• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’alta subtropicale provvidenziale per il Centro-Sud

di William Demasi
13 Mar 2005 - 22:11
in Senza categoria
A A
un’alta-subtropicale-provvidenziale-per-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama delle montagne d'Abruzzo. Foto di Alessandro de Ruvo.
La Primavera, è stagione di forti interscambi meridiani, che possono regalare forti precipitazioni, a volte addirittura nevose anche in pianura, o vistosi eventi caldi, magari seguiti da repentini episodi nevosi. Quest’anno tutti i modelli vedono la persistenza, almeno per sette giorni, di un’alta pressione di matrice subtropicale, con isoterme di +10°C su tutta l’Italia centro settentrionale, previsti per la prossima settimana.

Molti penseranno a un cambio di scenario, dopo un periodo lunghissimo, caratterizzato dalla presenza di un forte blocking atlantico. Ma in realtà la porta atlantica rimane per lo più chiusa, con solamente uno spostamento dell’asse dell’alta pressione subtropicale più verso ovest, con una forte depressione atlantica che riesce a malapena a interessare l’Europa centrale, subito poi bloccata nel corso dei giorni dall’affermarsi, addirittura, di un’alta termica sul comparto scandinavo. Insomma l’Italia sotto l’Alta subtropicale, ma la porta atlantica ancora chiusa, e ancora grosse possibilità di interscambi meridiani, tutti da valutare.

Però vorrei soffermarmi in questo articolo sui motivi per cui l’arrivo di una Subtropicale ora sull’Italia sia provvidenziale per il centro-sud del nostro Paese. Era logico che dopo due mesi di freddo umido e nevoso su buona parte dell’Italia, le cose sarebbero dovute cambiare, e una ipotesi per questo cambiamento sarebbe potuta essere una nuova fase atlantica con clima umido e piovoso che si sostituisse alla situazione precedente. Ma un tipo di cambio di circolazione sì fatto avrebbe comportato rischi idrogeologici notevoli per le zone appenniniche centro-meridionali.
Infatti in questo momento ingentissime quantità di acqua sono imprigionate in quota dalla presenza di neve a partire dagli 800 m un pò in tutto l’Appennino centro meridionale con punte di 3 metri ed oltre di manto nevoso in Sila e sui versanti esposti della Maiella: come dimenticare infatti le immagini da Capracotta (Molise) o Campitello matese (Molise) sommersi dalla neve.

Ora se il fato meteorologico avesse deciso di punire il centro-sud italiano, avrebbe scelto per farlo le umide correnti atlantiche che avrebbero portato un richiamo mite accompagnato da precipitazioni; ciò avrebbe potuto innescare pericolosissime emergenze, infatti il nostro sistema idrogeologico già fortemente scosso da un inverno particolarmente difficile non avrebbe potuto reggere al mix esplosivo fra aumento delle temperature e precipitazioni. Dunque in questo periodo la nostra natura ha voluto graziare il nostro bel paese da danni e lutti, ma per quanto ancora dovremo attendere per avere un organico riordino delle risorse idrogeologiche con la messa in sicurezza di vastissimi territori soggetti alla pesante spada di Damocle del rischio idrogeologico? Oggi possiamo dunque goderci per questi prossimi giorni un caldo tepore primaverile, e si spera che la permanenza dell’alta pressione subtropicale permetta un regolare deflusso di almeno il 50% delle riserve nevose presenti sugli Appennini.

Non dimentichiamo però il grave deficit idrico che interessa la Pianura Padana e il nordovest italiano in genere, situazione preoccupante che questa alta pressione tenderà a peggiorare. L’altro grosso pericolo che l’alta pressione potrà comportare nei prossimi giorni, che bisognerà monitorare e del quale è giusto informare fino alla ripetitività i fruitori delle nostre montagne e delle piste sciistiche, soprattutto del centro-sud, è quello delle Valanghe. Pericolo forte in questi giorni di alta pressione che con l’aumento delle temperature sarà sensibile su tutto l’Appennino nonché sulle Alpi. Attenzione dunque ai tranelli a cui si potrà incorrere in questi giorni, non abbiamo assolutamente bisogno di altre inutili tragedie della disinformazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-grande-richiesta-“avremo-una-settimana”-e-forse-piu,-dal-clima-primaverile

A grande richiesta "avremo una settimana" e forse più, dal clima primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persistenza-del-gelo-ad-oltranza,-quali-le-ipotesi-per-il-dopo-burian?

Persistenza del gelo ad oltranza, quali le ipotesi per il dopo-Burian?

2 Febbraio 2012
rimonta-anticiclonica-chiude-il-2011,-ma-non-durera.-buon-anno!

Rimonta anticiclonica chiude il 2011, ma non durerà. BUON ANNO!

31 Dicembre 2011
australia:-arriva-debbie.-guardate-qui

Australia: arriva Debbie. Guardate qui

28 Marzo 2017
torna-l’inverno-sulle-alpi-occidentali:-neve-fino-a-1500-metri-di-quota

Torna l’inverno sulle Alpi Occidentali: NEVE fino a 1500 metri di quota

16 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.