• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Santo Stefano col maltempo, poi tregua prima di altre piogge nel week-end

di Mauro Meloni
25 Dic 2013 - 10:56
in Senza categoria
A A
santo-stefano-col-maltempo,-poi-tregua-prima-di-altre-piogge-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste per la giornata di Santo Stefano: maltempo su gran parte d'Italia e venti burrascosi. Miglioramento in giornata a partire dal Nord-Ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste per la giornata di sabato 28: un nuovo sistema perturbato atlantico interverrà in giornata su parte del Nord e la Toscana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

santo stefano col maltempo poi tregua prima di altre piogge 30572 1 2 - Santo Stefano col maltempo, poi tregua prima di altre piogge nel week-end
TEMPESTA DI NATALE – Auguriamo a tutti i lettori ed alle loro famiglie un sereno Natale. Se il maltempo ha finora assediato con veemenza varie zone d’Europa, in particolare i settori occidentali, ora sarà la volta anche dell’Italia, dove giungerà la perturbazione collegata al “Ciclone Dirk”: nessun allarmismo eccessivo, anche perché la “furia degli elementi” sul nostro Paese sarà fortunatamente più smorzata rispetto a quanto avvenuto sul Vecchio Continente, anche se vento e precipitazioni saranno protagonisti. Le regioni settentrionali sono quelle dove questo Natale risulterà maggiormente imbronciato, con precipitazioni più abbondanti soprattutto a ridosso dei rilievi esposti al flusso di umide correnti meridionali che andrà a caratterizzare questa prima fase perturbata (per tutti i dettagli sulle [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30570-1-entra-nel-vivo-maltempo-di-natale-al-nord-grosse-piogge]precipitazioni previste, leggi qui[/url]), ma il peggio si manifesterà per la giornata di Santo Stefano. Grandi nevicate seppelliranno le Alpi, ma in genere solo al di sopra dei 1000-1200 metri: qui sarà davvero un Bianco Natale.

IL METEO DELLA GIORNATA DI SANTO STEFANO – Nelle prossime 24-36 ore le precipitazioni continueranno ad investire il Nord, localizzandosi soprattutto sul Triveneto. Sul settore di Nord-Ovest non tarderanno a giungere ampie schiarite, a partire da Piemonte e Valle d’Aosta. Il maltempo nel contempo si propagherà all’intero Paese, fin verso il Sud e sulla Sicilia. Le maggiori precipitazioni investiranno la fascia tirrenica, assumendo localmente anche carattere di rovescio o temporale, sotto l’azione delle correnti che gradualmente si disporranno dai quadranti occidentali, mantenendosi decisamente sostenute e con mareggiate sui litorali. Giungerà aria un po’ più fredda d’origine nord-atlantica ed avremo nevicate lungo la dorsale appenninica sopra i 1000/1500 metri di quota Meteo molto instabile anche in Sardegna, con forte maestrale e nevicate sopra i 1000-1200 metri.

MIGLIORA PRIMA DI NUOVA PERTURBAZIONE – L’ondata di maltempo, seppur così intensa, risulterà piuttosto celere, con la depressione che tenderà parzialmente ad assorbirsi e spostarsi verso sud/est. E così, nella giornata di venerdì 27 si apriranno spazi per un generale miglioramento, più evidente al Nord e sulla Toscana. Rimasugli d’instabilità permarranno al Centro-Sud, con precipitazioni intermittenti più probabili, nella prima parte della giornata, in particolare lungo il medio e basso versante tirrenico, oltre al nord della Sicilia. La ventilazione tenderà ad indebolirsi, mantenendosi ancora sostenuta principalmente sulle Isole Maggiori, con componente nord/occidentale. Per sabato giungerà tuttavia una nuova perturbazione atlantica, con piogge a partire dal Nord-Ovest (neve fino in collina) e la Toscana, in successiva estensione al resto del Settentrione: si tratterà comunque di un’ondata di maltempo ben più debole della precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-di-natale-sulla-liguria:-pioggia,-vento-e-mareggiate

La tempesta di Natale sulla Liguria: pioggia, vento e mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolla-di-caldo-domina-sull’europa:-punte-prossime-ai-30-gradi,-autentico-profumo-d’estate

Bolla di caldo domina sull’Europa: punte prossime ai 30 gradi, autentico profumo d’estate

23 Aprile 2011
sbuffi-sempre-piu-caldi-e-umidita-in-crescita:-e-l’estate-africana

Sbuffi sempre più caldi e umidità in crescita: è l’estate africana

30 Giugno 2015
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-i:-linee-generali

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte I: linee generali

4 Novembre 2007
instabile-su-nordest-e-centrali,-neve-su-alpi.-temperature-in-calo

Instabile su Nordest e Centrali, neve su Alpi. Temperature in calo

22 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.