• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e vento in Spagna e Francia. Caldo storico in Brasile

di Giovanni Staiano
02 Nov 2012 - 07:55
in Senza categoria
A A
piogge-e-vento-in-spagna-e-francia.-caldo-storico-in-brasile
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 10 GMT del 31 ottobre mostra il
Prima di raggiungere l’Italia, l’intensa perturbazione che ha interessato il nostro paese nel pomeriggio-sera del 31 ottobre e nella notte successiva ha colpito la Catalogna tra il 30 e il 31 ottobre. Tra le 18 GMT di martedì 30 e le 12 GMT di mercoledì 31, 71 mm a Girona, 65 a Barcellona. Nella giornata del 31 ottobre, 100 mm a Blanes (Girona), 82 a Arneys de Mar (Barcellona), 81 a Fogars de Montclus (Barcellona). In Francia, poco oltre il confine, 52 mm a Perpignano tra le 18 GMT di martedì e le 15 GMT di mercoledì.

In Francia mercoledì 31 ottobre vi sono state piogge intense anche in Corsica (tra le 18 GMT e la stessa ora del 31, 44 mm a Bastia, 33 ad Alistro), ma soprattutto venti fortissimi nella stessa Corsica e nel sud della Francia continentale. Queste alcune velocità massime toccate nelle raffiche: Tolone/Ile du Levan 143 km/h, Cap Corse 130, Bec de l’Aigle 122, Cap Cepet e Cap Sagro 115.

Piogge intense il 31 ottobre anche alle Canarie, con 111 mm a Valverde (Santa Cruz de Tenerife), 91 a Orotaya (Santa Cruz de Tenerife), 82 a San Bartolome Tirajana (Las Palmas). Anche giovedì 1 novembre piogge abbondanti alle Canarie, con (dati aggiornati alle 20) 99 mm a El Paso, 70 a Puntagorda, 58 a Tazacorte, tutte in provincia di Santa Cruz de Tenerife.

Apocalisse di caldo tra il 30 e il 31 ottobre in Brasile, con una infinità di record, malgrado malfunzionamenti e strani blackout di molte stazioni. Corumba ha registrato 42,8°C il 30 ottobre nella stazione automatica, lo stesso giorno decine di record nello stato di Minas Gerais, impossibile anche cercare di elencarli tutti. Nuovo record anche a Paranaiba con 40,6°C (dati incompleti, probabilmente la massima è stata più alta), il record precedente era di 40,2°C. Eguagliato ancora il record di San Jose de Chiquitos, in Bolivia, con 41,0°C. Sempre in Bolivia, il 30 ottobre 43,3°C a Puerto Suarez, 42,2°C a San Matias. La massima di 36,1°C il 30 ottobre a Sao Paulo è la seconda più alta nella storia del centro della capitale dopo il record del 1999. Taubate nella rilevazione oraria più alta ha registrato 38,3°C, senza neanche divulgare la massima ha già battuto il suo record assoluto. Altre stazioni non hanno comunicato le massime ma hanno battuto i loro record con solo la rilevazione trioraria.

Il 30 ottobre gran caldo anche in Paraguay, con 43,5°C a Mariscal Estigarribia, 42,8°C a Base 5 G.ral A.Jara, 41,4°C a Bahia Negra, 40,2°C a Puerto Casado.

Il 31 ottobre nuovo record assoluto a Sao Paulo Osservatorio Parque do Estado con 35,9°C. L’osservatorio storico di Sao Paulo ha una serie storica che inizia nel 1933, il precedente record era 35,6°C del dicembre 1940. Sempre il 31 ottobre sbriciolati quasi tutti i record dello stato del Minas Gerais, malgrado quasi tutte le stazioni siano state disattivate verso mezzogiorno. Per fortuna Belo Horizonte Osservatorio è rimasta attiva e naturalmente ha fatto il suo nuovo record assoluto con 37,1°C, mancano purtroppo i dati dell’aeroporto cittadino Pampulha. Già a mezzogiorno erano davanti ai loro record assoluti Aimores, Itaperuna, Campos, Uberaba e Teofilo Otoni con ancora varie ore per migliorarsi ulteriormente. Tra i record in Brasile segnaliamo Aracuiai 42,7°C, Aimores 42,5°C, Itaperuna 42,0°C, Paranaiba 41,0°C, Pirapora 40,7°C. In Bolivia, dopo averlo eguagliato varie volte, San Jose de Chiquitos ha fatto il suo record assoluto con 41,4°C. Eguagliato il record di Barra con 39,6°C. Con il risalire della massa calda verso il nordest di nuovo 41,7°C a Caxias, fino a poche settimane fa sarebbero stati record, ormai è ordinaria amministrazione, una massa d’aria caldissima che si sposta da nord a sud poi da sud a nord da quasi 2 mesi con record dopo record nel suo cammino quasi ogni giorno. Tornando nella regione paulista, record a Sao Paulo IAG con 35,9°C. Sao Paulo Miranda invece è volata a 36,6°C, solo dietro ai record del gennaio 1999 (37,0°C, ma anche un 36,7°C). Sempre nell’area paulista record in numerose stazioni non gestite da IMNET, 37,5°C a Butantã, Zona Oeste, 37,4ºC a Jaçana/ Tremembé Zona Norte, 37,3ºC a Cidade Ademar Zona Sul. Stracciati anche numerosi record dello stato di Espiritu Santo come Alegre con 41,2°C e Linhares 37,3°C.

Ancora forti piogge in Sri Lanka e nel sudest dell’India mercoledì 31 ottobre. Tra le 18 GMT del 30 e la stessa ora del 31 ottobre, 173 mm a Nagappattinam (India), 170 a Karaikal (India), 165 a Cuddalore (India), 91 a Ratmalana (Sri Lanka), 87 a Colombo (Sri Lanka), 77 a Nellore (India), 74 a Galle (Sri Lanka).

Non c’è solo Sandy ad aver portato maltempo negli USA. Nello stato di Washington, nel nordovest del paese, sono caduti, tra le 6 GMT del 30 ottobre e la stessa ora del 31, sono caduti 68 mm a Quillayute, 62 ad Astoria, 33 a Olympia, 32 a Seattle. A Quillayute, Astoria e Olympia sono caduti ulteriori 33, 32 e 35 mm nelle 24 ore seguenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-da-ovest,-clima-mite,-qualche-nebbia-e-nubi-su-regioni-tirreniche

Venti da ovest, clima mite, qualche nebbia e nubi su regioni tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi:-nuove,-fitte-nevicate.-localmente-sotto-i-600-metri

Alpi: nuove, fitte nevicate. Localmente sotto i 600 metri

28 Aprile 2017
meteo-napoli:-migliora-venerdi,-sole-sabato-e-pioggia-in-vista-domenica

Meteo NAPOLI: migliora venerdì, SOLE sabato e PIOGGIA in vista domenica

28 Febbraio 2020
temperature-in-picchiata,-ma-non-ovunque

Temperature in PICCHIATA, ma non ovunque

26 Ottobre 2012
il-vortice-gigante-del-lago-texoma,-sarebbe-capace-di-inghiottire-una-barca

Il vortice gigante del lago Texoma, sarebbe capace di inghiottire una barca

1 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.