• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione con massimi sul Nord Europa, l’instabilità scuote i Balcani

di Mauro Meloni
24 Mag 2012 - 20:30
in Senza categoria
A A
alta-pressione-con-massimi-sul-nord-europa,-l’instabilita-scuote-i-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Minacciosi cumulonembi al pomeriggio sul cielo di Fiuggi, nell'entroterra frusinate. Fonte webcam www.meteofiuggi.it

alta pressione nord europa instabilita balcani 23379 1 2 - Alta Pressione con massimi sul Nord Europa, l'instabilità scuote i Balcani
PONTE DI ALTA PRESSIONE – Il corridoio anticiclonico, che si è elevato dal Marocco fino alla Scandinavia, appare ben strutturato a tutti i livelli dell’atmosfera. In particolare, proprio alle latitudini nordiche del Continente è presente una potente bolla di alta pressione, ben radicata anche in quota. La protezione di questo vasto campo anticiclonico ha comportato condizioni meteo stabili e soleggiate in Spagna, Francia, Regno Unito e Scandinavia, ma anche su parte dei settori centrali europei. Non sono comunque mancate piccole eccezioni, dovute a fenomeni d’instabilità diurna: locali temporali nelle ore più calde si sono avuti non solo sulle regioni alpine, ma anche sulla Francia orientale, Belgio e Pirenei. Qualche isolato rovescio pomeridiano ha interessato alcune aree interne fra Scozia ed Inghilterra.

AFFLUSSO D’ARIA CALDA – Il campo d’alta pressione costituisce un muro al momento invalicabile per le perturbazioni atlantiche, ma sul Vicino Atlantico è presente l’ennesima saccatura che va evolvendo in cut-off a ridosso dell’Arcipelago delle Azzorre. Si creano in questo modo le condizioni per la risalita di masse d’aria calde d’estrazione sub-tropicale, che vanno ad alimentare lo stesso anticiclone con un contesto estivo dalla Penisola Iberica alla Scandinavia. Le temperature più alte, analogamente a quanto già accaduto mercoledì, si sono raggiunte nella parte meridionale della Spagna, con 35°, ma risultano notevoli le punte pur locali di 30 gradi in Inghilterra (località di Farnborough), Francia e Germania, mentre in Norvegia si sono toccati i 29 gradi. Parigi e Londra si sono fermate a 27 gradi.

DEPRESSIONE BALCANICA ESTESA FIN SULL’ITALIA – Una circolazione ciclonica domina invece su parte dell’Europa Orientale, con perno principale collocato tra Egeo e Mar Nero. Questa lacuna depressionaria è rinvigorita dalle correnti fresche nord-orientali che scorrono sul bordo orientale dell’anticiclone scandinavo, alimentando tutti i contrasti favorevoli alla genesi di diffusi temporali, specie nelle ore più calde. L’influenza dell’area depressionaria si fa ancora sentire sull’Italia, seppur in misura molto più marginale di quanto accadeva nei giorni passati: è così subentrata l’instabilità con temporali pomeridiani soprattutto in alcune aree del Nord e su zone interne di Sardegna e Lazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ipotesi-di-lungo-termine,-giugno-potrebbe-iniziare-col-maltempo

Ipotesi di LUNGO TERMINE, giugno potrebbe iniziare col maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana,-stesso-copione:-alta-pressione,-nebbie,-clima-mite-ma-anche-qualche-nube

Inizio settimana, stesso copione: alta pressione, nebbie, clima mite ma anche qualche nube

15 Gennaio 2007
ecco-come-il-meteo-condiziona-l’opinione-sui-cambiamenti-climatici

Ecco come il Meteo condiziona l’opinione sui cambiamenti climatici

7 Aprile 2011
meteo-manipolato?-non-scherziamo,-dai!
News Meteo

Meteo manipolato? Non scherziamo, dai!

23 Aprile 2024
il-tempo-e-variabile,-scendono-le-temperature

Il tempo è variabile, scendono le temperature

28 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.