• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie termiche misurate dal satellite: 2003, anno caldo ma meno del 2002

di Marco Rossi
13 Gen 2004 - 12:52
in Senza categoria
A A
anomalie-termiche-misurate-dal-satellite:-2003,-anno-caldo-ma-meno-del-2002
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico delle temperature rilevate via satellite dal 1979 ad oggi, con i relativi scarti dalla media. Fonte: www.john-daly.com.
Il 2003 è stato un anno caldo anche per le rilevazioni globali della temperatura effettuate via satellite.

Ci sono state molte polemiche sui metodi di rilevamento di queste temperature globali, in particolare un leggero decadimento delle orbite satellitari, non opportunamente corretto via software, aveva provocato dei valori termici più bassi del normale.

Ma adesso anche questi inconvenienti sono stati risolti, e le temperature globali registrate sono adesso corrette.

Per il nostro Emisfero Nord, nessun dubbio che l’anno più caldo mai verificatosi dal 1979 sia stato il 1998, ma anche il terzetto di anni dal 2001 al 2003 compreso sono stati costantemente al di sopra della norma tra 0,2 e 0,4°C.

A livello globale, il 2003 si è concluso con una anomalia termica di +0,155°C.

C’è stato un certo raffreddamento rispetto al 2002, che si era concluso con un’anomalia termica di +0,215°C.

Il mese più caldo è stato Gennaio, con +0,27°C, seguito da ottobre e dicembre.

Il più freddo Giugno, con 0,0°C.

Da notare come spesso i mesi più freddi in Italia corrispondano a mesi caldi nel resto del Globo, e viceversa (eclatante il caso di Giugno).

Bisogna dire, tuttavia, che il riscaldamento si sta verificando tutto quanto sull’industrializzato Emisfero Nord, che presenta un trend di aumento termico di +0,149°C per decennio, mentre l’Emisfero Sud mostra un modestissimo +0,008°C per decennio, ovverosia praticamente inesistente.

Questo può far pensare che buona parte del riscaldamento del Globo sia davvero di origine antropica, ma non dovuto all’Effetto Serra, ma alla presenza di grandi città, aree industriali, zone riscaldate, combustione di automobili, o forse per la presenza di inquinaNti nell’aria, che trattengono maggiormente il calore, rispetto ad un Emisfero meridionale relativamente “pulito”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grosse-piogge-in-belgio,-continua,-attenuandosi,-il-freddo-in-turchia,-vento-a-204-kmh-in-germania-con-inondazioni

Grosse piogge in Belgio, continua, attenuandosi, il freddo in Turchia, vento a 204 kmh in Germania con inondazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-ancora-freddo,-attenzione-ai-forti-temporali
News Meteo

Meteo: ANCORA FREDDO, attenzione ai forti temporali

4 Maggio 2024
incubo-35-gradi?-le-vere-previsioni-meteo
News Meteo

INCUBO 35 GRADI? Le vere previsioni meteo

2 Ottobre 2024
meteo,-nuovo-shock-termico-mandera-l’estate-di-nuovo-in-crisi

Meteo, nuovo shock termico manderà l’Estate di nuovo in crisi

19 Giugno 2018
liguria,-segnalati-piovaschi-sul-settore-di-levante

Liguria, segnalati PIOVASCHI sul settore di levante

4 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.