• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il luogo più caldo della Terra? Il deserto del Lut, in Iran

di Ivan Gaddari
18 Apr 2012 - 08:44
in Senza categoria
A A
il-luogo-piu-caldo-della-terra?-il-deserto-del-lut,-in-iran
Share on FacebookShare on Twitter

Il Deserto del Lut, in Iran. Nel 2005 è stata registrata una temperatura massima di 70.7°C.
Che i deserti siano i luoghi più caldi della Terra è risaputo. Impensabile vivere a certe temperature, assolutamente deleterie per il nostro organismo. I 58°C rappresentano un valore difficilmente immaginabile, ma provate a pensare a cosa può accadere quando la temperatura raggiunge i 70°C! Un sole a dir poco cocente, che andrebbe ad accelerare il processo di disidratazione con tutte le conseguenze del caso.

Per registrare i valori termici occorrono delle stazioni meteorologiche che consentano la rilevazione delle temperature. Ma c’è da dire che molte delle zone più inospitali del Pianeta ne sono sprovviste ed è facile immaginarne le cause. Ecco quindi che l’utilizzo dei satelliti diviene un supporto tecnologico imprescindibile.

Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il valore più alto mai registrato è quello indicato in apertura, ovvero i 58°C della stazione di El Azizia. In precedenza, il record apparteneva alla Death Valley (Valle della Morte) in California: 56.7 gradi registrati nel 1913. In entrambi i casi si trattò di temperature realmente rilevate, tramite l’ausilio delle stazioni meteorologiche.

Recentemente sono stati pubblicati dati termici ottenuti con rilevazione satellitare. In 5 dei 7 anni esaminati (dal 2003 al 2009), le più alte temperature furono registrate nel deserto del Lut. In Iran. La massima assoluta è stata 70.7°C, nel 2005. Un valore che demolisce il record precente ritoccandolo – verso l’alto – di ben 12°C. L’analisi degli studiosi ha permesso di stabilire che la posizione del punto più caldo del Pianeta varia di anno in anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-giovedi-e-venerdi,-nel-weekend-vivace-variabilita

Maltempo giovedì e venerdì, nel weekend vivace variabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-mostra-i-muscoli,-canicola-in-aumento-ma-in-arrivo-alcune-insidie

ESTATE mostra i muscoli, canicola in aumento ma in arrivo alcune insidie

23 Giugno 2020
emirati-arabi:-maxi-ingorgo-di-decine-di-km-solo-per-vedere-la-neve

Emirati Arabi: maxi ingorgo di decine di km solo per vedere la neve

7 Febbraio 2017
primo-esperimento-meteo-per-cercare-di-fare-calare-le-temperature-della-terra

Primo esperimento meteo per cercare di fare calare le temperature della Terra

7 Dicembre 2018
rovesci-sparsi-al-sud-e-sul-nord-ovest,-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione

Rovesci sparsi al Sud e sul Nord-Ovest, in attesa di una nuova perturbazione

10 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.