• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo al Sud, temporali su Alpi e zone pedemontane

di Mauro Meloni
10 Lug 2012 - 21:12
in Senza categoria
A A
gran-caldo-al-sud,-temporali-su-alpi-e-zone-pedemontane
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Acquazzoni in montagna: panorama da Gemona del Friuli. Fonte webcam www.camview.it

caldo al sud temporali su alpi 23877 1 2 - Gran caldo al Sud, temporali su Alpi e zone pedemontane
CALDO SENZA TREGUA SUL SUD ITALIA – Le regioni meridionali continuano a risentire appieno del flusso d’aria molto calda richiamato dall’entroterra algerino: per il Sud è l’ondata di caldo più intensa di quelle che ormai si susseguono, senza soluzione di continuità, da ormai tre settimane. Le temperature, come già accaduto ieri, si sono spinte su valori attorno ai 40° o poco superiori in alcune aree interne delle due Isole Maggiori e sulla Puglia. Ed il caldo è notevole anche nelle ore notturne, se si considera che in qualche località la colonnina di mercurio non riesce a scendere sotto i 27-28 gradi.

FLUSSO ATLANTICO SULL’OVEST EUROPA – Una vasta circolazione depressionaria continua a dominare su parte delle nazioni centrali ed occidentali del Continente, con perno collocato fra le Isole Britanniche e la Scandinavia. L’area ciclonica è alimentata da un flusso di correnti fredde che scendono dalle latitudini nordiche, scorrendo sul bordo orientale di una cellula anticiclonica posizionata tra l’Islanda e la Groenlandia. Le correnti fresche atlantiche si scontrano con masse d’aria più calde ed umida sulle nazioni centrali dell’Europa (fino alle zone baltiche ed all’Ucraina), dove quindi le precipitazioni sono legate soprattutto a fenomeni di tipo temporalesco.

TEMPORALI SULLE ALPI – Le correnti fresche atlantiche, abbassandosi di latitudine, hanno guadagnato terreno anche sul Nord Italia. I contrasti termici con l’aria calda nei bassi strati hanno quindi generato diverse celle temporalesche, in movimento da ovest-sud/ovest verso est-nord/est: già nelle prime ore mattutine rovesci ed acquazzoni (accumuli anche notevoli in qualche zona, di 30-40 millimetri) hanno interessato parte dei settori alpini e prealpini centro-orientali, poi nel pomeriggio nuove celle temporalesche hanno preso vita sull’Alto Piemonte, con qualche sconfinamento in pianura verso biellese, vercellese ed in direzione del varesotto, in Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-prima-settimana-di-luglio:-ecco-dove-il-caldo-e-stato-piu-anomalo

Focus prima settimana di luglio: ecco dove il caldo è stato più anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-e-meteo-domani:-vortice-con-aria-fredda-su-italia,-conseguenze

Meteo oggi e meteo domani: vortice con aria fredda su ITALIA, conseguenze

22 Ottobre 2018
freddo-solo-fugace?-quando-ci-si-mette,-l’anticiclone-e-proprio-una-cattiva-bestia

Freddo solo fugace? Quando ci si mette, l’anticiclone è proprio una cattiva bestia

18 Febbraio 2011
natale-freddo-anche-in-texas

Natale freddo anche in Texas

26 Dicembre 2006
frequente-instabilita-diurna-mina-il-contesto-anticiclonico

Frequente instabilità diurna mina il contesto anticiclonico

1 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.