• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva un’altra perturbazione con piogge, forti venti e neve sui monti

di Ivan Gaddari
04 Dic 2012 - 08:07
in Senza categoria
A A
arriva-un’altra-perturbazione-con-piogge,-forti-venti-e-neve-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Sui confini alpini ha ripreso a nevicare fitto, specie nelle aree centro occidentali. Siamo a Livigno, in alta Valtellina quasi al confine con la Svizzera. La neve è caduta abbondante ed altre precipitazioni sono attese da oggi fino al weekend. Fonte webcam www.webcam.valtline.it
Il fronte nuvoloso, proveniente dal nord Atlantico, si è gettato a capofitto lungo l’asse Regno Unito, Francia e Germania, convogliando della nuvolosità abbastanza compatta nelle regioni centro settentrionali italiane. Prima ancora si erano verificati annuvolamenti molto densi sui confini alpini centro occidentali, con la ricomparsa della neve in Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte. Oggi, anche a seguito dei forti venti che spireranno sui crinali, lungo il versante nord si assisterà ad una intensificazione delle nevicate, in propagazione verso il Trentino Alto Adige e il Veneto.

Dicevamo del vento. Sarà uno degli elementi che influiranno maggiormente, visto che in alcune zone sono previste raffiche con velocità superiore ai 70 km/h. Ad esempio, tornando sulle Alpi, ci aspettiamo colpi di vento piuttosto violenti sui crinali della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, o ancora su quelli dell’Alto Adige. Qui avremo venti di provenienza nordoccidentale, mentre al centro sud e nelle isole prevarranno Ponente e Libeccio. Le raffiche più violente dovrebbero aversi sui crinali appenninici, ma anche ad ovest della Sardegna e sull’alto Tirreno.

Vediamo le precipitazioni. Detto delle Alpi, segnaliamo la possibilità di qualche pioggia tra l’Emilia Romagna, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Deboli nevicate interesseranno la dorsale appenninica settentrionale, ma la quota è attesa in temporaneo rialzo e dovrebbe attestarsi attorno ai 1200 metri. Considerando il tipo di circolazione, le regioni che riceveranno le piogge più copiose saranno le tirreniche. Dalla Toscana alla Calabria, passando per le aree occidentali insulari, ci aspettiamo fenomeni piuttosto fitti e che potranno assumere carattere di rovescio. Rovesci che soprattutto sul Basso Lazio e in Campania potrebbero risultare di forte intensità.

Nelle regioni del versante opposto, quindi le adriatiche ma anche le ioniche, la protezione appenninica assicurerà condizioni di tempo migliore. Nelle coste marchigiane, abruzzesi e molisane non mancheranno ampi spazi di sereno, a seguito delle secche raffiche favoniche provenienti dall’Appennino. Solo nelle Provincie settentrionali marchigiane, dal pomeriggio, si potrebbero verificare delle piogge.

Per quanto riguarda la quote delle nevicate, si andrà dai 1400/1600 metri del settore appenninico centrale e delle montagne sarde, ai 1800 metri dell’Appennino meridionale e dei rilievi siculi. Segnaliamo, infine, un rapido miglioramento serale su Toscana, Umbria e Lazio, a seguito dell’arrivo di aria più fredda e secca che determinerà un nuovo, generale calo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-fitto-sui-rilievi-valdostani

NEVICA fitto sui rilievi valdostani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-“mahasen”,-barcone-si-capovolge-a-largo-della-birmania

CICLONE “MAHASEN”, barcone si capovolge a largo della Birmania

14 Maggio 2013
meteo-milano:-weekend-discreto,-verso-caldo-intenso-in-settimana

Meteo MILANO: weekend discreto, verso CALDO INTENSO in settimana

20 Luglio 2019
i-40°c-nel-meteo-di-maggio?-probabilmente-molto-presto,-ecco-la-data
News Meteo

I 40°C nel meteo di maggio? Probabilmente molto presto, ecco la data

8 Maggio 2024
la-crisi-meteo-attorno-al-ferragosto

La crisi meteo attorno al FERRAGOSTO

27 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.