• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scende veloce la perturbazione, qualche nubifragio sul Centro Italia

di Mauro Meloni
19 Set 2012 - 18:55
in Senza categoria
A A
scende-veloce-la-perturbazione,-qualche-nubifragio-sul-centro-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Forte scroscio di pioggia su Trieste questo pomeriggio. Fonte immagine webcam www.radiopuntozero.it

scende veloce la perturbazione maltempo centro italia 24605 1 2 - Scende veloce la perturbazione, qualche nubifragio sul Centro Italia
PERTURBAZIONE TAGLIA IN DUE L’ITALIA – Sta rapidamente transitando sul nostro Paese il sistema perturbato d’origine atlantica, che attualmente sta procedendo sulle regioni centrali per poi raggiungere nelle prossime ore il Sud Italia. La perturbazione è seguita da masse d’aria relativamente fredde, che già hanno invaso buona parte dell’Europa Centro-Occidentale, come si evince da quell’insieme di nuvolosità frammentata osservabile in discesa dal Mare del Nord verso Benelux, Danimarca e Germania. L’imminente espansione dell’anticiclone delle Azzorre dalla Francia devierà il percorso dell’aria fredda, la quale non sarà capace di entrare in modo incisivo sull’Italia.

PIOGGE E TEMPORALI SU CENTRO ITALIA – Il grosso della perturbazione si è andata concentrando nel corso del pomeriggio sulle regioni centrali, dove le immagini satellitari evidenziano la presenza d’ammassi nuvolosi più brillanti: all’interno di questi si celano strutture temporalesche foriere di intense precipitazioni a carattere locale. Il contributo del calore diurno e i flussi umidi di richiamo dal mare hanno innescato fin dalla tarda mattinata un’ampia cella convettiva autorigenerante sulla Toscana centrale, che ha preso vita dalla costa livornese. L’area temporalesca si è poi estesa verso est in attenuazione, mentre una serie di altri nuclei convettivi si sono poi formati anche sul Lazio, coinvolgendo la stessa Capitale.

SCHIARITE AL NORD-OVEST – Il meteo attuale è estremamente dinamico: nella mattinata la perturbazione ha portato precipitazioni anche sulle regioni di Nord-Ovest (ad esclusione dell’ovest Piemonte e gran parte della Valle d’Aosta) e sulla Liguria, ma poi da metà giornata sono subentrati ampi rasserenamenti. L’addossamento dell’aria fredda alla parte settentrionale dell’Arco Alpino ha tuttavia incentivato notevoli contrasti termici, che hanno favorito la formazione di temporali sulle Alpi Lombarde, attualmente in propagazione verso le zone limitrofe pianeggianti della fascia pedemontana tra bergamasco e bresciano. Permangono invece piogge diffuse sull’estremo Nord-Est, per il passaggio della parte principale del fronte allungato fin sulle regioni centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-da-ultima-coda-d’estate,-temperature-anche-oltre-i-30°

Week-end da ULTIMA CODA D'ESTATE, temperature anche oltre i 30°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-netto-riscaldamento-della-stagione-invernale

Il netto riscaldamento della stagione invernale

24 Settembre 2006
il-clima-del-giappone:-tropicale-tra-le-ryukyu-e-le-altre-isole-minori

Il clima del Giappone: tropicale tra le Ryukyu e le altre isole minori

5 Aprile 2010
l’antartide-dei-record-tra-errori-e-revisioni-–-parte-iii

L’Antartide dei record tra errori e revisioni – Parte III

20 Giugno 2005
germania,-e-meteo-estremo-tra-caldo-e-siccita

Germania, è meteo estremo tra caldo e siccità

2 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.