• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie e gelo in Pianura Padana, lento decadimento anticiclonico alle porte

di Mauro Meloni
12 Dic 2013 - 16:54
in Senza categoria
A A
nebbie-e-gelo-in-pianura-padana,-lento-decadimento-anticiclonico-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Galaverna e neve chimica stamane sulla zona di Opera, nel milanese. Foto gentilmente concessa da Maurizio Pocchia.

nebbie e gelo in pianura padana effetto anticiclone 30412 1 2 - Nebbie e gelo in Pianura Padana, lento decadimento anticiclonico alle porte
ANTICICLONE ANCORA PODEROSO – L’immagine satellitare mostra la vastità del dominio anticiclonico che si estende dal Nord Africa fino alla Penisola Scandinavia, proteggendo un’ampia fetta del Continente Europeo. Non ci sono state particolari variazioni nelle ultime 24 ore, anche se i sistemi perturbati atlantici, convogliati dalla Depressione Canadese, provano a forzare i confini occidentali del campo anticiclonico, raggiungendo così le Isole Britanniche, il Portogallo e l’estremo nord-ovest della Francia. In effetti il campo anticiclonico ha ormai raggiunto la sua massima performance ed avremo progressivi segni di decadenza nei prossimi giorni. Come già visto negli scorsi giorni, laddove domina l’anticiclone i cieli non sono ovunque sereni, ma anzi appaiono sempre più diffuse le aree in Europa (specie sui settori centro-orientali) dove dominano [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30409-1-europa-avvolta-nella-nebbia-scopriamo-le-cause]estese nebbie che non si dissolvono nemmeno in pieno giorno.[/url]

NEBBIE FITTE E PERSISTENTI AL NORD – Anche per quanto concerne l’Italia, il predominio della stasi anticiclonica porta una situazione piuttosto monotona ed è la nebbia l’elemento di maggiore rilievo, non fosse altro che caratterizza il contesto meteo soprattutto al Nord in gran parte delle aree densamente urbanizzate della Val Padana, non dando certo affatto la sensazione di bel tempo. Non sono solo le pianure del Nord a risentire della nebbia o nubi basse, ma anche parte della fascia costiera dell’Alto Adriatico, oltre alle valli interne del Centro e litorali del medio versante adriatico. Le nebbie risultano sempre più estese e fitte con il passare dei giorni e l’invecchiamento dell’anticiclone, stante il mancato ricambio d’aria nei bassi strati. Sulle aree coinvolte dalla nebbia permane un sottile strato d’aria fredda, con temperature molto basse e gelate notturne: nebbie e gelo favoriscono la galaverna e qualche episodio di neve chimica ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30398-1-neve-chimica-di-che-si-tratta-e-come-si-forma]leggi qui cos’è la neve chimica[/url]).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-retrogressione-di-santa-lucia?-e’-finita-sul-medio-oriente!

La retrogressione di Santa Lucia? E' finita sul Medio Oriente!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-caldo-afoso,-ai-massimi-stagionali

Meteo NAPOLI: caldo afoso, ai massimi stagionali

6 Agosto 2018
california:-neve-da-record,-previsioni-meteo-con-altra-neve-e-freddo

California: neve da record, previsioni meteo con altra neve e freddo

13 Febbraio 2019
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-vi:-approccio-cronologico-1

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte VI: approccio cronologico 1

13 Aprile 2008
europa-contesa-tra-alte-pressioni-e-vortici-freddi:-italia-nel-mezzo

Europa contesa tra Alte Pressioni e Vortici Freddi: Italia nel mezzo

18 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.