• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo le “sorprese” Natalizie, le prime grandi manovre invernali

di Ivan Gaddari
20 Dic 2013 - 13:01
in Senza categoria
A A
dopo-le-“sorprese”-natalizie,-le-prime-grandi-manovre-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Stasi anticiclonica al capolinea:
le prime tre settimane di dicembre sono state dominate, in lungo e in largo, dall’Alta Pressione. Dopo l’Omega Blocking, che ha deviato le grandine perturbazioni atlantiche sul Circolo Polare Artico e il gelo sul Medio Oriente, stiamo vivendo il canto del cigno di una struttura anticiclonica imponente. I cenni di un cambiamento imponenti sono palesi, pur con tutte le difficoltà del caso. La perturbazione venuta da ovest, scontrarsi sul muro anticiclonico, scapperà sul Nord Africa e lascerà spazio ad un temporaneo miglioramento.

Bianche sorprese:
più volte s’è discusso del micro clima padano, capace di riservare sorprese anche in assenza di vere e proprie ondate di freddo. La presenza dell’Alta Pressione ha prodotto, attraverso il ben noto fenomeno dell’inversione termica, un cuscino d’aria fredda tale da arrecare precipitazioni nevose a bassissima quota. La neve è caduta copiosa nel Cuneese, ma è comparsa persino in città pianeggianti come la stessa Torino. E’ nevicato copiosamente nell’entroterra Ligure, talvolta sin nelle valli. Sulle Alpi occidentali le quantità registrate in quota sono state localmente ingenti. Insomma, anche questo è inverno.

Il Vortice Polare:
il suo rinvigorimento è cosa nota a tutti. Le tempeste che si stanno abbattendo sul Nord Europa ce lo testimoniano. Tempeste nate dal trasferimento dell’energia potenziale, enorme, sulla superficie oceanica laddove si sono generate aree cicloniche profondissime dalla struttura simile a quella degli uragani. Ora siamo in attesa che il fulcro principale si trasferisca verso est, sulla Scandinavia. Nel farlo avverrà un rallentamento delle correnti zonali, ciò significa che l’ondulazione del getto d’alta quota avrà modo di creare un’ansa ciclonica invadente e in grado di estendersi sull’Italia.

Il meteo Natalizio:
quale risultato della succitata dinamicità ondulatoria, avremo un marcato peggioramento proprio in concomitanza delle festività natalizie. Tra l’altro l’intrusione d’aria relativamente fredda Polare-Marittima incentiverà lo sviluppo di una depressione Ligure foriera di maltempo diffuso e localmente consistente. Le temperature registreranno un calo e la neve cadrà copiosa su tutti i rilievi. Da non escludere qualche sorpresa a bassa quota nelle regioni settentrionali.

Il modello europeo ECMWF, al pari del collega americano GFS, conferma per Natale l'intrusione di una vigorosa saccatura nord atlantica.

Le dinamiche successive:
come anticipato in apertura, sul lungo periodo sembrano scorgersi importanti manovre invernali. Per comprenderle dobbiamo trasferirci alle alte quote atmosferiche, laddove i primi significativi riscaldamenti andrebbero a destabilizzare la struttura del Vortice Polare. Riscaldamenti che dovrebbero coinvolgere il comparto Siberiano, propagandosi rapidamente verso il Polo. Se così fosse, non è da escludere un primo vigoroso assalto invernale entro la prima settimana del nuovo anno.

Focus: evoluzione sino al 02 gennaio 2014
Nel weekend avremo condizioni di tempo variabile, con influenze atlantiche crescenti nelle regioni settentrionali. Qui non mancherà l’occasione per qualche pioggia, così come pure in Sicilia laddove si percepirà la parziale influenza della goccia fredda nord africana. Dopodiché andremo al Natale, che come detto sarà condizionato da un’ondata di maltempo piuttosto ficcante.

Maltempo che dovrebbe accompagnarci sino al 27, dopodiché ci aspettiamo un nuovo temporaneo miglioramento indotto dal ritorno dell’Alta Pressione. Seguirà, presumibilmente, un ulteriore indebolimento del Vortice Polare, ma ciò che andrà monitorato attentamente è l’eventuale indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare. La minore vorticità potenziale potrebbe facilitare i primi tentativi d’elevazione dell’Alta Azzorriana, con conseguente ripresa – graduale – degli scambi meridiani.

Evoluzione sino al 07 gennaio 2014
Come detto in sede evolutiva, entro la prima decade di gennaio potrebbero realizzarsi i primi movimenti invernali degni di tal nome. Da non escludere, al momento, la strutturazione di una prima ondata di gelo continentale su molti settori del Continente. Da valutare, ovviamente, l’eventuale intrusione sul nostro Paese.

In conclusione.
Inverno che dopo un lungo pit stop, sembra sia pronto per lanciarsi all’inseguimento delle prime posizioni. Tentativo che, a nostro avviso, potrebbe andare in porto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
festivita-natalizie-sotto-nuovo-maltempo,-le-alpi-faranno-il-pieno-di-neve

Festività Natalizie sotto nuovo maltempo, le Alpi faranno il pieno di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-di-giovedi-in-sardegna

Il maltempo di giovedì in Sardegna

15 Settembre 2006
meteo-weekend,-maltempo-entra-nel-vivo-con-piogge-e-neve.-poi-grandi-novita

Meteo weekend, maltempo entra nel vivo con piogge e neve. Poi grandi novità

5 Marzo 2017
meteo-milano:-bel-tempo-venerdi,-temporali-sabato.-migliora-da-domenica

Meteo MILANO: bel tempo venerdì, TEMPORALI sabato. Migliora da domenica

10 Maggio 2019
anche-oggi-le-precipitazioni-si-concentreranno-sul-nordest

Anche oggi le precipitazioni si concentreranno sul Nordest

28 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.