• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole battente, ma al nord si prevedono forti temporali

di Ivan Gaddari
23 Giu 2012 - 08:07
in Senza categoria
A A
sole-battente,-ma-al-nord-si-prevedono-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle Alpi, dalla Lombardia al Veneto, sono in atto i primi temporali. Nelle prossime ore si intensificheranno, propagandosi facilmente in direzione della Val Padana. Ecco uno scorcio di Livigno circa un'ora fa. Fonte webcam www.meteocam.it
Sull’Europa dominano due figure contrapposte: l’Anticiclone sul Mediterraneo, una Bassa Pressione a nord delle Alpi. Quest’ultima si sta spostando dalle Isole Britanniche verso la Scandinavia e i sistemi nuvolosi che vi gravitano attorno causano condizioni di maltempo su vari Paesi. Venerdì è stata una giornata relativamente tranquilla, senza quei devastanti temporali che hanno caratterizzato i giorni precedenti.

Le celle temporalesche hanno avuto modo di svilupparsi soprattutto sui Balcani e attorno al bacino del Mar Nero. Altre hanno interessato il nord della Germania, ma si è trattato di precipitazioni legate al transito di un fronte d’aria relativamente fredda e la loro intensità è stata trascurabile. Poi vi sono stati dei focolai temporaleschi sulla cerchia alpina, che sappiamo rappresentare la linea di separazione tra il caldo a sud e il fresco a nord.

Il flusso perturbato ha tentato, nelle ultime ore, di scavarsi un varco sul nord Italia. Il tentativo è parzialmente riuscito, nel senso che l’Alta Pressione è stata costretta ad arretrare un po’. Ciò ha permesso l’ingresso dei venti secchi da ovest, che essendo più freschi e meno carichi di umidità hanno sovvertito il caldo afoso in caldo torrido. Ovviamente non ovunque, è giusto dire che vi sono state località del sud e della Sicilia che hanno dovuto sopportare oltre alle elevate temperature anche alti tassi di umidità.

Quella odierna sarà una giornata un po’ diversa. Anzitutto segnaliamo dei temporali sulle Alpi centro orientali. Attualmente stanno investendo soprattutto i versanti nord, ma presto si propagheranno a sud e raggiungeranno la Val Padana. Vi invitiamo a prestare attenzione, soprattutto chi vive in Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e in Emilia, perché si tratterà di precipitazioni piuttosto intense e verranno accompagnate da raffiche di vento. Saranno possibili delle grandinate.

Nel pomeriggio si svilupperà qualche cumulo anche sulla dorsale appenninica, soprattutto in Toscana, Marche e più a sud nelle zone interne tra la Basilicata e il nord della Calabria. Non escludiamo la possibilità che si possano verificare degli acquazzoni.

Per quel che concerne le temperature, prevediamo una diminuzione: al nord sarà sensibile per via delle precipitazioni, al sud si raggiungeranno punte di 36-37°C ma da stasera si comincerà a sentire un po’ meno caldo. I venti si disporranno da nordovest su tutti i mari e verso sera le prime raffiche di Bora raggiungeranno l’alto Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emirati-arabi-vicini-al-record-di-caldo.-piogge-torrenziali-in-giappone

Emirati Arabi vicini al record di caldo. Piogge torrenziali in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-meteo-dai-modelli-matematici:-ondata-di-caldo-verso-l’europa-centro-orientale

Ultime meteo dai modelli matematici: ondata di caldo verso l’Europa Centro-Orientale

23 Novembre 2019
“africano”-indietro-tutta!-atlantico-e-artico-si-aggiudicano-il-primo-match

“Africano” indietro tutta! Atlantico e Artico si aggiudicano il primo match

9 Maggio 2014
da-24-a-4°c-in-bulgaria

Da 24 a 4°C in Bulgaria

24 Maggio 2004
miglioramento-evidente-anche-dal-satellite

MIGLIORAMENTO evidente anche dal satellite

20 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.