• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi a confronto, prima e dopo le ultime nevicate

di Mauro Meloni
20 Mar 2012 - 17:40
in Senza categoria
A A
alpi-a-confronto,-prima-e-dopo-le-ultime-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Piani del Monte Avaro, sul bergamasco: scenari dignitosi dopo le ultime nevicate. Fonte immagine www.valbrembanaweb.com^^^^^Piani del Monte Avaro, sul bergamasco: ecco i paesaggi desolatamente marroni di sabato, prima delle nevicate. Fonte immagine www.valbrembanaweb.com

alpi a confronto prima e dopo neve 22841 1 2 - Alpi a confronto, prima e dopo le ultime nevicate
NEVICATE PREZIOSE La neve fresca, caduta a tratti fitta tra domenica e lunedì, ha davvero portato una notevole boccata d’ossigeno per molte aree alpine e prealpine alle prese con il lunghissimo digiuno, specie fra Piemonte e Lombardia. Trattandosi di un episodio prettamente primaverile, la neve è caduta spesso sotto forma di rovescio, privilegiando alcune zone e lasciandone altre pressoché all’asciutto. In particolare, sul Triveneto le nevicate (a quote peraltro solo medie-alte) non hanno generato apporti così rilevanti, essendo legate quasi unicamente a manifestazioni temporalesche. Sulle Alpi Lombarde invece gli accumuli ad oltre 1500 metri sono risultati localmente importanti, variando in media dai 20 ai 50 centimetri di neve fresca: depositi di bianco fondamentali per alleviare la lunghissima siccità.

PAESAGGI STRAVOLTI L’immagine vista sopra si riferisce all’Alta Val Brembana (Piani del Monte Avaro), nel bergamasco, una delle aree maggiormente colpite dal maltempo e dalle nevicate in quota. Per fare un confronto con la situazione precedente, ci sembra interessante mostrarvi esattamente lo stesso scorcio che era possibile osservare nel pomeriggio di sabato, poco prima del peggioramento quando annunciavamo le imminenti nevicate. La differenza fra le due foto è incredibile ed il paesaggio appare completamente irriconoscibile, con le montagne ora decisamente più cariche di neve e prima completamente spoglie (quest’ultima la vera grande anomalia che ha caratterizzato e continua a caratterizzare molte zone alpine).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna-orientale-martoriata-da-abbondanti-piogge:-continuera-il-maltempo

Spagna orientale martoriata da abbondanti piogge: continuerà il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-kyrill,-allarme-in-germania

Arriva Kyrill, allarme in Germania

18 Gennaio 2007
meteo-napoli:-arriva-perturbazione,-crollo-termico.-piogge-e-temporali

Meteo NAPOLI: arriva perturbazione, crollo termico. PIOGGE e TEMPORALI

26 Marzo 2019
continua-il-gran-caldo-del-sahel:-temperature-oltre-i-42-gradi

Continua il gran caldo del Sahel: temperature oltre i 42 gradi

11 Febbraio 2015
tutti-i-numeri,-alcuni-da-record,-del-super-tifone-hagibis

Tutti i numeri, alcuni da record, del super tifone Hagibis

19 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.