• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un parziale cedimento dell’Alta all’origine dei temporali

di Marco Rossi
25 Giu 2005 - 11:03
in Senza categoria
A A
un-parziale-cedimento-dell’alta-all’origine-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Il parziale ingresso di correnti da sud ovest in quota favoriranno la formazione di temporali alpino-appenninici anche nella giornata di oggi.
C’è una parte di ragione, in chi afferma che le stagioni sono cambiate, ed in effetti abbiamo assistito, nell’ultimo ventennio, al prevalere, durante la stagione estiva, dell’influenza dell’Anticiclone Africano sulla nostra Penisola, a scapito del più moderato anticiclone delle Azzorre, che nei decenni precedenti segnava l’ingresso delle Estati mediterranee.

Ma l’Anticiclone africano, oltre a portare maggior caldo sulle nostre regioni, è anche infido, e può lasciare spazio ad infiltrazioni di aria più fresca ed umida che spesso giungono inaspettate, o con un preavviso di sole 24-48 ore.

Questo è quanto accaduto nella giornata di ieri, ove numerosi temporali sono scoppiati, tra il pomeriggio e la sera, su Alpi ed Appennini.

Ed è quanto accadrà anche nella giornata di oggi: malgrado le previsioni di tempo bello e caldo in aumento, certamente veritiere per i giorni futuri, notiamo invece, dai radiosondaggi delle ore 02 di stamani, che la struttura africana in quota si è indebolita, per lasciare spazio ad infiltrazioni di aria atlantica che costituiranno un ottimo innesco per fenomeni temporaleschi soprattutto sulle zone montuose.

Perché i temporali riguardano soprattutto i nostri rilevi?

E perché avvengono soprattutto nelle ore pomeridiane e serali?

Perché le “bolle” di aria calda che si staccano dal terreno, in seguito al riscaldamento effettuato dalla radiazione solare, sono incentivate nella loro risalita verso l’alto dalla ripidezza dei pendii montuosi, per cui più facilmente raggiungono poi l’altezza alla quale, in seguito al naturale calo della temperatura con la quota, avviene la condensazione del vapore acqueo.

I radiosondaggi di questa notte mostrano, come si è detto, queste infiltrazioni umide da ovest che sono un ottimo innesco per i moti verticali dell’aria: le stazioni di Ajaccio e di Roma mostrano infatti venti da Sud ovest a 15 nodi, a 500 hPa, mentre più a nord si nota un’ansa depressionaria che si approssima proprio all’Arco Alpino, con venti da libeccio che sfiorano i 60 kmh.

Dovremo ringraziare questo temporaneo cedimento anticiclonico, che permette così lo sviluppo di temporali montani, utili in particolare sulle Alpi, ove il deficit pluviometrico si stava facendo veramente preoccupante.

Purtroppo nei giorni successivi le mappe dei vari modelli promettono un ulteriore rinforzo anticiclonico, per cui anche i temporali si faranno sempre più rari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
di-settimana-in-settimana:-una-saccatura-sulla-spagna-ed-un-vortice-freddo-sulla-russia,-bloccano-l’onda-sub-tropicale-sulla-nostra-penisola

Di settimana in settimana: una saccatura sulla Spagna ed un vortice freddo sulla Russia, bloccano l'onda sub tropicale sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-al-centro-nord,-settimana-pasquale-piovosa

Maltempo al Centro Nord, settimana Pasquale piovosa

1 Aprile 2012
allerta-meteo,-prevista-massima-criticita-rossa-in-sicilia

Allerta meteo, prevista massima criticità rossa in Sicilia

8 Settembre 2015
meteo-d’estate?-ciao-ciao-con-maggio

Meteo d’Estate? Ciao ciao con Maggio

28 Aprile 2018
meteo-8-settembre,-altri-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 8 settembre, altri temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

8 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.