• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monitoraggio del prossimo week end: nel Mediterraneo le manovre più significative

di Antonio Pallucca
12 Apr 2005 - 12:22
in Senza categoria
A A
monitoraggio-del-prossimo-week-end:-nel-mediterraneo-le-manovre-piu-significative
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 18 aprile. Fonte www.ecmwf.int, rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Da molte emissioni numeriche, compresa quella esposta in questo editoriale, si evince un nuovo nucleo freddo, preceduto da intense correnti sciroccali, guadagnare terreno verso la nostra Penisola. La fase di peggioramento, al momento non marcatissima, mostra delle similitudini con quella precedente. Tuttavia va detto che la depressione ipotizzabile, nella sua relativa dislocazione, sembra essere meno estesa della precedente alla quota di 500 hpa e facilmente assorbibile da un “contorno” anticiclonico.

Il Nostro mare, in ogni caso, rimane l’obbiettivo principale di questi vistosi scambi termici che preludono l’avanzamento della “bella stagione”. Ora dopo detto “remake”, con precipitazioni probabilmente più intense sulle nostre regioni centro settentrionali di ponente e a partire dal prossimo venerdì/sabato, si dovrebbe intravedere una disposizione delle correnti, alle medie alte quote, non più in “verticale”, ma con una componente essenzialmente più zonale e di matrice atlantica. In questo teorizzabile “passaggio” potrebbe introdursi un primo promontorio d’onda (area con curvatura anticiclonica) che, rafforzato da aria più mite proveniente dalle terre dall’Africa più occidentale, sarebbe in grado di portare un periodo più stabile e con temperature che si attesterebbero a valori pressoché intorno o superiori alla norma del periodo considerato.

Una considerazione che scaturisce da due importanti flussi (onde termiche) che aleggiano tra l’Africa più occidentale ed il Mediterraneo più orientale. Tali zone, tra cui la seconda già sotto “tiro” di detti flussi, sono solitamente la risposta più naturale all’alternarsi di cavi d’onda, molto variabili nell’area del Mediterraneo centrale. La prima “distrazione” che sarà probabilmente provocata da un vortice atlantico molto attivo, sposterà il “baricentro” del flusso mite verso le nostre regioni. Quindi apprestiamoci ad assistere ad una “quasi replica” (ex settimana scorsa) e poi osservare l’andamento di dette “spire afro-atlantiche”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-il-rischio-di-una-nuova,-pesante-ondata-di-maltempo

DWD: Il rischio di una nuova, pesante ondata di maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna-eruzione-esplosiva-con-scosse-di-terremoto.-che-cosa-succede

Etna eruzione esplosiva con scosse di terremoto. Che cosa succede

24 Dicembre 2018
previsioni-meteo-weekend-con-forte-maltempo-e-freddo

Previsioni meteo WeekEnd con FORTE MALTEMPO e FREDDO

17 Maggio 2019
nuovo,-violento-terremoto-nei-pressi-di-los-angeles:-cresce-la-paura

Nuovo, violento TERREMOTO nei pressi di Los Angeles: cresce la paura

29 Marzo 2014
aprile-travestito-da-inverno.-freddo-artico-puntera-di-continuo-l’europa

Aprile travestito da inverno. FREDDO ARTICO punterà di continuo l’Europa

27 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.