare (+2,62°C) e Sardegna (+2,66°C). Le regioni di Nord-Ovest sono state invece quelle più vicine alla norma, con uno scarto positivo di poco più di un grado dalle medie: d’altronde proprio questo settore è l’unico che ha avuto a che fare con nevicate fino a quote basse, nella parte iniziale della scorsa settimana.

MALTEMPO SUL MEDITERRANEO – Il resto d’Europa non ha fatto molta differenza dal contesto meteo italico: temperature sopra la norma anche sul comparto iberico, Francia, parte della Germania e tutto il comparto balcanico-danubiano. Diversa la situazione sulle nazioni baltiche e sulla Penisola Scandinavia, che hanno iniziato a risentire dell’azione di quel nucleo gelido che ora ha invaso più direttamente il cuore del Vecchio Continente. La fase temperata primaverile alle latitudini mediterranee è coincisa con un contesto meteo a tratti piuttosto perturbato, per il contrasto fra correnti nord-africane ed aria più fresca d’origine atlantica: le maggiori precipitazioni si sono abbattute tra la Penisola Iberica, le coste meridionali francesi, la Corsica e parte dei versanti ovest dell’Italia, con particolare riferimento alla Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acquazzoni-con-grandine-in-sardegna,-temporali-all’assalto-delle-tirreniche

ACQUAZZONI con grandine in Sardegna, temporali all'assalto delle tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-a-7-giorni,-dalla-siberia-freddo-verso-l’europa

METEO a 7 giorni, dalla Siberia FREDDO verso l’Europa

13 Febbraio 2018
meteo-estremo-in-serbia,-impressionante-temporale.-sembra-un-tornado-che-investe-una-casa

Meteo estremo in Serbia, impressionante temporale. Sembra un tornado che investe una casa

24 Settembre 2017
meteo-d’estate:-caldo-in-groenlandia-e-freddo-in-russia

Meteo d’Estate: caldo in Groenlandia e freddo in Russia

31 Luglio 2019
non-solo-temporali:-le-temperature-caleranno-bruscamente

Non solo temporali: le temperature caleranno bruscamente

10 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.