• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto farà caldo e come sarà caldo?

di Antonio Pallucca
27 Apr 2005 - 21:25
in Senza categoria
A A
quanto-fara-caldo-e-come-sara-caldo?
Share on FacebookShare on Twitter

quanto fara caldo e come sara caldo 3075 1 1 - Quanto farà caldo e come sarà caldo?
Tutti ormai abbiamo percepito questa tendenza. Una discreta avvezione mite, di matrice basso mediterranea, investirà la nostra Penisola per alcuni giorni, forse oltre una settimana.

Il trend mi sembra totalmente consolidato. Il Mediterraneo subirà una prima onda termica di sapore quasi estivo che gradualmente si estenderà a quasi tutte le nostre regioni, con temperature massime che in alcuni casi si porteranno, per la prima volta, prossime alla soglia dei 30° C. Non dovrebbe essere una situazione “tra le righe”, ma una normale “prova di caldo” che sovente il mese Maggio o la fine di Aprile ci forniscono.

Le zone più “segnate” da questo “naturale” rialzo termico, spesso definito nei miei editoriali come “onda di calore”, potrebbero essere le regioni padane centro occidentali ed alcune aree del centro sud, ivi compresa la Sardegna.

Ciò è nella logica di ogni situazione “transattiva” , ma non rispetta l’attitudine umana che reagisce molto più lentamente a questi “sbalzi di umore del clima”.

Siamo arrivati a questo appuntamento con un certo ritardo e memori di un periodo che termicamente ha avuto e manifestato alcune “lacune”.

Se pensiamo solo allo scorso fine settimana, week-end quasi invernale, e lo rapportiamo alle temperature massime registrate oggi (alcune zone hanno superato di qualche grado la soglia dei 20°C.), ci dobbiamo rendere immediatamente conto della congrua variazione termica aiutata anche dal maggiore irraggiamento solare e dalla stagione in essere.
L’organismo umano, regolato come un termostato tarato in ritardo, avverte subitamente queste “situazioni” e reagisce in maniera indolente e spesso inadeguata. Si “libera” del peso, idealmente rappresentato dall’inverno, e assume una figura “mentale” di immediato contatto con il clima. Questo “falso” comportarsi/adeguarsi è suggerito da un atteggiamento che potremmo definire “condizionato” (riflesso condizionato), che ci fa reagire in maniera del tutto istintiva. Il nostro bioritmo non lavora certamente in questa maniera e trova una totale fase “di scollamento” con il nostro corpo. Questa doppia fase cronologica tra “essere” e “comportarsi” è uno degli elementi di maggior disturbo di tutto l’apparato neurovegetativo.

L’insorgere di molti disturbi respiratori (allergie) e dell’apparato digerente, oltreché motorio, hanno uno stesso denominatore: clima reale ed abitudine alle variazioni dello stesso. Quanto scritto non vuol essere un trattato di medicina per “neofiti”, ma solo osservazione di come possiamo essere soggetti a tali “sbalzi”.

Molti scriveranno, probabilmente: siamo in estate… ma è solo una questione di “dialogo” tra mente e corpo. La prima ancora in una “situazione difensiva”, il secondo già dominato dall’impatto epidermico con il caldo. In sintesi: ho caldo poiché il mio corpo avverte tale passaggio (assorbe calore dall’esterno e poi lo regola con la propria temperatura corporea (processo non immediato). Nascono di qui gli “equivoci”, anche di natura divulgativa, che spesso danno maggior “enfasi” ad un elemento “epidermico”.

In conclusione la fase che si avvicina potrebbe essere caratterizzata da questo doppio “sentire”, ma in assoluto, non da temperature eccezionalmente calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-canada,-grandi-piogge-lunedi-nel-quebec

In Canada, grandi piogge lunedì nel Quebec

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-in-montagna:-temperature-da-record-mai-viste-prima-a-novembre

Super caldo in montagna: temperature da record mai viste prima a novembre

10 Novembre 2015
il-meteo-d’autunno-che-non-arriva-e-il-rischio-di-una-lunga-coda-d’estate

Il meteo d’Autunno che non arriva e il rischio di una lunga coda d’estate

5 Settembre 2018
week-end-micidiale:-sabato-rovente-per-emilia-romagna-e-centro-italia

Week-end micidiale: SABATO ROVENTE per Emilia Romagna e Centro Italia

28 Luglio 2012
alluvioni-nei-balcani,-gran-caldo-in-russia,-caldo-e-incendi-in-california

Alluvioni nei Balcani, gran caldo in Russia, caldo e incendi in California

16 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.