• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate rovente: bimestre Giugno-Luglio 2012 il più caldo dopo il 2003

di Mauro Meloni
11 Ago 2012 - 21:32
in Senza categoria
A A
estate-rovente:-bimestre-giugno-luglio-2012-il-piu-caldo-dopo-il-2003
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature nel luglio 2012: l'anomalia complessiva è stata di +1.94°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni riscontrate nel mese di luglio 2012: bilancio complessivo di +82% rispetto alla norma, dovuto alle piogge anomale cadute al Sud Italia. Dati a cura di ISAC-CNR.

bimestre giugno luglio 2012 il piu caldo dopo il 2003 24192 1 2 - Estate rovente: bimestre Giugno-Luglio 2012 il più caldo dopo il 2003
LUGLIO 2012 IL SESTO PIU’ CALDO DELLA STORIA – Qualche tempo fa abbiamo visto che [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24107-1-luglio-2012-luglio-2003-quale-il-piu-caldo]la sfida di caldo fra il luglio 2012 ed il luglio 2003[/url] è stata vinta sul filo del rasoio da quest’ultimo a livello medio nazionale, sebbene in diverse aree dell’Italia (soprattutto i versanti adriatici e gran parte del Sud Peninsulare) il caldo del luglio di quest’anno è risultato superiore a quello del 2003. Abbiamo comunque sempre sottolineato che il luglio 2003 era comunque stato il mese meno rovente di quell’estate terribile. Secondo i rilevamenti effettuati dall’istituto ISAC-CNR, il luglio 2012 ha chiuso con una anomalia di +1.94°C rispetto alla media del periodo 1971-2000: si tratta così del sesto luglio più caldo degli ultimi due secoli.

BIMESTRE GIUGNO-LUGLIO 2012 PIU’ ROVENTE DOPO IL 2003 – Considerando assieme i mesi luglio e di giugno, con quest’ultimo che registrò una anomalia termica di +2.57°C (terzo più caldo di sempre), l’anomalia media del bimestre risulta così di +2.26 rispetto alla media del medesimo bimestre sul periodo di riferimento (dal 1800 a oggi). Più caldo di quest’anno è risultato essere solo il bimestre giugno-luglio 2003 con ben +3.66°C di anomalia (+4.80 a giugno e +2.53 a luglio). I dati ufficiali ISAC-CNR non hanno fatto altro che confermare una tesi che in fondo già sapevamo: l’Italia sta trascorrendo una caldissima estate che, fino ad ora, risulta seconda solo a quella del 2003.

ANDAMENTO PRECIPITAZIONI LUGLIO 2012 – Per quanto riguarda le piogge, luglio ha chiuso complessivamente in positivo a livello nazionale (+82% rispetto al 1971-2000), anche se le precipitazioni si sono concentrate prevalentemente al Sud (-32% il Nord e +164% il Sud), a parte le Alpi Orientali. Si tratta quindi di un dato che in realtà è stato pesantemente influenzato dall’anomala e breve fase perturbata che si è avuta nella parte finale di luglio, con le maggiori precipitazioni che hanno colpito proprio il Sud, anche aree dove è normale non vedere quasi una goccia d’acqua nell’arco di tutta l’estate. Si è trattato quindi di precipitazioni non così importanti, ma semplicemente cadute in modo anomalo su aree dove la siccità estiva a luglio è del tutto normale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovinosa-grandinata-del-nord-astigiano,-lo-scorso-5-agosto-2012

ROVINOSA GRANDINATA del nord astigiano, lo scorso 5 Agosto 2012

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-dal-triveneto-al-centro-sud,-azione-ciclonica-in-lento-colmamento

Variabilità dal Triveneto al Centro-Sud, azione ciclonica in lento colmamento

18 Dicembre 2008
grande-variabilita-nelle-marche

Grande variabilità nelle Marche

6 Luglio 2005
alaska-terremoto-7.0,-allerta-tsunami-in-pacifico,-situazione-(video)

Alaska terremoto 7.0, allerta tsunami in Pacifico, situazione (video)

30 Novembre 2018
alpi-pennellate-di-bianco-fin-sotto-1000-metri,-solo-un-primo-assaggio

Alpi pennellate di bianco fin sotto 1000 metri, solo un primo assaggio

7 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.