• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali tra tirreniche e nordest, ovunque molto fresco

di Ivan Gaddari
31 Mag 2013 - 08:21
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-tra-tirreniche-e-nordest,-ovunque-molto-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Sui rilievi del nordest, tra l'alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia, la neve si sta spingendo sin verso i 1600 metri. Ecco come appariva il Monte Lussari circa un'ora fa. Fonte webcam www.promotour.org
E’ l’ultimo giorno di maggio, ma ripercorrendo coi ricordi quel che è successo durante l’intero mese – o se vogliamo lungo il percorso primaverile – non si può certo affermare che ci mancherà. Si può essere appassionati del maltempo, o del fresco. Magari dei temporali e delle grandinate, o della neve inaspettata. Ma dopo così tanti giorni grigi, talvolta piovosi all’eccesso e persino freddi, il desiderio dell’estate è cresciuto a dismisura.

Ci sarà da pazientare presumibilmente ancora qualche giorno, perché l’ampia depressione euro-mediterranea traslerà molto lentamente verso est e prima che si ammorbidisca dovremo sopportare altri scampoli freschi e decisamente instabili. Ora la circolazione prevalente è da ponente, tranne sulle zone alpine centro occidentali dove invece tende a disporsi da settentrione. Non a caso stiamo assistendo ad ampie schiarite sulla gran parte del nordovest, mentre le nubi tendono ad ammassarsi lungo il confine provocando condizioni di maltempo soprattutto sulla Svizzera.

Ad est, invece, la nuvolosità stenta a diradarsi e difatti continua a piovere in varie località del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Piovaschi sono stati in grado di estendersi sino alla Romagna, ma nello specifico trattasi di sconfinamenti dettati dalla nuvolosità che ha raggiunto Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Qui, qualche ora fa, erano presenti anche dei temporali. Temporali che dal Tirreno sono sfociati localmente sin sulla Campania e dal Mare di Sardegna verso la parte nordoccidentale dell’Isola.

E’ evidente come la ventilazione da ovest penalizzi maggiormente la fascia tirrenica, mentre lungo l’Adriatico è possibile osservare maggiori schiarite specie sulle coste. La protezione appenninica si estende sino alla Puglia, alla Lucania e alla Calabria ionica, tant’è che su queste aree sarà difficile osservare fenomeni degni di nota. Fenomeni che invece potrebbero sconfinare, a sprazzi, verso Marche, Abruzzo e Molise.

Tornando per un attimo alle Alpi, segnaliamo le nevicate che stanno coinvolgendo le aree confinali, spingendosi addirittura attorno ai 1600 metri sull’alta Carnia. Nevicate che potrebbero riapparire anche sulla dorsale appenninica centro settentrionale, in questo caso attorno ai 1800/2000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
est-alpi,-nevica-sino-ai-1600-metri

Est Alpi, NEVICA sino ai 1600 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-bise,-ovvero-la-tramontana-svizzera

La bise, ovvero la tramontana svizzera

2 Dicembre 2004
venti-ancora-forti-spirano-sull’italia,-ma-l’attesa-di-molti-e-per-il-grande-freddo-della-prossima-settimana

Venti ancora forti spirano sull’Italia, ma l’attesa di molti è per il grande freddo della prossima settimana

22 Gennaio 2005
ulteriori-perturbazioni-in-vista:-chiusura-d’anno-ventosa-con-forte-maltempo-al-nord-e-sulla-toscana

Ulteriori perturbazioni in vista: chiusura d’anno ventosa con forte maltempo al Nord e sulla Toscana

27 Dicembre 2009
meteo-estremo:-la-florida-si-prepara-al-peggior-uragano-della-sua-storia

Meteo estremo: la Florida si prepara al peggior uragano della sua storia

8 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.