• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriore peggioramento venerdì e sabato, poi migliora

di Ivan Gaddari
27 Giu 2013 - 11:32
in Senza categoria
A A
ulteriore-peggioramento-venerdi-e-sabato,-poi-migliora
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì transiterà un altro impulso d'aria piuttosto fresca e instabile, che causerà un peggioramento del tempo su molte regioni.^^^^^Ad inizio settimana assisteremo ad un netto miglioramento per la graduale espansione dell'Alta delle Azzorre in direzione del Mediterraneo.
Rammenteremo quest ultimo scorcio di giugno per il calo termico marcato – dopo la prima sfuriata africana stagionale – e soprattutto per l’entità dell’instabilità. La causa è ascrivibile all’ampia saccatura atlantica, che dopo essersi posizionata tra la Scandinavia e la Danimarca, ha intrapreso una rotta talmente meridionale da raggiungere anche l’Italia.

Il clou del maltempo lo si avrà tra venerdì e sabato, allorché l’ultimo impulso d’aria fredda irromperà dall’Adriatico trasferendosi gradualmente verso le regioni meridionali. E’ bene mettere in conto alcuni violenti temporali e precipitazioni che localmente potrebbero assumere carattere di nubifragio. Fortunatamente l’estate sembra avere tutta l’intenzione di riproporsi, con foga, fin dagli esordi di luglio.

Il tempo venerdì 28 giugno
Avremo a che fare con una giornata poco estiva sulla stragrande maggioranza delle nostre regioni. Fin dal mattino ci potrebbero essere delle piogge sul Triveneto, in Romagna e piovaschi tra Toscana, Umbria e Marche. Nel pomeriggio peggiorerà a partire dalle regioni del medio versante adriatico, laddove non escludiamo precipitazioni localmente violente. L’instabilità coinvolgerà gran parte delle centrali, la Puglia, le zone interne della Calabria, della Basilicata, la Sardegna orientale e presumibilmente i rilievi della Sila. Locali fenomeni si manifesteranno anche sulle montagne del basso Piemonte e del nordest. Condizioni di tempo migliore interesseranno il resto del nordovest, la Sicilia e la bassa Calabria.

venerdi sabato ulteriore peggioramento poi migliora 28148 1 2 - Ulteriore peggioramento venerdì e sabato, poi migliora
Sabato altri rovesci, domenica migliora
La situazione, pur manifestando cenni di miglioramento a partire dal nord e dalle regioni tirreniche, resterà in parte incerto anche al sabato. Le precipitazioni focalizzeranno l’attenzione tra il medio-basso versante adriatico e il sud, laddove insisteranno acquazzoni e locali temporali. Segnaliamo un probabile aumento delle nubi lungo il confine delle Alpi, laddove non si escludono delle precipitazioni sparse. I venti risulteranno sostenuti settentrionali e continuerà a far fresco.

Un netto miglioramento subentrerà nella giornata di domenica, quando la propaggine dell’Alta delle Azzorre inizierà ad affacciarsi da ovest. Le schiarite prenderanno il sopravvento, ciò non toglie che durante le ore centrali possano svilupparsi nubi temporalesche sui principali massicci montuosi. I venti, ancora settentrionali, si attenueranno gradualmente e le temperature riprenderanno a salire specie nei valori massimi.

La prossima settimana tornerà l’estate
Come anticipato stamane in specifici approfondimenti, nei primi giorni di luglio tornerà in scena l’Alta delle Azzorre che ripristinerà condizioni di tempo estivo su tutte le nostre regioni. Le temperature si riporteranno verso valori medi stagionali, mentre i venti risulteranno spesso deboli variabili o a regime di brezza lungo le coste. Probabili, nel pomeriggio, locali manifestazioni temporalesche a ridosso dei rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-grandinata-si-abbatte-in-ucraina:-video

INCREDIBILE GRANDINATA si abbatte in Ucraina: VIDEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anomalo-per-il-nord-italia,-calo-termico-flash,-niente-neve-e-pioggia

Meteo anomalo per il Nord Italia, calo termico flash, niente neve e pioggia

20 Febbraio 2019
meteo-palermo:-bel-tempo,-caldo-che-tende-a-diventa-forte

Meteo PALERMO: bel tempo, caldo che tende a diventa forte

6 Luglio 2018
italia,-live:-dalla-neve-in-valle-d’aosta-ai-bagni-in-mare-in-sicilia

Italia, live: dalla neve in Valle d’Aosta ai bagni in mare in Sicilia

13 Ottobre 2016
weekend-di-pioggie-in-tutta-italia.-a-rischio-nubifragio-alcune-regioni-del-centro-nord

Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord

4 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.