• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge in Austria e Svizzera, neve in montagna

di Giovanni Staiano
05 Giu 2012 - 07:59
in Senza categoria
A A
forti-piogge-in-austria-e-svizzera,-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam (fonte www.schweizerhofstmoritz.ch) mostra St.Moritz sotto la neve alle 7 del mattino di lunedì 4 giugno.
Precipitazioni abbondanti, nevose oltre i 1800-2000 metri, lunedì 4 giugno sulle Alpi svizzere e austriache. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 59 mm a San Bernardino (Svizzera), Innsbruck e Patscherkofel (Austria), 56 a Valbella (Svizzera), 54 a Corvatsch (Svizzera), 52 a Locarno-Monti (Svizzera), 50 a Coira (Svizzera), 48 a Bregenz (Austria) ed Elm (Svizzera), 47 a Kufstein (Austria), 46 a Cimetta e Comprovasco (Svizzera).

Come già scritto nella news dedicata alla Svezia il debutto dell’estate meteorologica ha coinciso con contrasti epocali per quel che concerne il meteo in Europa. Il caldo africano ha colpito principalmente la Penisola Iberica, mentre una ondata di freddo notevole per il periodo ha colpito l’Europa Settentrionale e parte di quella centrale, per l’affondo di una saccatura d’estrazione artica. Nei primi giorni di giugno il sud della Scandinavia è stata l’area che più ha risentito di un’anomalia di freddo davvero eccezionale, con un brusco ritorno ad un clima invernale. Il fatto che si sia trattato di un’ondata di freddo tardiva di notevoli proporzioni è avvalorato da quanto accaduto a Stoccolma, capitale della Svezia. Il 2 giugno la temperatura non è andata oltre i +6.3°C (all’aeroporto Bromma) e si tratta del valore massimo in assoluto più basso mai registrato a giugno dal 1928. Già il primo giorno di giugno la temperatura massima non era andata oltre i +6.6°C. Entrambi i giorni sono stati segnati da escursioni termiche molto ridotte, ma ciò non sminuisce l’eccezionalità delle massime registrate, più basse di quelle dello scorso Natale. Ulteriori nevicate sono cadute abbondanti alle latitudini più settentrionali della Scandinavia, inizialmente la “dama bianca” aveva interessato soprattutto la Norvegia, ma a inizio giugno notevoli precipitazioni nevose (accumuli di oltre 20 cm) si sono abbattute sulla Svezia settentrionale, a conferire un aspetto abbastanza inusuale al debutto dell’estate meteorologica.

Joba, in Oman, è arrivata a 50,0°C lunedì 4 giugno, a soli 8 decimi dal record nazionale. Si tratta del nuovo record per la stazione, ma essa è stata installata solo 7 anni fa. Sempre in Oman, 47,5°C a Ibri, 47,2°C ad Adam.

Caldo feroce anche nel sudovest dell’Iran lunedì 4 giugno, con 47,6°C a Dezful, 47,2°C ad Abadan, 46,6°C a Omidieh, 46,2°C ad Ahwaz. 43,7° e 43,3°C le medie delle massime di giugno di Dezful e Abadan.

Con i 45,9°C di lunedì 4 giugno, è andata vicinissima al suo record assoluto Bhubaneswar, in Orissa (India). Nel grande paese asiatico, ancora più calde sono state Allahabad, Kakinada e Bankura, con massime 46,9°, 46,5° e 46,1°C.

Un temporale ha scaricato un po’ di pioggia, evento raro in giugno, su La Mecca nel pomeriggio di lunedì 4 giugno, con il termometro oltre i 40°C. Quando è iniziato a piovere la temperatura era addirittura 45°C, con ur 20%, dopo una massima di 48,0°C, elevata ma ben lontana dal record di 51,4°C registrato 2 giorni prima.

Non ha scherzato il caldo a Dongola, in Sudan, lunedì 4 giugno, con una massima di 48,2°C, a 1,5°C dal record nazionale che le appartiene dal 2010. Sempre in Sudan, 46,5°C a Karima, 46,0°C ad Abu Hamed. Nel sud dell’Egitto, Assuan 44,5°C, Abu Simbel 44,3°C, Luxor 43,3°C. Le medie delle massime di giugno sono, in °C: Dongola e Karima 43,4°, Luxor 41,4°, Assuan 41,0°.

Insiste il berg in Namibia, Walvis Bay ha raggiunto i 35,4°C anche domenica 3 giugno, con dew point costantemente negativi e sceso fino a -6°C lunedì 4, quando la massima si è fermata a 34,1°C.

Dopo un paio di giornate tiepide (massime 24,1°C il 1° giugno e 23,6°C il 2) è tornata un po’di neve lunedì 4 giugno a Ojmjakon, la regina del freddo siberiano. Nella stessa giornata si sono avute varie meteore, la neve, la pioggia e anche la grandine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-verso-la-grecia,-le-ultime-piogge-all’estremo-sud

Perturbazione verso la Grecia, le ultime piogge all'estremo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia-bersagliata-dal-maltempo,-ragusa-sott’acqua:-video-meteo

Sicilia bersagliata dal maltempo, Ragusa sott’acqua: video meteo

21 Settembre 2019
meteo-d’autunno-e-venti-di-scirocco.-come-interessano-l’italia

Meteo d’Autunno e venti di Scirocco. Come interessano l’Italia

22 Ottobre 2019
meteosat:-passaggio-freddo-sul-bordo-orientale

MeteoSat: passaggio freddo sul bordo orientale

4 Dicembre 2007
weekend-di-sole-al-centro-sud,-rovesci-su-alpi.-caldo-afoso-su-isole-e-meridione

Weekend di sole al Centro Sud, rovesci su Alpi. Caldo afoso su Isole e Meridione

21 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.