• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un possente anticiclone è in procinto di distendersi verso il Mediterraneo

di Costantino Meghini
03 Gen 2005 - 18:48
in Senza categoria
A A
un-possente-anticiclone-e-in-procinto-di-distendersi-verso-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.meteoam.it.
E’ ben visibile dall’immagine qui riportata dal satellite Meteosat la possente figura depressionaria che fa capo ad un ciclone presente sull’Islanda al quale è annesso il sistema frontale ben sviluppato e che coinvolge con il suo ramo caldo la Danimarca e la penisola scandinava occidentale, mentre il Regno Unito e l’Irlanda stanno per essere investiti dalla parte fredda del fronte, seguito dalle nubi cumuliformi che stanno ad indicarci la discesa artica marittima che lo segue.

A sud di detto ciclone, si staglia di contro, una possente figura anticiclonica con massimi di tutto rispetto e ben strutturata su penisola iberica e Francia e che tende a rafforzarsi verso oriente; già ora porta la sua stabile influenza anche sull’ovest della nostra penisola, dove i cieli sono sereni e le temperature non fredde, mentre ad est dell’Italia è presente della nuvolosità legata ad una discesa di aria artica, preceduta da un fronte di moderata intensità, che debolmente ha coinvolto con la sua parte terminale il centro adriatico ed il sud, con un abbassamento termico e delle precipitazioni non di rilevanza, piuttosto deboli e sporadiche seppur presenti.

E’ stato il vento il protagonista invece, e lo è ancora sia nella nostra penisola che anche nell’area interessata dalla depressione atlantica, dove spirano forti venti occidentali e le temperature si mantengono autunnali su Regno Unito, mentre sono aumentate in Norvegia meridionale per l’afflusso più mite atlantico, in attesa di un nuovo calo con l’avanzata del fronte freddo, tutto racchiuso in una zonalità più novembrina che da pieno inverno.

Situazione diversa ad est del continente, come sul resto della penisola scandinava che si trovano sotto l’influenza della discesa artica che sta portando nevicate un po’ dovunque sull’oriente europeo e temperature decisamente inferiori rispetto all’ovest del continente; qui l’inverno si fa più presente anche se non in maniera clamorosa ed il quadro termico pur essendo su valori vicini allo zero o di alcuni gradi al di sotto, non presenta valori di eccezionalità.

Ci troviamo insomma di fronte ad una situazione classica di NAO positiva, dove le depressioni spadroneggiano nel nord del continente, mentre l’anticiclone tende a distendersi nel sud europeo, con pochi scambi meridiani che tendono a presentarsi solo parzialmente nella parte orientale.

Il Vortice Polare e le depressioni atlantiche risultano ancora troppo energiche e di conseguenza anche l’anticiclone mostra una forma smagliante e nessuna intenzione di protendersi verso nord, a causa della presenza velleitaria delle depressioni che ne ostacolano gli slanci, né c’è spazio per l’espansione verso ovest dell’invernale alta russa, che resta confinata oltre gli Urali.

Un clichè ormai collaudato da anni, che a volte ha portato alla stazionarietà dell’alta atlantica con contributo africano sul bacino del Mediterraneo per lunghi periodi, cosa che speriamo non accada nella situazione presente e che di fatto non dovrebbe accadere; tutto sommato l’atmosfera presenta fattori di dinamicità che spesso in inverni precedenti sono mancati, seppure fino ad ora, non è stata una dinamicità dai connotati invernali per la nostra regione se non che per brevi irruzioni seguite da rimonte stabili anticicloniche.

Difatti il futuro dopo questo veloce raffreddamento, sarà caratterizzato dalla presenza per vari giorni della figura anticiclonica atlantica sul nostro paese, mentre i flussi perturbati scorreranno indisturbati sull’Europa centro settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-forti-piogge-in-sri-lanka-ostacolano-i-soccorsi-alle-popolazioni-colpite-dal-maremoto

Le forti piogge in Sri Lanka ostacolano i soccorsi alle popolazioni colpite dal maremoto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-ad-est-degli-urali!-prime-nevicate-nelle-grandi-citta-del-sud-della-siberia

L’inverno ad est degli Urali! Prime nevicate nelle grandi città del sud della Siberia

12 Ottobre 2016
i-test-nucleari-avrebbero-modificato-il-regime-delle-piogge

I test NUCLEARI avrebbero modificato il regime delle PIOGGE

21 Maggio 2020
l’inverno-mostra-i-muscoli

L’Inverno mostra i muscoli

29 Dicembre 2008
dopo-“la-gelida-caporetto”,-l’estate-cerca-di-riconquistare-posizioni,-ma…

Dopo “la gelida Caporetto”, l’estate cerca di riconquistare posizioni, ma…

11 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.