• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone nuovamente in ritirata, torna alla ribalta l’instabilità

di Mauro Meloni
25 Apr 2013 - 12:08
in Senza categoria
A A
anticiclone-nuovamente-in-ritirata,-torna-alla-ribalta-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Primi cenni di peggioramento per venerdì 26 aprile. Ecco le precipitazioni previste. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per sabato 27 aprile. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/

anticiclone in ritirata tornano piogge temporali 27395 1 2 - Anticiclone nuovamente in ritirata, torna alla ribalta l'instabilità
SI PREPARA NUOVO PEGGIORAMENTO – Non ha praticamente quasi fatto a tempo a riconquistare tutta l’Italia e già l’anticiclone è costretto a tirare i remi in barca. L’insidiosa depressione mediterranea, ora sull’Algeria, riprenderà ad avere voce in capitolo, per effetto di rifornimenti d’aria fresca ed instabile in arrivo dall’Atlantico. L’anticiclone sta perdendo infatti solidità sul bordo occidentale dell’Europa dove si va approfondendo una saccatura, che avrà modo nelle prossime 24-48 ore di riagganciare la vecchia depressione afromediterranea. Ne conseguirà un cedimento barico anche sull’Italia, più marcato sui versanti occidentali e sul Nord Italia: l’atmosfera tornerà quindi a farsi instabile ed il nostro Paese si troverà contesa fra il tentativo di sfondamento dell’onda ciclonica ad ovest rispetto ad un anticiclone sub-tropicale che cercherà di respingere l’attacco perturbato.

IL METEO DI VENERDI 26 APRILE – Dopo un 25 aprile sostanzialmente discreto e mite, pur con una certa nuvolosità legata alla depressione africana, ecco che lo scenario tornerà a peggiorare su parte dell’Italia. Da una parte il redivivo ammasso ciclonico nord-africano riaffiorerà più a nord ed influenzerà in modo più diretto il tempo sulle Isole Maggiori ed aree tirreniche, con sporadiche precipitazioni intermittenti anche temporalesche. L’elemento di novità sarà però rappresentato dall’avvicinamento verso il Nord Italia di un impulso perturbato, collegato ad una circolazione più fresca nord-atlantica. I contrasti esercitati da queste due distinte aree perturbate determineranno pertanto un ritorno dell’instabilità su aree interne e montuose del Centro-Nord, dove potrà facilmente scappare l’acquazzone pomeridiano o serale. Tendenza ad ulteriore peggioramento in nottata al Nord-Ovest.

WEEK-END INSTABILE, LE PREVISIONI – La giornata di sabato si preannuncia particolarmente instabile, poiché entrerà direttamente in azione l’ammasso perturbato atlantico sospinto da correnti sud/occidentali. Saranno le regioni centro-settentrionali a risentire in modo più marcato dell’ulteriore peggioramento, con piogge e rovesci che risulteranno più persistenti ed abbondanti al Nord, soprattutto in corrispondenza delle aree alpine e prealpine dove è atteso maltempo. Intensi acquazzoni temporaleschi, specie nelle ore più calde, coinvolgeranno le aree interne a ridosso dei rilievi della dorsale centro-settentrionale appenninica, con sconfinamenti assai probabili alle vicine pianure e coste adriatiche. Andrà un po’ meglio al Sud, dove vi saranno a tratti spazi soleggiati alternati a passaggio di annuvolamenti irregolari: nelle ore più calde non mancheranno temporali a ridosso dei maggiori rilievi, seppure in forma sporadica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splende-il-sole,-ma-non-ovunque.-depressione-insidia-le-isole-maggiori

SPLENDE IL SOLE, ma non ovunque. Depressione insidia le Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-preso-a-schiaffoni,-e-quasi-ko

INVERNO preso a schiaffoni, è quasi KO

12 Febbraio 2020
stanotte-temperature-eccezionalmente-fredde-al-nord-italia,-la-neve-resiste-sulle-pianure-toscane,-dove-potrebbe-caderne-altra-in-mattinata

Stanotte temperature eccezionalmente fredde al Nord Italia, la neve resiste sulle pianure toscane, dove potrebbe caderne altra in mattinata

30 Dicembre 2005
verso-l’inverno:-a-che-punto-siamo?-ultimo-mese-tra-grandi-sbalzi-termici-e-forti-anomalie

Verso l’inverno: a che punto siamo? Ultimo mese tra grandi sbalzi termici e forti anomalie

13 Ottobre 2016
mezzogiorno-di-fuoco-nell’italia-centro-meridionale.

Mezzogiorno di fuoco nell’Italia centro-meridionale.

6 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.