• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in Europa centro-occidentale, ancora gelo nel nord della Russia europea

di Giovanni Staiano
02 Apr 2005 - 10:11
in Senza categoria
A A
caldo-in-europa-centro-occidentale,-ancora-gelo-nel-nord-della-russia-europea
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature minime, decisamente elevate, registrate nella Germania meridionale lo scorso 30 marzo.
E’stato molto mite il tempo in Baviera nei giorni scorsi, con valori termici alti soprattutto nelle minime notturne, con la discesa del termometro ostacolata dalla presenza delle nubi. Nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 marzo, la temperatura a Monaco non è scesa sotto gli 8°C, mentre la media delle minime di marzo è -1°C.

Martedì 29 marzo si sono registrate ancora minime molto basse, da pieno inverno artico, nel nord della Russia europea. Nar’yan Mar ha stabilito una minima di -31°C, contro una media delle minime di -13°C nell’ultima decade di marzo. Altre città freddissime sono state Pechora e Pinega, con circa -29°C di minima, 19°C al di sotto della media del periodo.

Hyeres si trova nell’estremo sud della Francia, a pochi chilometri da Tolone. Alle 12 GMT di mercoledì 30 marzo, la temperatura vi superava i 20°C, mentre la media delle massime del periodo, nella località citata, è 14°C.

Venti caldi da sud o sudest hanno portato un caldo davvero insolito in Portogallo il 31 marzo. Faro, nell’Algarve, toccava i 24°C già alle 12, già 6°C al di sopra della media delle massime di marzo. La massima ha poi raggiunto i 25°C. Molto più caldo a Lisbona, che ha registrato una massima di 29°C, mentre i 30°C sono stati raggiunti a Montijo.

Caldo ed elevata umidità hanno reso veramente disagevole la situazione ambientale in Thailandia e in altre zone dell’Indocina nei giorni scorsi. Bangkok, per esempio, martedì 29 ha registrato 37°C di massima, dopo una minima di 28°C. L’umidità ha spinto a livelli insopportabili l’indice di calore, arrivato fino a 50°C, senza mai scendere, nelle 24 ore, sotto i 34°C. Ancora peggio è andata mercoledì 30, con le temperature effettive identiche al giorno precedente, ma l’indice di calore impennatosi sino a 53°C, senza mai scendere sotto i 36°C.

L’isola di Zanzibar si trova a poche miglia di distanza dalla costa della Tanzania, nell’Africa sudorientale. In sole 30 ore, tra le 6 GMT di martedì e le 12 GMT di mercoledì, vi sono caduti 77 mm, in gran parte concentrati in sole 12 ore. Il quantitativo è pari a circa la metà della media pluviometrica di marzo, che è pari a 147 mm.

Dacca si trova nel centro del Bangla Desh, stato di cui è capitale. Marzo è in genere uno dei mesi più asciutti dell’anno, visto che mancano ancora due mesi alle prime piogge significative di maggio, prima dei diluvi che caratterizzano la regione nel periodo giugno-settembre. La media pluviometrica di marzo è di soli 58 mm, quindi sono molti i 41 mm cumulati in un solo episodio, tra le 6 e le 12 GMT di mercoledì, grazie a un forte temporale.

Xining, la capitale della provincia del Quinhai, in Cina, ha ricevuto in 6 ore più pioggia della media mensile. Cadendo infatti marzo nella stagione secca, la media pluviometrica del mese è di soli 5 mm. Giovedì 31 marzo sono invece caduti 6 mm tra le 6 e le 12 GMT, mentre il totale sale a 9 mm nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT del 31 marzo stesso.

Intense piogge hanno flagellato le Isole Futuna (note anche come Iles de Horne), appartenenti alla Francia, nel Pacifico Meridionale. La pioggia registrata nelle 48 ore antecedenti il mezzogiorno, ora locale, di mercoledì, è stata pari a 107 mm.

Piogge abbondanti anche nel sudest dell’Isola del Nord, in Nuova Zelanda, tra martedì e mercoledì scorsi. A Castlepoint sono caduti 185 mm nelle 36 ore precedenti la sera di mercoledì, ora locale.

E’stato insolitamente caldo nel sudest dell’Australia Occidentale e in parte dell’Australia Meridionale lo scorso giovedì 31 marzo, a causa di un flusso di aria calda e secca di matrice continentale. La temperatura è salita fino a 41°C a Forest, circa 10°C al di sopra della media delle massime di marzo. Neppure sulla costa si è sfuggiti alla calura, con Eucla anch’essa arrivata a 41°C, 16°C più della media.

Rovesci temporaleschi hanno portato piogge intense in gran parte del Gabon, nell’Africa centrale. Mayumba, situata sulla costa nel sud del paese, ha ricevuto 208 mm in 24 ore, quelle precedenti le 6 GMT di giovedì 31, quasi eguagliando la media mensile di 226 mm.

Intensi temporali hanno flagellato Ceres, nel nord dell’Argentina, domenica e lunedì scorsi. Nelle 48 ore comprese tra domenica mattina e martedì mattina, ora locale, sono caduti in tutto 178 mm di pioggia. In 48 ore si è così superata di circa 50 mm la media pluviometrica di marzo.

La temperatura massima registrata a Monterrey, in Messico, martedì 29 marzo è stata oltre 39°C, 14°C più elevata della media.

Pioggia a Terranova, Canada, a causa del passaggio di una attiva depressione. St.John, nel sudest, ha ricevuto 60 mm nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 31 marzo, esattamente la metà della pioggia che mediamente in tutto il mese di marzo. In precedenza, intense piogge avevano interessato il New Brunswick, dove tra lunedì e martedì la capitale della provincia, Fredericton, ha ricevuto 56 mm, mentre a Saint Stephen ne sono caduti 58.

Nel Quebec orientale, ancora in Canada, verso il confine con il Labrador, vi sono stati recentemente valori minimi molto bassi, considerando che ormai dovrebbe essere primavera. Schefferville, per esempio, ha registrato minime intorno -34°C lunedì 28, -31°C martedì 29 e -32°C mercoledì 30, valori 16°-18°C più bassi della media delle minime dell’ultima decade di marzo.

Il mese di marzo è stato molto secco a Portorico. A San Juan, nei primi 29 giorni non vi è stata alcuna precipitazione misurabile. Normalmente, la città dovrebbe raccogliere 48 mm nel mese. Il record di mese di marzo meno piovoso, finora apparteneva al 1970, con un accumulo totale di 18 mm.

Anche molte regioni del Messico hanno vissuto un marzo molto secco. A Città del Messico, per esempio, il mese non ha fatto registrare precipitazioni misurabili, mentre l’accumulo medio di marzo è di 10 mm. Nessuna precipitazione anche a Chihuahua, nel nord del paese, mentre la media di marzo, comunque bassa, è di 8 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-sara-una-giornata-molto-soleggiata,-temporali-si-avranno-ancora-al-sud-ed-in-sicilia

Oggi sarà una giornata molto soleggiata, temporali si avranno ancora al Sud ed in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aggiornamento-meteo:-ultime-sul-gelo-siberiano-verso-italia,-durata-e-intensita

Aggiornamento METEO: ultime sul GELO siberiano verso Italia, durata e intensità

22 Febbraio 2018
il-sole-si-impadronira-della-scena:-estate-nuovamente-attiva

Il sole si impadronirà della scena: estate nuovamente attiva

24 Agosto 2005
settimana-stabile-e-soleggiata,-con-loca-disturbi-sui-rilievi

Settimana stabile e soleggiata, con loca disturbi sui rilievi

6 Luglio 2008
chiusura-d’anno-molto-mite:-peggioramento-in-atto,-in-attesa-della-bufera-di-capodanno

Chiusura d’anno molto mite: peggioramento in atto, in attesa della bufera di Capodanno

31 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.