• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accadeva 3 anni fa: il vulcano islandese che fece tremare mezzo mondo

di Mauro Meloni
20 Apr 2013 - 20:54
in Senza categoria
A A
accadeva-3-anni-fa:-il-vulcano-islandese-che-fece-tremare-mezzo-mondo
Share on FacebookShare on Twitter

L'impressionante colonna di fumo sprigionata dal vulcano Eyjafjallajokull durante l'eruzione del marzo 2010.
RICORDO DEL VULCANO ISLANDESE – L’inizio della primavera 2010 fu elettrizzante e con gli occhi di tutto il Mondo puntati in Islanda, dove la notte del 20 marzo aveva iniziato ad eruttare l’Eyjafjallajokull: prima del 2010, l’ultima eruzione era avvenuta dal 1821 al 1823. In breve tempo le polveri vulcaniche, sospinte dai venti d’alta quota, raggiunsero l’Europa rendendo necessarie le chiusure di diversi scali aeroportuali soprattutto a metà aprile, con ripercussioni davvero importanti a livello economico: l’eruzione impiegò circa un mese a perdere pressoché del tutto la sua intensità. Solo il 21 aprile lo spazio aereo europeo tornò ad essere percorso dal 75% dei voli previsti, dopo una settimana con numeri da catastrofe: 100 mila voli cancellati e 2,7 miliardi di dollari di ricavi in meno per le compagnie aeree.

TIMORI LEGATI AL CLIMA – In tutto il periodo d’emergenza si nutrivano naturalmente fortissime preoccupazioni sulle possibili ripercussioni climatiche: le polveri vulcaniche possono infatti arrivare ad avere un ruolo importante nello schermare la radiazione solare diretta sul nostro Pianeta, determinando alla lunga dei raffreddamenti climatici. Solamente nel caso in cui la quantità di massa espulsa dal vulcano diventi notevolmente consistente e duratura da estendersi con incisività nella stratosfera, gli effetti arriverebbero ad estendersi all’intero globo. Questi timori si erano rivelati fortunatamente infondati, non solo grazie al contenimento nell’arco di un mese della parte più rilevante dell’eruzione, ma anche per il fatto che le ceneri vulcaniche non salirono a quote particolarmente elevate, per intenderci fino alla stratosfera.

PRECEDENTI ERUZIONI DI VULCANI CON RIFLESSI CLIMATICI – Tutte le varie analisi degli esperti hanno permesso di verificare come il flusso di fluoro emesso dal vulcano è risultato entro limiti decisamente bassi, a differenza di quanto avvenne per il vicino vulcano Ketla che, nell’eruzione del 1783, ebbe dei risvolti climatici molto significativi, specie in Islanda. L’ultima volta che un’eruzione vulcanica ha avuto effetti importanti sul clima fu nel 1991, quando il vulcano indonesiano Pinatubo provocò un piccolo raffreddamento globale che fu in grado di frenare, in quel frangente, per almeno un anno, il galoppante “global warming”. Tutto il mondo intero ha subito quelle che possono essere le conseguenze devastanti legate ai vulcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svizzera:-il-ritorno-dell’inverno

Svizzera: il ritorno dell'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
campania,-la-neve-sul-mare:-anche-castellamare-di-stabia-imbiancata

Campania, la neve sul mare: anche Castellamare di Stabia imbiancata

31 Dicembre 2014
tra-sabato-e-domenica-rapida-perturbazione,-lunedi-violento-peggioramento

Tra sabato e domenica rapida perturbazione, lunedì violento peggioramento

7 Febbraio 2014
medio-oriente,-drammatica-contrazione-delle-risorse-idriche

Medio Oriente, drammatica contrazione delle RISORSE IDRICHE

14 Febbraio 2013
il-pakistan-“brucia”:-superati-i-53°c,-a-rischio-il-record-di-caldo-della-death-valley

Il Pakistan “brucia”: superati i 53°C, a rischio il record di caldo della Death Valley

27 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.