• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novara di nuovo imbiancata

di Fiorentino Marco Lubelli
03 Mar 2005 - 11:14
in Senza categoria
A A
novara-di-nuovo-imbiancata
Share on FacebookShare on Twitter

novara di nuovo imbiancata 2657 1 1 - Novara di nuovo imbiancata
All’alba del 3 marzo a Novara è tornata la neve. Dopo i cinque centimetri scarsi (1,4 millimetri equivalenti) del 28 febbraio, la precipitazione ha nuovamente imbiancato la cupola di San Gaudenzio: alle 9 ora locale, sulle strade c’erano un paio di centimetri. A favorire la nevicata è stato il cuscinetto di aria fredda formatosi alla fine di febbraio sulla Pianura Padana. L’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara, a Novara, il 2 marzo ha infatti registrato una temperatura minima di -6,8 °C, che ha superato tutti i valori dell’inverno meteorologico ed è la più bassa da almeno quattro anni. Nella parte settentrionale della provincia novarese invece (segnatamente sul Lago Maggiore), alle 8 il cielo era nuvoloso ma senza precipitazioni.

Va aggiunto che le notizie di agenzia e televisive, secondo cui Novara il 2 marzo è stata la città piemontese più fredda, non sono confermate dai dati. Si è parlato d’una punta minima di -13,2 °C: ben lontana dal dato registrato a Torrion Quartara, e su cui non sono stati forniti ulteriori ragguagli. Di seguito le temperature minime e massime registrate questa settimana:
28 febbraio -2,6 °C +2,8 °C
1 marzo -4,7 °C +2,3 °C
2 marzo -6,8 °C +4,8 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emblematica-nevicata-su-genova-foto-delle-ore-11-di-oggi

Emblematica nevicata su Genova foto delle ore 11 di oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-l’altalena-delle-varie-emissioni-a-medio-lungo-termine.-ma-siamo-sicuri-che-l’evoluzione-non-sia-stata-gia-tracciata?

Continua l’altalena delle varie emissioni a medio lungo termine. Ma siamo sicuri che l’evoluzione non sia stata già tracciata?

19 Novembre 2004
si-risveglia-il-grande-assente

Si risveglia il Grande Assente

31 Marzo 2006
meteo-bologna:-piogge-e-calo-delle-temperature,-aria-d’autunno

Meteo BOLOGNA: PIOGGE e calo delle TEMPERATURE, aria d’autunno

18 Settembre 2019
spettacolare-nevicata-sull’appennino-parmense

Spettacolare NEVICATA sull’Appennino Parmense

24 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.