• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime note instabili al sud, ampie schiarite determinano forti gelate

di Ivan Gaddari
19 Feb 2013 - 08:06
in Senza categoria
A A
ultime-note-instabili-al-sud,-ampie-schiarite-determinano-forti-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla parte meridionale della Sardegna, così come in Puglia, persistono nubi compatte che causano delle piogge residue. Qui siamo nel Cagliaritano, presso Villasor. Fonte webcam www.villasormeteo.it
Siamo prossimi ad un importante cambiamento dello scenario barico sullo scacchiere europeo. Un nucleo gelido staccatosi dall’Artico Russo si è messo in marcia verso ovest e da domani si fionderà nel cuore dell’Europa portando scompiglio. Molte Nazioni ripiomberanno nel crudo inverno, ovvero dovranno sopportare gelide temperature e forti nevicate. Siamo certi che non mancheranno disagi.

Vedremo che il gelo avrà modo, aggirando le Alpi, di portarsi parzialmente nel Mediterraneo ma solo dopo aver incontrato una depressione atlantica proveniente da ovest. Si creerà un’ampia struttura perturbata che lentamente progredirà sull’Italia apportando maltempo diffuso e locali nevicate a bassissima quota.

Per quanto riguarda il tempo di oggi, possiamo asserire quasi con certezza che trattasi della giornata migliore dell’intera settimana. Qualche strascico instabile permane all’estremo sud, in particolare sulla Puglia, dove non mancano delle piogge e qualche spruzzata di neve sui comprensori montuosi. Piove anche sulla costa molisana e nel sud della Sardegna. Nelle prossime ore ci sarà spazio per qualche altra precipitazione sul Salento, sulla Bassa Calabria e sulla Sicilia, ma la tendenza è verso un’attenuazione.

Altrove ci aspettiamo condizioni di tempo bello e soleggiato. Le schiarite affacciatesi di notte hanno facilitato l’inversione termica e quindi le gelate. Le più basse temperature si registrano nelle pianure del nord e sui fondivalle alpini. Vi diamo qualche dato risalente ad un’ora fa: Cuneo Levaldigi -5°C, Milano Malpensa, Piacenza e Arezzo – 4°C, Bolzano -3°C, Milano, Parma, Bologna e Verona Villafranca -2°C. Altre gelate sono segnalate nelle conche appenniniche e nelle zone interne della Sardegna.

Concludiamo sottolineando l’arrivo, entro sera, di nubi compatte e minacciose sui confini alpini centro orientali. I venti si disporranno da settentrione, rinforzando e producendo qualche raffica di foehn nelle aree esposte. Probabili delle spruzzate di neve sui versanti nord, ma i fenomeni risulteranno più marcati nei Paesi Oltralpe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-pioggia-segnalata-tra-puglia,-molise-e-sardegna

Qualche PIOGGIA segnalata tra Puglia, Molise e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-l’emergenza-incendi:-paura-ed-evacuazioni-in-sardegna-e-lazio

Prosegue l’EMERGENZA INCENDI: paura ed evacuazioni in Sardegna e Lazio

31 Luglio 2012
meteo-milano:-anticiclone-e-sole-estivo,-temporaneo-peggioramento-sul-finire-della-settimana

Meteo MILANO: ANTICICLONE e SOLE ESTIVO, temporaneo peggioramento sul finire della settimana

19 Giugno 2019
furiosa-tormenta-di-neve-nella-norvegia-del-nord:-video-meteo

Furiosa TORMENTA DI NEVE nella Norvegia del nord: video METEO

7 Febbraio 2020
atteso-peggioramento-all’estremo-sud.-migliora-al-centro-nord

Atteso peggioramento all’estremo Sud. Migliora al Centro Nord

8 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.