• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali con neve in collina su gran parte delle regioni centrali

di Mauro Meloni
05 Dic 2012 - 19:02
in Senza categoria
A A
temporali-con-neve-in-collina-su-gran-parte-delle-regioni-centrali
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco Viterbo imbiancata da un forte rovescio di grandine e grani di neve tonda. Fonte webcam www.viterbonordmeteo.it^^^^^Centro dell'Aquila imbiancato dalla neve.

neve in collina centro italia 25559 1 2 - Temporali con neve in collina su gran parte delle regioni centrali
SPETTACOLARE INSTABILITA’ – Una dinamica circolazione ciclonica, alimentata da un consistente flusso d’aria fredda in quota, ha comportato un forte incremento dell’instabilità nelle ore centrali del giorno e di pomeriggio su tutto il Centro Italia. I fenomeni sono stati diffusi dapprima sulla Toscana, per poi successivamente estendersi verso Umbria, Lazio, zone interne di Marche, Abruzzo e Campania. La neve è caduta fino attorno ai 500/700 metri, localmente a quote più basse laddove le precipitazioni sono risultate più intense. E’ nevicato all’Aquila, mentre fiocchi di neve misti a pioggia sono caduti a Perugia ed un intenso rovescio di gragnola (neve tonda) ha colpito la città di Viterbo, facendo repentinamente scendere la temperatura fino ad appena 2 gradi. Forte grandinata su Roma, con neve a quote collinari nell’area dei Castelli Romani.

DINAMICA E DETTAGLI – I temporali, dal mare, hanno sfondato sulla terraferma, con rovesci intensi anche grandinigeni alle quote più basse (sulle coste) e nevosi sui rilievi, fino a quote addirittura collinari, a dispetto di uno zero termico (quota laddove troviamo la temperatura di zero gradi) posto a circa 1300 metri di quota. Ci sono stati i giusti contrasti termici che hanno permesso l’esplosione dei temporali. A far la differenza sul repentino temporaneo tracollo della quota neve è stata proprio l’aria molto fredda in quota, che si è rovesciata verso il basso attraverso le forti precipitazioni convettive. In mattinata era stata la Sardegna a risentire di temporali nevosi, che hanno portato ad imbiancate fino attorno ai 700 metri di quota sulle aree centro-settentrionali interne dell’Isola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-artico,-confermata-venerdi-la-prima-neve-in-val-padana

Freddo Artico, confermata venerdì la prima neve in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impulsi-freddi-non-sufficienti,-in-europa-si-fatica-a-cambiare-marcia

Impulsi freddi non sufficienti, in Europa si fatica a cambiare marcia

21 Dicembre 2011
luglio-2019-e-caldo-record:-ghiacci-polari-in-sofferenza-ai-minimi-storici

LUGLIO 2019 e CALDO RECORD: GHIACCI POLARI in sofferenza ai minimi storici

19 Agosto 2019
rinforzo-anticiclonico-in-atto,-instabilita-limitata-alle-ore-pomeridiane

Rinforzo anticiclonico in atto, instabilità limitata alle ore pomeridiane

3 Giugno 2009
bufere-di-neve-in-appennino,-fino-a-quote-localmente-basse

Bufere di neve in Appennino, fino a quote localmente basse

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.