Le temperature tornano lentamente a salire su tutto il paese e il bacino del Mediterraneo. Una vasta depressione presente sull’Atlantico infatti, richiama su di noi un esteso flusso sud occidentale a tutte le quote responsabile del “cambio” che ci apprestiamo a vivere nei prossimi giorni. La depressione in Atlantico non avrà però modo di avanzare verso le nostre regioni restando nella medesima posizione per più giorni ed andando anche in contro ad un processo di intensificazione.
In sostanza sul nostro paese questo si tradurrà in una rimonta anticiclonica che farà sentire la sua influenza già a partire dalla giornata di domani. L’anticiclone subirà molto probabilmente una graduale intensificazione nel corso della settimana raggiungendo la massima forza nel corso di venerdì, quando il sole predominerà su gran parte del paese e le temperature in val Padana potrebbero superare i 20 gradi.
A seguire l’alta pressione potrebbe cedere sul suo fianco orientale andando ad innescare tra domenica e lunedì una discesa di aria via via più fredda, in direzione prevalentemente dell’Europa orientale e dei Balcani. Tuttavia la lunga distanza temporale che ci separa dall’evento non esclude clamorose sorprese riguardo le sorti di questa irruzione fredda. L’unica cosa che pare certa ad oggi è quella di un prolungamento della fase siccitosa su di alcune regioni italiane almeno per un’altra settimana.
La situazione del tempo oggi in Italia è caratterizzata da una sostanziale attenuazione del flusso di aria umida marittima sulle regioni del versante tirrenico ma non di quello ligure, dove le nubi continuano a persistere nonostante la parziale attenuazione delle correnti meridionali, ingrigendo le giornate e rendendo i cieli sporchi. Sul resto delle regioni italiane il tempo si presenta decisamente migliore: il sereno quest’oggi domina praticamente ovunque, gli addensamenti presenti sono decisamente modesti, non arrecano alcun fenomeno e interessano porzioni decisamente ristrette del territorio.
La situazione diviene gradualmente più tranquilla anche sul resto del continente europeo. Il graduale aumento della pressione allontana le nubi e le perturbazioni più intense relegandole a latitudini più settentrionali. La rimonta di aria calda che si approssima ad interessare il bacino del Mediterraneo è “annunciata” dall’arrivo in zona Baleari di un blando sistema nuvoloso di origine nord africana in spostamento verso nord, NE. Essendo costituito prevalentemente da nubi stratificate a quota medio alta non porta con sé alcun fenomeno significativo.
L’evoluzione per la giornata di domani sarà per un parziale miglioramento anche su quelle zone dove sinora il tempo è stato più nuvoloso, mi riferisco in particolare ai settori liguri e dell’alta Toscana. Tuttavia la persistenza di una debole componente meridionale anche per i prossimi giorni, scongiurerà la presenza su queste regioni di un cielo completamente sereno. Cosa che per contro avverrà probabilmente dal fine settimana quando il campo di alta pressione lentamente si attenuerà specie sul suo lato orientale, aprendo la possibilità abbastanza concreta al momento, che un refolo di aria leggermente più fresca e secca possa entrare in Val Padana da est facendo sparire le nubi basse su Liguria ed Alto Tirreno.